
Amministratrice
Un quadrato di Giardino SHOP
http://shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno! Potete raggiungerci anche su info@unquadratodigiardino.it
Per gli abbinamenti di colori da creare nel nostro giardino potete fare riferimento a questo schema di interazione.
Se scegliamo un colore, se uno dei nostri fiori ( o foglie) ha un colore, quello all'opposta estremità del diametro è il colore complementare, come è noto l'abbinamento con tali colori è estermamente vibrante e interessante per creare insiemi di colore per le nostre aiuole.
In più seguendo questo schema a cerchio di colori per le nostre piante ed i nostri progetti, possiamo scegliere con facilità i colori affini che sono quelli confinanti accanto sul perimetro (e non più opposti).
1-giallo
4-verde
6-blu cadmio
7-viola
9-rosso nè freddo nè caldo
10-rosso caldissimo
Oggi vi presento questa meravigliosa perennante (fotografata in Liguria), Strelitzia nicolai...
...dettaglio dei fiori e delle foglie
La pianta è maestosa, simile ad una palma o ad un banano (quest'ultimo da me in pianura si vede ovunque). Le foglie sono lunghe fino a un metro e mezzo.
Strelitzia nicolai ama un terreno profondo, fertile, ben drenato e ombra parziale, in quanto non ama troppo sole nelle ore più calde della giornata, le foglie si brucerebbero.
Il suo fiore, estivo, ricorda il becco di un uccello, che si apre formando una cresta bianca superiore alla brattea viola scuro che lo racchiude: per questo è chiamata "Bianco uccello del paradiso".
Se avessi un giardino al mare ne pianterei subito una in quanto resiste solo a brevi punte di qualche grado sotto lo zero.
Oppure può dedicarsi alla sua coltivazione chi ha una bella e grande serra riscaldata.
Strelitzia nicolai si moltiplica facilmente sia da seme che da polloni, anche se da seme ci mette un po' a fiorire.
Le foto di dettagli del fogliame degli esemplari che ci sono al parco di Nervi:
Questo per farvi vedere come è stato scelta per lei una dimora sbagliata in fatto di esposizione solare: è l'estetica che viene penalizzata, in quanto il sole sulle foglie fa sì che ci siano bruciature diffuse, e foglie quindi secche...solo le foglie novelle si salvano e sono verdi e fresche.
Fiorisce lo stesso e vegeta abbondantemente, ma è un vero peccato vedere tutte quelle foglie accartocciate e morenti .
Cercate di scegliere per ogni pianta la giusta dimora, in modo che tutto di lei dia il meglio, non solo i fiori, ma anche le foglie!
Ho visto bambù (spesso utilizzati come schermi perimetrali al posto di una siepe) oltrepassare muri di cinta in cemento e crescere nella strada d'asfalto all'immediato confine con esso.
Un'idea per l'autunno è quella di mettere a dimora i bulbi che si naturalizzano (Narcisi, Tulipani, Crochi, Giacinti, Muscari, Fritillaria, Ixia, Iris...) e che non vanno estratti dal terreno, ogni anno, insieme alle erbacee nello stessa piccola buca d'impianto.
Qui vi riassumo i principali sintomi di carenze nutritive che possono verificarsi in una rosa, forse meno conosciute e dibattute di virosi e malattie.
Gli agrumi si trapiantano, così come si rinvasano, alla ripresa vegetativa (in primavera), quando le radici possono subito cominciare a svilupparsi.
Le perenni, sono la mia grande passione ...
Le tre ragioni principali per la divisione delle perenni sono:
Una pianta molto particolare e da me scelta, oltre che per la sua originalità, per la sua facilità di coltura e estrema versatilità è l'Acanthus mollis.