Visualizza articoli per tag: rimedi naturali zanzare
La Tulbaghia violacea è una perenne rizomatosa con strette, lineari, foglie grigio-verdi profumate d'aglio. Formano dei grandi cespi con profumati fiori rosa-violetto pallido, fiorendo a lungo, da metà estate a inizio autunno. La Tulbaghia violacea è molto facile da coltivare e durerà anche in stato di abbandono per molti anni, in grado di prosperare in terreni piuttosto poveri.
L'odore assai forte di aglio proviene dalle foglie schiacciate o dagli steli tagliati il che lo rende inadatto per un fiore reciso (inadatto ai 'nasi fini' :-), dato che tuttavia il fiore è molto durevole).
Il Ledum palustre è una pianta acidofila, quindi vive bene in terreni torbosi e giardini boschivi.
Nel mio giardino ho queste due piante erbacee, che ritengo utili nella lotta alle zanzare: melissa (o citronella) e menta (attirano entrambe le farfalle).
La 'Catambra' dovrebbe essere una pianta che allontana le zanzare, più della "classica" catalpa (di cui è un ibrido che non dà fiori).