Il colore verde glauco, con sfumature metalliche, rende questo abete argentato resistente a siccità e terreni poveri, oltre che alle basse temperature e all’inquinamento, una scelta vincente per creare una siepe di pini.
Siepe di pino - Foto © cheyennegardengossip.wordpress.com
Il pino argentato, Picea pungens, chiamato anche 'Abete del Colorado' o 'Abete delle Montagne Rocciose' per creare siepi sempreverdi, deve essere messo a dimora giovane, quindi con una spesa contenuta, a una distanza di 120 cm circa, e poi potato più vote ogni anno, ogni volta che emette nuova crescita. Infine è da mantenere alto 250 cm a formare una siepe completamente impenetrabile (non dimentichiamo che gli aghi sono appunto pungenti :-) ), anche al vento, e quindi siepe frangivento. E 'anche un ottimo habitat per la fauna selvatica: molti volatili locali ameranno la protezione che offre questa siepe.
Picea pungens - Foto © forums.gardenweb.com
L’importante è che la siepe di pino deve comunque essere mantenuta a forma conica/a campana, assottigliandosi verso l'alto. In caso contrario, i rami più bassi resterebbero ombreggiati, non ricevendo abbastanza sole e morendo. Inoltre è fondamentale tagliare almeno un paio di volte all'anno (giugno e fine estate) per mantenere la siepe sempre giovane (e cioè dopo ogni flusso di crescita appunto, senza aspettare troppo), in quanto se si taglia nella zona vecchia, ovvero morta, all'interno di conifere, essa non si riempirà con nuovo sviluppo verde e resterà a tutti gli effetti una parte morta e vuota.
Abete argentato potato a siepe - Foto © botanic.org