- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
Anemoni giapponesi
14/10/2012 00:12
Anemoni giapponesi #21635
Ottimo spunto!
E pensare che recentemente avevo ordinato 4 piante presso un vivaio sulla provinciale che da Piacenza porta a Castellarquato (per lavoro capito spesso da quelle parti). Pareva dovessero arrivare a giorni ma il sogno è svanito in quanto il fornitore (estero) aveva esaurito le scorte.
Mica sarà lo stesso vivaio? Anche se, a pensarci, Podenzano è lungo un'altra provinciale.
Avresti il nome di questo vivaio? (intanto cerco sul web). Sarò discreto
ed al mio rientro non avrò indugi a divulgare le notizie raccolte.
E pensare che recentemente avevo ordinato 4 piante presso un vivaio sulla provinciale che da Piacenza porta a Castellarquato (per lavoro capito spesso da quelle parti). Pareva dovessero arrivare a giorni ma il sogno è svanito in quanto il fornitore (estero) aveva esaurito le scorte.
Mica sarà lo stesso vivaio? Anche se, a pensarci, Podenzano è lungo un'altra provinciale.
Avresti il nome di questo vivaio? (intanto cerco sul web). Sarò discreto
![:cosa: :cosa:](/media/kunena/emoticons/rk01_investigatorepipa.gif)
Marco
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/10/2012 01:17
Anemoni giapponesi #21639
Ringraziano per il messaggio albachiara, elle
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/10/2012 15:39
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Anemoni giapponesi #21653
Che bello, Marco, essere vicino al vivaio di Anemonenemorosa (che in realtà si chiama Silvia ed è giovane ed in gamba!).
Se riesci ad andare e ci dai altre info, ben venga!
Intanto ringrazio Toncan per le dritte che ci ha dato sugli anemoni giapponesi bianchi e anche rosa di cui ha fatto esperienza.
Penso che a Primavera andrò a cercarli di nuovo.
(Ma... a Primavera si trovano?)
Se riesci ad andare e ci dai altre info, ben venga!
Intanto ringrazio Toncan per le dritte che ci ha dato sugli anemoni giapponesi bianchi e anche rosa di cui ha fatto esperienza.
Penso che a Primavera andrò a cercarli di nuovo.
(Ma... a Primavera si trovano?)
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/10/2012 16:41
Anemoni giapponesi #21656
Io ho avuto, come dicevo quelli bianchi da fiore sbiadito mentre quelli rosa li ho presi alla Zagara di Palermo da Raziel ad aprile! ![:fiorefelice :fiorefelice](/media/kunena/emoticons/icon_flower.png)
Mi dispiace che non posso mandarteli io in quanto ancora piccoli e nei vasi!![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
Penso che anche tu potresti andare da Milano a Piacenza, non è lontanissimo e chissà che anche Silvia non li venda già nei vasi? Chiederemo!
![:fiorefelice :fiorefelice](/media/kunena/emoticons/icon_flower.png)
Mi dispiace che non posso mandarteli io in quanto ancora piccoli e nei vasi!
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
Penso che anche tu potresti andare da Milano a Piacenza, non è lontanissimo e chissà che anche Silvia non li venda già nei vasi? Chiederemo!
![:???: :???:](/media/kunena/emoticons/mefipallina_uh.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio albachiara
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/10/2012 19:46
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Anemoni giapponesi #21663
Grazie!
Se tu li hai trovati in Aprile,
Aprile andrà bene anche per me.
Ormai il mio giardino l'ho salutato e gli ho detto di fare il bravo da solo,
perchè ormai andrò solo a fotografarlo una volta al mese (per me e per voi!).
Solo a Marzo probabilmente andrò a fargli un po' di coccole!
Ho già concimato le bordure fiorite e scarificato e traseminato il prato.
Le foglie color fuoco della vite americana le ho già posizionate
sul terreno dove ho sotterrato i nuovi bulbi primaverili.
Qui è già Autunno!
Se tu li hai trovati in Aprile,
Aprile andrà bene anche per me.
Ormai il mio giardino l'ho salutato e gli ho detto di fare il bravo da solo,
perchè ormai andrò solo a fotografarlo una volta al mese (per me e per voi!).
Solo a Marzo probabilmente andrò a fargli un po' di coccole!
Ho già concimato le bordure fiorite e scarificato e traseminato il prato.
Le foglie color fuoco della vite americana le ho già posizionate
sul terreno dove ho sotterrato i nuovi bulbi primaverili.
Qui è già Autunno!
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
01/11/2012 21:10
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Anemoni giapponesi #22095
Eccomiiiii...scusate il ritardo.
Allora l' altro topic sugli anemoni era qui .
Anna, invece gli anemoni di cui parlavamo nel tuo giardino erano le hepatica e anche i coronaria, che però non ti resistono al gelo, mentre i blanda resistono![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
...qui invece parliamo degli anemoni giapponesi (Anemone japonica) o ibridi di japonica...
In vivaio al momento ho 'Pamina', nano,
'Whirlwind', medio,
e 'Mont Rose', gigante...
...roso, se vuoi passare
noi li coltiviamo quindi da noi li trovi sempre
(sai se invece 'non vanno di moda'
)...a casa ho anche altre varietà (tra cui il me-ra-vi-glio-so A. hupenensis 'Preacox' che fiorisce da agosto a novembre se rimuovo i capolini sfioriti...fioritura extra-lunga...che poi moltiplicherò...)
Sono radici rizomatose (non cormi come i coronaria o i blanda), si presentano così:
...sono piuttosto aggressivi a espandersi una volta attechiti
...
...fioriscono in ombra luminosa anche (io ce li ho sotto dei pini
...e consiglio in generale potendo sole del mattino...sennò le foglie in estati come la scorsa bruciano...
)
In terreno sciolto si espandono più velocemente ovviamente, ma anche da me in terreno argilloso vanno alla grande, solo partono in alcuni anni. Amano il terreno umido, fresco, di preferenza, tipico di bosco, quindi per quanto ne so, il ristagno non dà problemi...infatti in terreno argilloso come da me mai avuto danni, come con altre piante (che invece ammuffiscono o marciscono). Ma posso dire che una volta che hanno colonizzato il luogo scelto per loro non hanno bisogno di innaffiature extra, anzi io innaffio un paio di volte al mese e basta anche in estate, se sono all'ombra, di più se fossero più al sole.
L'unica accortezza è pacciamarli (15-20 cm di paglia, o foglie, o TNT) bene i primi due anni, perchè da giovani possono soffrire per il gelo, ecco l'unico 'segreto' che posso citarvi. Si coltivano da zona 5, però, una volta attecchiti infatti sono resistentissimi (piantarli o dividerli in primavera è meglio, così hanno il tempo di assestarsi prima del gelo).
Che dire di più?
Da A-V-E-R-E!
Allora l' altro topic sugli anemoni era qui .
Anna, invece gli anemoni di cui parlavamo nel tuo giardino erano le hepatica e anche i coronaria, che però non ti resistono al gelo, mentre i blanda resistono
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
...qui invece parliamo degli anemoni giapponesi (Anemone japonica) o ibridi di japonica...
In vivaio al momento ho 'Pamina', nano,
'Whirlwind', medio,
e 'Mont Rose', gigante...
...roso, se vuoi passare
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
![:dottore: :dottore:](/media/kunena/emoticons/F_Mes003.gif)
![:muro: :muro:](/media/kunena/emoticons/F_KO_024.gif)
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
Sono radici rizomatose (non cormi come i coronaria o i blanda), si presentano così:
...sono piuttosto aggressivi a espandersi una volta attechiti
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
...fioriscono in ombra luminosa anche (io ce li ho sotto dei pini
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
![:deserto: :deserto:](/media/kunena/emoticons/deserto.gif)
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
In terreno sciolto si espandono più velocemente ovviamente, ma anche da me in terreno argilloso vanno alla grande, solo partono in alcuni anni. Amano il terreno umido, fresco, di preferenza, tipico di bosco, quindi per quanto ne so, il ristagno non dà problemi...infatti in terreno argilloso come da me mai avuto danni, come con altre piante (che invece ammuffiscono o marciscono). Ma posso dire che una volta che hanno colonizzato il luogo scelto per loro non hanno bisogno di innaffiature extra, anzi io innaffio un paio di volte al mese e basta anche in estate, se sono all'ombra, di più se fossero più al sole.
L'unica accortezza è pacciamarli (15-20 cm di paglia, o foglie, o TNT) bene i primi due anni, perchè da giovani possono soffrire per il gelo, ecco l'unico 'segreto' che posso citarvi. Si coltivano da zona 5, però, una volta attecchiti infatti sono resistentissimi (piantarli o dividerli in primavera è meglio, così hanno il tempo di assestarsi prima del gelo).
Che dire di più?
Da A-V-E-R-E!
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/11/2012 00:55
Anemoni giapponesi #22186
Che sorpresa ieri mattina! Aggirandomi tra i vasi in cui ho trapiantato le radici (non andavo a salutare da diversi giorni), ho visto qualcosa di nuovo...mi sono avvicinato e che cosa vedo?! Germogliuzzi! Li ho guardati (piano, per non disturbarli o addirittura forse non spaventarli) e mi sono allontanato orgoglioso! Appena due in un vaso ed uno solo nell'altro, ma almeno si sono mossi. Oserei solo dire "che fortunaccia!!!"
Marco
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.