
Le piante più comuni
Come riprodurre le ortensie da talea - 4.2 out of
5
based on
73 votes
Per moltiplicare le H. macrophilla si possono fare talee a fine estate, meglio di getti ciechi (che non hanno fiorito). Se usiamo getti che hanno fiorito dobbiamo rimuovere i fiori sfioriti.
Pubblicato in
Le piante più comuni
Potatura Limone: come potare i limoni (e gli agrumi) in vaso - 4.1 out of
5
based on
376 votes
Gli alberi di agrumi non hanno bisogno di potatura per fruttificare bene (alberi maturi di limoni beneficiano di una potatura di ringiovanimento ogni 5-10 anni), ma in vaso hanno bisogno di potature regolari per adattarsi alle condizioni di coltivazione.
Pubblicato in
Le piante più comuni
“Opunzia” o meglio “ Ficodindia” (storia e proprietà... di Opuntia ficus indica) - 3.7 out of
5
based on
3 votes
Visto che nel forum si parla spesso di cactacee e succulente che vezzeggiativamente sono chiamate “grassine”, ho deciso di dedicare questo articolo a una grassona... ...cresce spontaneamente e in gran quantità nella mia terra (Sicilia) e in molte altre regioni d'Italia, dalla Liguria alla Toscana e da centro in giù. A parer mio una delle piante da frutto a cui…
Pubblicato in
Le piante più comuni
Calle; perchè la mia calla (Zantedeschia aethiopica) non fiorisce? - 3.9 out of
5
based on
25 votes
Le mie calle sono in fiore già dai primi di maggio! Vediamo quali possono essere le cause di una errata coltivazione di Zantedeschia aethiopica che non fiorisce...
Pubblicato in
Le piante più comuni
Questo arbusto tappezzante/rampicante, è un sempreverde, che forma dense coperture al suolo, ma con l'ausilio delle sue radici aeree (ed il nostro aiuto) può o salire 2 metri e più in verticale.
Pubblicato in
Le piante più comuni
Pallon di Maggio (Viburnum opulus 'Roseum'): potare la 'palla di neve' (potatura) - 3.1 out of
5
based on
12 votes
Il 'pallon di Maggio' (Viburnum opulus 'Roseum' o 'Sterile') o 'palla di neve' in un primo stadio ha i fiori color verde mela, che poi diventano sempre più bianchi e grandi.
Pubblicato in
Le piante più comuni
Lillà (Syringa vulgaris); potare la serenella (potatura) - 3.9 out of
5
based on
9 votes
Il lillà (Syringa vulgaris) dà fiori sul legno che è almeno di 3 anni, sarà necessario essere attenti a quello che andiamo a rimuovere con la potatura.
Pubblicato in
Le piante più comuni
Cineraria: Moltiplicare (seme/talea) - sin. Senecio x hybrida, Pericallis x hybrida, Senecio cruentus - 3.5 out of
5
based on
4 votes
Anche se si possono ottenere i semi dalle proprie piante, le cinerarie, come la maggior parte degli ibridi, si deteriorano sia per dimensione che per qualità del fiore, dopo una o due generazioni e non otterremo piante uguali alla pianta madre. Quindi, a meno che non ci si preoccupi di mantenere in ambiente assolutamente protetto e di impollinare le proprie…
Pubblicato in
Le piante più comuni
Altro...
Mimosa; specie insolite: mimosa rosa, mimosa bianca, fogliame e rifiorenza... - 3.8 out of
5
based on
12 votes
''Mimosa'' è un genere di circa 400 specie di piante. Il nome generico deriva dalla parola greca μιμος (MIMOS), che significa "imitare."
Pubblicato in
Le piante più comuni
Gelsomino: potare - jasminum polyanthum - 4.0 out of
5
based on
3 votes
Il gelsomino - Jasminum polyanthum- fiorisce su legno nuovo; in genere lo ritiriamo in casa (perchè resiste solo fino a 0° C)...
Pubblicato in
Le piante più comuni
Lavanda - semina (Lavandula angustifolia sin. L. officinalis, L.vera/ Lavadula stoechas/ L. x intermedia -ibridi) - 4.7 out of
5
based on
3 votes
I tassi di germinazione della lavanda sono bassi: solo il 4% senza la stratificazione e seme tenuto umido.
Pubblicato in
Le piante più comuni
Forsythia- bella in primavera ed autunno, cultivar variegate, "forsizia bianca" e "forsizia rosa" (Abeliophyllum distichum) - 3.0 out of
5
based on
4 votes
La forsizia gialla, è una pianta molto usata e conosciuta; nella mia zona ne vedo moltissime.
Pubblicato in
Le piante più comuni