Senza di esso possiamo comunque valutare ad occhio le possibili collocazioni tenendo presenti poche semplici regole; ciò che a noi sembra luce a distanza di un metro dalla finestra è per la maggior parte delle piante ombra o mezz'ombra nel caso di una finestra rivolta a sud, il che è sinonimo di condizioni di vita difficili; la luce è forse il fattore di maggior equivoco per la coltivazione delle piante in casa, quindi mettiamo da parte i nostri preconcetti e cominciamo a ragionare.
Il posto davanti alla finestra dev'essere dedicato a loro, senza mezzi termini, perchè le piante non sono oggetti.
Può venirvi in aiuto questo schema qui sopra con piante molto comuni.
-le finestre esposte a NORD, avranno una luce invernale debole, adatta per felci, piante da foglia verde (tra le meno esigenti in fatto di luce: Pothos, Spathiphyllum, Aspidistra, Aglaonema e Sanseveria); Chlorophytum, Kentia, Nephrolepis exaltata o Howeia possono essere messe davanti ad una finestra a nord, gradatamente le altre a scalare più o meno lontano.
-le finestre esposte a SUD godono di molta luce, anche solare, sono adatte le piante più esigenti in fatto di luce, con fiori e con foglie colorate; davanti alla finestra sono perfetti Croton, Begonia (semperflorens e tamaya), Papyrus, Coleus, Hibiscus rosa sinensis...
-le finestre esposte a EST ricevono molta luce nelle ore del mattino, mai sole diretto forte, per questo sono adatte sul davanzale Poinsettia (Stella di Natale), Phalaenopsis, Anthurium...
-le finestre esposte ad OVEST sono molto luminose, sul davanzale troveranno posto Ficus starlight, Dracaena... e le varie piante più esigenti a foglia variegata.
A poca luce seguono: foglie lunghe e pallide; la pianta cresce sparuta e con gambi sottili; le foglie inferiori si accartocciano e cadono,; i fiori cadono senza aprirsi; le foglie perdono la variegatura e diventano verdi.
Ecco un elenco in base ai lux (l'unità di misura per l'illuminamento) che possiamo come detto valutare un luxmetro), utile anche se vogliamo disporre di una luce artificiale per piante:
Bassa luminosità (500-2,500 lux)
Aglaonema commutatum cv. 'Silver King'
Aglaonema modestum
Aspidistra elatior
Aspidistra elatior cv. 'Variegata'
Bromeliacee
Chamaedorea elegans
Epipremnum aureum (Pothos)
Epipremnum aureum cv. 'Marble Queen'
Monstera deliciosa
Sansevieria trifasciata
Sansevieria trifasciata cv. 'Laurentii'
Media luminosità (2,500-10,000 lux)
Aechmea fasciata
Asparagus densiflorus cv. 'Myers'
Asparagus densiflorus cv. 'Sprengeri'
Asparagus setaceus
Aucuba japonica cv. 'Variegata'
Brassaia actinophylla
Brassaia arboricola
Caryota mitis
Chamaedorea erumpens
Chlorophytum comosum
Cissus rhombifolia
Cycas revoluta
Dieffenbachia amoena
Dieffenbachia maculata
Dizygotheca elegantissima
Dracaena deremensis cv. 'Warneckii'
Dracaena fragrans cv. Massangeana
Dracaena godseffiana
Dracaena marginata
Dracaena sande
Ficus benjamina
Ficus elastica cv. 'Decora'
Ficus lyrata
Ficus retusa
Gynura aurantiaca
Hedera helix
Howea forsterana (Kentia)
Kalanchoe species
Kohleria species
Maranta leuconeura cv. 'Erythroneura'
Nepenthes sp.
Nephrolepis exaltata cv. 'Bostoniensis'
Nerium oleander
Peperomia caperata
Peperomia obtusifolia
Phalaenopsis orchidea
Philodendron bipennifolium
Philodendron scandens ssp. oxycardium
Philodendron selloum
Pilea cadierei
Pilea involucrata
Plectranthus parviflorus
Polyscias balfouriana cv. 'Marginata'
Punica granatum var. 'Nana'
Primula species
Saintpaulia species
Spathiphyllum cv. 'Clevelandi'
Spathiphyllum cv. 'Mauna Loa'
Syngonium podophyllum cv. 'Trileaf Wonder'
Tradescantia fluminensis
Tradescantia pallida
Zantedeschia species
Alta luminosità (10,000-20,000 lux)
Adenium obesum
Alternanthera ficoidea
Aphelandra squarrosa
Araucaria heterophylla
Beaucarnea recurvata
Cissus antarctica
X Citrofortunella mitis
Coffea arabica
Solenostemon scutellarioides (Coleus)
Cordyline terminalis
Cymbidium
Dendrobium
Euphorbia pulcherrima (Poinsettia)
Crassula ovata
x Fatshedera lizei
Fuchsia
Gardenia jasminoides
Hibiscus rosa-sinensis
Hoya carnosa
Impatiens
Iresine lindenii
Nepenthes species
Petunia hybrida
Podocarpus gracilior
Polyscias fruticosa
Rhoeo spathacea
Sedum morganianum
Tagetes species
Altissima luminosità (20,000-50,000 lux)
Aeonium species
Aloe barbadensis
Schlumbergera species
Orchidea Vanda
Commenti
Finalmente si trovano dati precisi sulla luminosità.
Volevo un chiarimento, se possibile.
L'intensità luminosa riportata per le specie deve intendersi quella media della giornata, di massima o in quale altro modo devo valutarla?
saluti
I segnali di deperimento possono essere:
-in caso di poca luce
La crescita è esile, con lunghi spazi tra i nodi tra le foglie
Nuove foglie sono più piccole di quelle esistenti
Foglie inferiori che ingialliscono e cadono
Nessuna crescita o crescita lenta
Le piante da fiore non riescono a fiorire o fiorisono poco
Piante variegate diventano verdi in modo più uniforme
I nuovi germogli crescono verso la luce (questo con luce unidirezionale proveniente da una finestra è normale: per compensare ruotare periodicamente la pianta verso la luce)
-in caso di troppa luce (sole diretto)
Macchie marroni bruciate sulle foglie
Foglie che sembrano con aloni sbiaditi
Appassimenti vegetali nelle ore centrali (mezzogiorno)
Foglie che diventano secche e cadono
Segnali che ovviamente non vanno confusi con errate pratiche colturali (troppa o poca acqua e troppo o poco concime)