- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Anemoni giapponesi
28/09/2012 13:35
- albachiara
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
Autore della discussione
Anemoni giapponesi #21196
Ciao a tutti.
Oggi ho visto le bellissime foto dei fiori di Settembre di Tonino
In particolare sono attratta (e da tanto tempo) dagli Anemoni giapponesi rosa.
Ne ho visti e fotografati in Francia, appunto a Settembre, in una "gita" e ne ho chiesto il nome, non conoscendoli.
Avuta la spiegazione, li ho acquistati e piantati. Non ne ho mai più visto nulla!
Ho cercato di dimenticare la delusione, poi, anni dopo, Anemone me li ha consigliati per il mio giardino e li ho ricomprati e ripiantati. Niente! Io e loro non ci capiamo!
Sono bulbose? Mi sembra di ricordare fossero radici. Qualcuno me ne da indicazioni di rusticità, piantagione, terreno, ecc. ecc., soprattutto accorgimenti che mi permettano di riprovarci ma con dei risultati! Possono stare in vaso?
L'unica cosa che so di loro è che mi piacciono tantissimo e con me non hanno voluto stare! Me ne avevano pure regalati: niente!
Uh, quante domande!
Grazie a tutti.
Oggi ho visto le bellissime foto dei fiori di Settembre di Tonino
In particolare sono attratta (e da tanto tempo) dagli Anemoni giapponesi rosa.
Ne ho visti e fotografati in Francia, appunto a Settembre, in una "gita" e ne ho chiesto il nome, non conoscendoli.
Avuta la spiegazione, li ho acquistati e piantati. Non ne ho mai più visto nulla!
Ho cercato di dimenticare la delusione, poi, anni dopo, Anemone me li ha consigliati per il mio giardino e li ho ricomprati e ripiantati. Niente! Io e loro non ci capiamo!
Sono bulbose? Mi sembra di ricordare fossero radici. Qualcuno me ne da indicazioni di rusticità, piantagione, terreno, ecc. ecc., soprattutto accorgimenti che mi permettano di riprovarci ma con dei risultati! Possono stare in vaso?
L'unica cosa che so di loro è che mi piacciono tantissimo e con me non hanno voluto stare! Me ne avevano pure regalati: niente!
Uh, quante domande!
Grazie a tutti.
Anna
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
28/09/2012 13:42
- albachiara
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Anemoni giapponesi #21197
Ah, scusate...
Visto che la mia è una delusione vecchia e ripetuta,
se per caso nel Forum se ne è già parlato,
segnalatemi solo dove trovo delle risposte.
Grazie ancora!
Visto che la mia è una delusione vecchia e ripetuta,
se per caso nel Forum se ne è già parlato,
segnalatemi solo dove trovo delle risposte.
Grazie ancora!
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/09/2012 12:00
Anemoni giapponesi #21224
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/09/2012 12:16
Anemoni giapponesi #21226
ma credo che siete vicine quindi potreste incontrarvi di persona!
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/09/2012 12:30
Anemoni giapponesi #21227
beh ne approfitto per dare la mia esperienza! sono concorde nel dire che sono veramente unici e belli!
io li ho da pochissimo tempo e quelli della foto sono i primi che vedo di presenza!
che dire? li ho messi in vaso perché è mia abitudine tenere tutto in vaso per poi caso mai trapiantarli in piena terra. Posso dire che possono stare sicuramente in vasi grandi, ma la loro preferenza è per il terreno libero, quindi passato l'inverno al nord io Ti consiglio di piantarli in piena terra.
Preferiscono stare, credo, in mezzombra almeno qua al sud e vogliono un terreno ricco, ma drenato quindi niente ristagni che credo siano la causa della morte dei tuoi e di qualcuno dei miei!
Per inciso io ne posseggo due piante in bianco regalo della gentilissima fioresbiadito e solo una pianta in rosa da radici acquistate e di cui una mi è ....
Riprovaci che ricordo solo di averne parlato tempo fa con anemone che mi diceva che è un "erbazzone" quindi facile.
Da qualche parte ci sarà pure un post con gli anemoni bianchi di fioresbiadito! Ma dove?
io li ho da pochissimo tempo e quelli della foto sono i primi che vedo di presenza!
che dire? li ho messi in vaso perché è mia abitudine tenere tutto in vaso per poi caso mai trapiantarli in piena terra. Posso dire che possono stare sicuramente in vasi grandi, ma la loro preferenza è per il terreno libero, quindi passato l'inverno al nord io Ti consiglio di piantarli in piena terra.
Preferiscono stare, credo, in mezzombra almeno qua al sud e vogliono un terreno ricco, ma drenato quindi niente ristagni che credo siano la causa della morte dei tuoi e di qualcuno dei miei!
Per inciso io ne posseggo due piante in bianco regalo della gentilissima fioresbiadito e solo una pianta in rosa da radici acquistate e di cui una mi è ....
Riprovaci che ricordo solo di averne parlato tempo fa con anemone che mi diceva che è un "erbazzone" quindi facile.
Da qualche parte ci sarà pure un post con gli anemoni bianchi di fioresbiadito! Ma dove?
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio mimosa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/09/2012 13:11
- albachiara
- Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Anemoni giapponesi #21231
Grazie della tua generosità, Enrica, ma ne ho già fatti morire parecchi e non vorrei farlo anche col tuo, tra l'altro molto bello anche in colore bianco!
Vorrei invece tante spiegazioni, per capire dove ho sbagliato, in quale stagione si pianta e appunto, se è un rizoma, con che inclinazione o profondità si pianta, perchè sicuramente è una di tutte queste cose che ho sbagliato.
Quando fossi capace di capire come fare. allora me ne procuro ancora uno e ritento!
Quindi, se vuoi, raccontami come e dove hai piantato il tuo. Se sei a Sud di Milano, sicuramente non è il clima la cosa che ho sbagliato!
Grazie!
Vorrei invece tante spiegazioni, per capire dove ho sbagliato, in quale stagione si pianta e appunto, se è un rizoma, con che inclinazione o profondità si pianta, perchè sicuramente è una di tutte queste cose che ho sbagliato.
Quando fossi capace di capire come fare. allora me ne procuro ancora uno e ritento!
Quindi, se vuoi, raccontami come e dove hai piantato il tuo. Se sei a Sud di Milano, sicuramente non è il clima la cosa che ho sbagliato!
Grazie!
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/10/2012 04:01
Anemoni giapponesi #21611
Sono un appassionato piccolo trapiantatore di perenni e parvenu dell'anemone japonica. Mi sento un po' sperduto di fronte alla sua bellezza e tutta la spavalderia di altre imprese, sempre fortunosamente riuscite, si è come liquefatta. Avrei bisogno di rassicurazioni e consigli:
Mi sono procurato degli steli fioriti (bianchi) con rizoma, li ho prestamente trapiantati in vasi medio grandi e subito annaffiati. Sarà meglio eliminare i fiori per evitare sprechi di sostanze verso l'alto ed aiutare la radice o sarà preferibile lasciare che "tutto scorra"? Riparare i vasi all'interno con i primi freddi o lasciarli fuori? Al trapianto non potrò fare buche grandi quanto i vasi per cui dovrò "farne a fette" la terra ma con il terrore di tagliare le radici. Che consigli ci sono a disposizione? Grazie.
Marco
Mi sono procurato degli steli fioriti (bianchi) con rizoma, li ho prestamente trapiantati in vasi medio grandi e subito annaffiati. Sarà meglio eliminare i fiori per evitare sprechi di sostanze verso l'alto ed aiutare la radice o sarà preferibile lasciare che "tutto scorra"? Riparare i vasi all'interno con i primi freddi o lasciarli fuori? Al trapianto non potrò fare buche grandi quanto i vasi per cui dovrò "farne a fette" la terra ma con il terrore di tagliare le radici. Che consigli ci sono a disposizione? Grazie.
Marco
Marco
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/10/2012 12:00
Anemoni giapponesi #21615
Ciao Marco e benvenuto!
anche io da quest'anno sto provando gli anemoni bianchi che ho ricevuto in dono dalla cara fiore sbiadito e i rosa, ne ho preso due radici alla fiera la zagara a Palermo!
Messi nei vasi con terreno misto a sabbia e ho notato che non vogliono molta acqua infatti uno dei rosa è ...... per eccesso di annaffiature.
Dimenticato uno in un angolo dove non era sufficentemente annaffiato l'ho trovato un po' moscetto, ma sano e vivo.
Quindi molto importante non eccedere con l'acqua e metterli in terreno drenante!
Per quanto riguarda il clima la nostra amministratrice lo coltiva da anni in provincia di piacenza dove l'anno scorso le temperature sono scese notevolmente al di sotto dello zero, quindi niente paura e lanciati! dimenticavo mezzombra sembra la collocazione ottimale. Se al sud meglio ombra specie nelle ore caldissime!
Tu a proposito da dove ci scrivi? Puoi, se vuoi, aggiornare il tuo profilo da qua Grazie!
anche io da quest'anno sto provando gli anemoni bianchi che ho ricevuto in dono dalla cara fiore sbiadito e i rosa, ne ho preso due radici alla fiera la zagara a Palermo!
Messi nei vasi con terreno misto a sabbia e ho notato che non vogliono molta acqua infatti uno dei rosa è ...... per eccesso di annaffiature.
Dimenticato uno in un angolo dove non era sufficentemente annaffiato l'ho trovato un po' moscetto, ma sano e vivo.
Quindi molto importante non eccedere con l'acqua e metterli in terreno drenante!
Per quanto riguarda il clima la nostra amministratrice lo coltiva da anni in provincia di piacenza dove l'anno scorso le temperature sono scese notevolmente al di sotto dello zero, quindi niente paura e lanciati! dimenticavo mezzombra sembra la collocazione ottimale. Se al sud meglio ombra specie nelle ore caldissime!
Tu a proposito da dove ci scrivi? Puoi, se vuoi, aggiornare il tuo profilo da qua Grazie!
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio mimosa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/10/2012 16:39
Anemoni giapponesi #21626
Buongiorno e grazie per la pronta replica. Intuisco che lasciarli in vaso fino a marzo non sarà un problema e che non sia necessario ora tagliare gli steli fioriti per favorire il radicamento. Per il trapianto a primavera, a quale altezza della nouva piantina potrò effettuare il prelievo dai vasi?
Confermo che, a differenza di altre volte, mi sento un po' intimorito e quindi avrei bisogno di tutte queste precisazioni. Grazie!
Confermo che, a differenza di altre volte, mi sento un po' intimorito e quindi avrei bisogno di tutte queste precisazioni. Grazie!
Marco
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/10/2012 17:09
Anemoni giapponesi #21627
beh, non so dirti con esattezza se convenga piantarli ora anziché in primavera in quanto sarebbero più protetti dal gelo nel terreno, almeno che tu non ripari bene i vasi.
Ho visto che sei vicinissimo di paese alla nostra amministratrice anemone che li ha in giardino.
Eventualmente chiederemo a lei appena torna dalla fiera di Colorno dove si trova oggi e domani!
Oppure meglio, vai a trovarla personalmente, se puoi, nel suo bel vivaio che si trova nella zona do Podenzano.
Sara felice di darti tutte le info che vuoi.
Dille che ti mandiamo noi, ma poi tu ci comunichi ciò che ti dice!
Ho visto che sei vicinissimo di paese alla nostra amministratrice anemone che li ha in giardino.
Eventualmente chiederemo a lei appena torna dalla fiera di Colorno dove si trova oggi e domani!
Oppure meglio, vai a trovarla personalmente, se puoi, nel suo bel vivaio che si trova nella zona do Podenzano.
Sara felice di darti tutte le info che vuoi.
Dille che ti mandiamo noi, ma poi tu ci comunichi ciò che ti dice!
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio albachiara
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.