- Messaggi: 3664
- Ringraziamenti ricevuti 2442
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozza...)
10/08/2011 06:09
Autore della discussione
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3237
Bene! Vi propongo un articoletto che ho scritto su un'esperienza mia e che con l'aiuto della nostra attenta amministratrice Silvia ho publicato. Se vi và di vederlo lo trovate
qui

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio Shining Flowers, Lore dana
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/08/2011 15:20
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3240
Grazie toncan! Troppo bello questo racconto, sembra una fiaba per bambini! Su FB ha riscosso successo 
Commento dicendo che le rane per te sono 'niente di particolare', ma da me in zona non ci sono laghi, nè pozze, quindi i miei laghetti/tinozze non si popolano, sarebbe belissimo sentirle gracidare di sera...
... biscie poi ce ne sono in giardino, ma mai le ho viste nei mastelli
...
Speriamo che chi adora i laghetti e le piante acquatiche, tuttavia pensa di non poterne avere uno perchè è complicato crearlo, si ricreda...

Commento dicendo che le rane per te sono 'niente di particolare', ma da me in zona non ci sono laghi, nè pozze, quindi i miei laghetti/tinozze non si popolano, sarebbe belissimo sentirle gracidare di sera...
... biscie poi ce ne sono in giardino, ma mai le ho viste nei mastelli

Speriamo che chi adora i laghetti e le piante acquatiche, tuttavia pensa di non poterne avere uno perchè è complicato crearlo, si ricreda...

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
11/08/2011 10:02
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3246
Mi è stato giustamente fatto notare come le gambusie se rilasciate in natura in alcuni paesi caldi siano diventate un flagello, per pesci locali, rane, libellule... Quindi vorrei ricordare a chiunque di non rilasciare organismi allevati in cattività in natura, o trasferire organismi selvatici da una zona all'altra. Se siete stanchi delle rane che si comprano al negozio di animali, non scaricateli nel vicino torrente.
Le tue gambusie tonino, stanno in una sola vasca? o in tutte e tre? si formano girini (e quindi rane) insieme a questi pesci? e le libellule ne hai? le gambusie convivono bene con i pesci rossi? e questi ultimi riescono a moltiplicarsi?
ti ho tempestato di domande
...
Le tue gambusie tonino, stanno in una sola vasca? o in tutte e tre? si formano girini (e quindi rane) insieme a questi pesci? e le libellule ne hai? le gambusie convivono bene con i pesci rossi? e questi ultimi riescono a moltiplicarsi?


Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/08/2011 18:57
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3252
Ciao a tutti! Lo so, lo so devo ancora postare le foto... ma ora come ora è tutto inguardabile, le foglie sono tutte rovinate dalla grandine..
Cmq per quano riguarda le Gambusie confermo quanto detto, le ho viste io personalmente mangiarsi i girini di rospo (penso sia uguale per le rane) e nelle vasche dove avevo le gambusie i pesci rossi non si sono mai riprodotti... questo mi è stato anche confermato da un amico biologo che segue alcuni parchi di riserva dove sono presenti corsi d'acqua.
Per evitare le larve di zanzara secondo me basta mettere buone piante e fondamentale prelevare un po d'acqua e un po di substrato dal fondale di qualche laghetto ben popolato che trasporti con se animaletti e larve varie, meglio ancora se prelevato in natura, il microcosmo acquatico è così vario e infinito che se uno inizia ad analizzarlo ci scopre un infinità di esseri viventi. Le larve di zanzara sono uno dei cibi preferiti delle larve di libellula... leggete questo articolo che a mio avviso è molto interessante.
www.naturamediterraneo.com/libellula/
Se avete altre testimonianze sarei lieto di leggerle, questo mondo sommerso mi affascina un mondo.
Mauro
Cmq per quano riguarda le Gambusie confermo quanto detto, le ho viste io personalmente mangiarsi i girini di rospo (penso sia uguale per le rane) e nelle vasche dove avevo le gambusie i pesci rossi non si sono mai riprodotti... questo mi è stato anche confermato da un amico biologo che segue alcuni parchi di riserva dove sono presenti corsi d'acqua.
Per evitare le larve di zanzara secondo me basta mettere buone piante e fondamentale prelevare un po d'acqua e un po di substrato dal fondale di qualche laghetto ben popolato che trasporti con se animaletti e larve varie, meglio ancora se prelevato in natura, il microcosmo acquatico è così vario e infinito che se uno inizia ad analizzarlo ci scopre un infinità di esseri viventi. Le larve di zanzara sono uno dei cibi preferiti delle larve di libellula... leggete questo articolo che a mio avviso è molto interessante.
www.naturamediterraneo.com/libellula/
Se avete altre testimonianze sarei lieto di leggerle, questo mondo sommerso mi affascina un mondo.
Mauro
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/08/2011 20:49
Autore della discussione
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3253
Bene! Si impara sempre qualcosa.
Non sapevo che le gambusie fossero così fameliche anche con altri animali acquatici.
Le ho prese solo per le zanzare che comunque già i pesci rossi controllano bene. Sò bene che non bisogna mai rilasciare animali estranei alla nostra fauna nel nostro ambiente! 
La mia è una situazione particolare, in quanto le rane non si sono mai riprodotte nei mastelli neanche quando non c'erano le gambusie. Spuntano dal nulla (si fa per dire) stanno in piscina in primavera,
poi quando arriva la biscia scompaiono tutte quante in una volta, (diciamo che scappano!)
Quindi in estate a volte ritornano, a volte no! in questo momento per esempio non ci sono.
I pesci rossi non sono molti. Ne ho uno bello grosso in un mastello, e due più piccoli in altro. Magari li sposto tutti in uno e le gambusie tutte in un altro.
Quando ne ho avuti una decina si sono riprodotti abbastanza facilmente, ma le gambusie non c'erano e io, ripeto, non sapevo della loro voracità.
Daltronde è vero anche il contrario cioè che sono i pesci rossi che mangiano e controllano il numero di avannotti di gambusie assieme agli adulti delle stesse gambusie.
Per quanto riguarda le libellule ci sono! Le vedo volare a bassa quota e in diversi colori, anche se non nascono nei miei mastelli, forse a causa delle gambusie?
ma siccome la mia proprietà confina con un torrente che in estate è parzialmente asciutto, ma nei fossi dove rimane l'acqua si riproducono rane, libellule, e tutti gli altri esseri acquatici che ci hanno affascinato fin da piccoli. Ci sono perfino i granchi d'acqua dolce.
Comunque, ho in programma di risistemare un pò' i mastelli, che verranno sostituiti in un futuro speriamo prossimo da veri laghetti visto che anche io sono attratto dal "Waterworld" come voi
Sicuramente terrò conto delle vostre utili indicazioni. Grazie!
Teniamoci aggiornati!



La mia è una situazione particolare, in quanto le rane non si sono mai riprodotte nei mastelli neanche quando non c'erano le gambusie. Spuntano dal nulla (si fa per dire) stanno in piscina in primavera,

Quindi in estate a volte ritornano, a volte no! in questo momento per esempio non ci sono.
I pesci rossi non sono molti. Ne ho uno bello grosso in un mastello, e due più piccoli in altro. Magari li sposto tutti in uno e le gambusie tutte in un altro.
Quando ne ho avuti una decina si sono riprodotti abbastanza facilmente, ma le gambusie non c'erano e io, ripeto, non sapevo della loro voracità.
Daltronde è vero anche il contrario cioè che sono i pesci rossi che mangiano e controllano il numero di avannotti di gambusie assieme agli adulti delle stesse gambusie.

Per quanto riguarda le libellule ci sono! Le vedo volare a bassa quota e in diversi colori, anche se non nascono nei miei mastelli, forse a causa delle gambusie?

Comunque, ho in programma di risistemare un pò' i mastelli, che verranno sostituiti in un futuro speriamo prossimo da veri laghetti visto che anche io sono attratto dal "Waterworld" come voi


Teniamoci aggiornati!


E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/09/2011 21:37
Autore della discussione
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3687
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/09/2011 17:34
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3708
Grazie delle foto
Mi prenoto per una di queste ninfee
! Domani mi fai una foto con la tua mano vicino? così vediamo quant'è grande





Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/09/2011 18:33
Autore della discussione
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #3714
non sò se con questa si capisce la dimensione
purtroppo oggi è già scomparsa perchè era da due giorni che non andavo in campagna
le dimensioni sono quelle del fiore di topinambur 5-6 cm.
Poi leggo da qualche parte,
che c'è di sicuro le istruzioni su come riprodurle. Spero ne faccia ancora. Mi stò appassionando anche al giardino acquatico!
purtroppo oggi è già scomparsa perchè era da due giorni che non andavo in campagna
le dimensioni sono quelle del fiore di topinambur 5-6 cm.

Poi leggo da qualche parte,


E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/12/2011 07:13
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #12609
Ecco un'altra perla del nostro toncan, che ho trovato grazie alla fantastica impostazione di questo forum.
Bellissime immagini, ottenute da scatti audaci o lunghi appostamenti, non so, di certo davvero interessanti, così come le didascalie.
elle
Bellissime immagini, ottenute da scatti audaci o lunghi appostamenti, non so, di certo davvero interessanti, così come le didascalie.

Il giardino é la mia palestra e il mio psichiatra.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/12/2011 16:01
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
ecosistema-acquatico (laghetti in giardino-piante-teli-costruzione-pesci- tinozz #12633
E' si!Devo dire che la pazienza non ti manca!!!
Ma sai che ninfea è? La foglia sull'ingrandimento, quella con delle striature gialle e rosse è molto particolare... o è un riflesso?
Ma sai che ninfea è? La foglia sull'ingrandimento, quella con delle striature gialle e rosse è molto particolare... o è un riflesso?
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.