- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 1
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaalensis
22/04/2012 09:05
Autore della discussione
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17070
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per migliorare il mio quadrato di giardino che al momento è un vero disastro!
Abbiamo un pezzetto di prato erboso di circa 200 mq.L'anno scorso abbiamo riseminato l'erba chiamando una ditta che ci ha consigliato di piantare la gramigna dolce, in quanto resistente (abbiamo cani ed un bambino).
Seminata in aprile, per tutta l'estate è stata bella e verde. Ad Agosto però abbiamo cominciato a notare alcune chiazze gialle. Premetto che abbiamo fatto in modo di precludere l'area di prato ai cani, e che l'erba veniva annaffiata abbondantemente ogni sera. Abbiamo pensato di dare più acqua, arrivando fino a ben 90 minuti di acqua, ma le chiazze si sono allargate sempre più, ed a fine settembre il prato era quasi tutto giallo.
E' rimasto così (come se fosse tutto secco, tipo paglia) per tutto l'inverno, ed adesso (siamo a fine aprile) comincia leggermente a riprendere colore, ma solo per un 5%, il resto permane come paglia.
Inoltre, il nostro giardino confina con un campo incolto, quindi nel frattempo si sono diffuse migliaia di erbe infestanti di ogni genere, in prevalenza trifoglio.
Avendo speso una cifra non indifferente l'anno scorso, non abbiamo intenzione di rifare tutto il prato, ed io sto cercando di togliere le piante infestanti a mano, ma pur essendo un'impresa titanica, la domanda principale riguarda il prato: in pratica le erbe infestanti rappresentano l'unica macchia di verde! Cosa devo fare in merito alla gramigna? C'è qualche modo per farla tornare verde o devo toglierla per forza? E se provassi a riseminare semplicemente spargendo i semi manualmente? Ma quella secca la devo togliere? Devo fare tutto da sola e non ho alcuna preparazione in materia, potete
aiutarmi? Grazie infinite.
Abbiamo un pezzetto di prato erboso di circa 200 mq.L'anno scorso abbiamo riseminato l'erba chiamando una ditta che ci ha consigliato di piantare la gramigna dolce, in quanto resistente (abbiamo cani ed un bambino).
Seminata in aprile, per tutta l'estate è stata bella e verde. Ad Agosto però abbiamo cominciato a notare alcune chiazze gialle. Premetto che abbiamo fatto in modo di precludere l'area di prato ai cani, e che l'erba veniva annaffiata abbondantemente ogni sera. Abbiamo pensato di dare più acqua, arrivando fino a ben 90 minuti di acqua, ma le chiazze si sono allargate sempre più, ed a fine settembre il prato era quasi tutto giallo.
E' rimasto così (come se fosse tutto secco, tipo paglia) per tutto l'inverno, ed adesso (siamo a fine aprile) comincia leggermente a riprendere colore, ma solo per un 5%, il resto permane come paglia.
Inoltre, il nostro giardino confina con un campo incolto, quindi nel frattempo si sono diffuse migliaia di erbe infestanti di ogni genere, in prevalenza trifoglio.
Avendo speso una cifra non indifferente l'anno scorso, non abbiamo intenzione di rifare tutto il prato, ed io sto cercando di togliere le piante infestanti a mano, ma pur essendo un'impresa titanica, la domanda principale riguarda il prato: in pratica le erbe infestanti rappresentano l'unica macchia di verde! Cosa devo fare in merito alla gramigna? C'è qualche modo per farla tornare verde o devo toglierla per forza? E se provassi a riseminare semplicemente spargendo i semi manualmente? Ma quella secca la devo togliere? Devo fare tutto da sola e non ho alcuna preparazione in materia, potete
aiutarmi? Grazie infinite.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 10:16
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17072
Allora cosa intendi per gramignia dolce?
![:???: :???:](/media/kunena/emoticons/mefipallina_uh.gif)
Stenotaphrum Secundatum o gramignone
Cynodon dactylon
Cynodon transvaalensis
Cynodon dactylon x transvaalensis
sono tutte gramigne
![:azz: :azz:](/media/kunena/emoticons/azz.gif)
ma se non sbaglio la gramigna, se di gramigna si tratta è semplicemente estiva quindi può darsi che la causa dell'ingiallimento è dovuto semplicemente alla fine del ciclo di vegetazione che riprenderà appena riscalderà bene il clima!
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
Quindi io non mi preoccuperei più di tanto!
![:musica: :musica:](/media/kunena/emoticons/eusa_boohoo.gif)
Per quanto concerne le infestanti se la gramigna è ancora dormiente puoi fare un bel trattamento con glifosate in modo da ammazzare
![:mortefine: :mortefine:](/media/kunena/emoticons/F_Mes021.gif)
Ma no se la gramigna si stà svegliando, altrimenti ammazzi il prato! .....
![:muro: :muro:](/media/kunena/emoticons/F_KO_024.gif)
![:azz: :azz:](/media/kunena/emoticons/azz.gif)
![:mortefine: :mortefine:](/media/kunena/emoticons/F_Mes021.gif)
spero che sia come dico io! e che il tuo prato si riprenda con la bella stagione!
![:sole: :sole:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_abbronzato.gif)
comunque poi sentiamo i più esperti di me sul prato!
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
![:dipingi: :dipingi:](/media/kunena/emoticons/oregonian_painting.gif)
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio albachiara, Lucia A
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 10:23
Autore della discussione
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17074
Ti ringrazio molto, per la verità non so esattamente il nome, perchè hanno messo loro le sementi e non ricordo quale fosse! Ricordo che ci avevano parlato solo di gramigna dolce... in ogni caso attendo anche altri commenti... GRAZIE!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 10:30
Autore della discussione
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17076
ho trovato! si tratta della Cynodon dactylon, specie erba capriola
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 10:41
Autore della discussione
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17077
Ho cercato su internet ed ho trovato questa descrizione:
"Gramigna gentile
(Cynodon dactylon)
È usato per tutti i tipi di gazon in zone caldo-umide e semi-aride. Predilige temperature sopra ai 25°, entra in quiescenza a 16° e prende un color marrone sotto i 10°. Non tollera l'ombra, lo scarso drenaggio, né un un'alta acidità del suolo. È una specie molto resistente alla siccità, anche se, per avere un buon prato, necessita di acqua e non può essere coltivata a lungo in zone aride senza irrigazione. Data la sua resistenza all'usura e il suo pronto recupero, è ideale per tappeti sportivi. Deve essere seminata quando ancora il terreno è abbastanza caldo, altrimenti non germina. Per vincere la dormienza che questa specie manifesta nel priodo invernale, si tende a seminarla con le varietà di Poa pratensis che sono più tolleranti all'inverno."
Ora mi chiedo: non c'è alcun modo per aiutarla a riprendere, magari aggiungendo alcune sostanze? Posso seminare anche altri tipi di erba in modo da mescolarle?
"Gramigna gentile
(Cynodon dactylon)
È usato per tutti i tipi di gazon in zone caldo-umide e semi-aride. Predilige temperature sopra ai 25°, entra in quiescenza a 16° e prende un color marrone sotto i 10°. Non tollera l'ombra, lo scarso drenaggio, né un un'alta acidità del suolo. È una specie molto resistente alla siccità, anche se, per avere un buon prato, necessita di acqua e non può essere coltivata a lungo in zone aride senza irrigazione. Data la sua resistenza all'usura e il suo pronto recupero, è ideale per tappeti sportivi. Deve essere seminata quando ancora il terreno è abbastanza caldo, altrimenti non germina. Per vincere la dormienza che questa specie manifesta nel priodo invernale, si tende a seminarla con le varietà di Poa pratensis che sono più tolleranti all'inverno."
Ora mi chiedo: non c'è alcun modo per aiutarla a riprendere, magari aggiungendo alcune sostanze? Posso seminare anche altri tipi di erba in modo da mescolarle?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 14:11
- Shining Flowers
-
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 273
- Ringraziamenti ricevuti 138
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17081
Leggendo questa descrizione mi viene in mente che forse il terreno trattiene eccessivamente l'acqua e si sono creati dei ristagni oppure che l'irrigazione ogni sera era eccessiva. Se si tratta di una pianta che tollera molto bene la siccità, forse non ha bisogno di irrigazione ogni sera ma, forse, una volta ogni due-tre giorni.
![:cosa: :cosa:](/media/kunena/emoticons/rk01_investigatorepipa.gif)
Ringraziano per il messaggio Lucia A
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 15:24
Autore della discussione
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17084
grazie mille, infatti anche io avevo pensato che sicuramente abbiamo dato troppa acqua!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 19:16
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17092
non ti preoccupare dell'acqua perchè alla gramigna piace l'acqua
![:piove: :piove:](/media/kunena/emoticons/oregonian_umbrellasmilef.gif)
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
![:ieee: :ieee:](/media/kunena/emoticons/staff_1118.gif)
Invece è come ti dicevo io, che la gramigna è un'erba macroterma, cioè vive solo in estate, quando fa caldo, per scomparire o seccare la parte aerea in inverno, per poi ricomparire dagli stoloni sotterranei ancora in estate!
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
![:scavo: :scavo:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_scavo.gif)
Quindi rassegnati ad avere il prato solo in estate!
![:muro: :muro:](/media/kunena/emoticons/F_KO_024.gif)
![:piango: :piango:](/media/kunena/emoticons/419596.gif)
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio Lucia A
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/04/2012 20:22
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17100
Ciao Lucia, per prima cosa ti dò il mio benvenuto su questo forum! Sappi che appena può Kypos
che è piuttosto
esperto di prati
potrà darti ottimi consigli mirati; nel frattempo provo a darti qualche imput
Uhm qua già la cosa che mi 'suona' strana, è che ti abbiano consigliato una sola semente. I mix sono migliori e sono più resistenti; il mutuo scambio radicale di sostaze è fondamentale, come il fatto che se ne muore una per un fungo, magari questo fungo non si estenderà a tutte....
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
Seminare in aprile non è una buona idea, il prato è debole quando arriva il caldo e si prende le cose peggiori...(per 'cose'
intendo patologie fungine)
![:deserto: :deserto:](/media/kunena/emoticons/deserto.gif)
I minuti di acqua non c'entrano nulla; è bene innaffiare poco spesso, ma bene in profondità, questo è certo, e MAI, dico MAI di sera, ma al mattino presto, perchè l'erba deve asciugare tra gli steli, in modo da non ammalarsi. Di sera si cra troppa umidità e poi che senso ha innaffiare il prato di sera, nelle ore a seguire non ne avrà bisogno; innaffiare quando c'è bisogno e quindi di mattina per affrontare il giorno è la regola aurea.
A me il trifoglio piace molto; cede anche azoto al terreno, quindi rende il resto dell'erba più verde. E mi piace anche il prato non mono cultura e all'inglese e piatto, ma misto così come viene, anche con le infestanti; il segreto è appunto solo innaffiare poco spesso, ma bene in profondità e tagliarlo spesso; due volte a settimana, quando vegeta velocemente, quindi primavera e autunno e una volta in estate, quando vegeta di meno.
Prima di riseminare devi quanto meno sarchiare il prato che c'è e togliere l'erba morta/secca; quanti mq hai? Poi spargere terriccio da prato in superficie e riseminare a spaglio e infine interrare leggermente con un rastrello. Per il resto non toglierei le cosidette infestanti (anche perchè se hai un incolto vicino, il problema ce l'avrai spesso con un prato non ben fitto), ma taglierei tutto spesso come ti ho detto, semplicemente (così anche il trifoglio si mantiene basso).
Poi se appunto non hai molti mq ti consiglio un bel tagliaerba manuale elicoidale![:WOWUU: :WOWUU:](/media/kunena/emoticons/oregonian_wow.gif)
Ti ho dato un po' di imput, a presto
![:dottore: :dottore:](/media/kunena/emoticons/F_Mes003.gif)
![:F_Mes010: :F_Mes010:](/media/kunena/emoticons/F_Mes010.gif)
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
![:studio: :studio:](/media/kunena/emoticons/icon_study.png)
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
Seminare in aprile non è una buona idea, il prato è debole quando arriva il caldo e si prende le cose peggiori...(per 'cose'
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
![:deserto: :deserto:](/media/kunena/emoticons/deserto.gif)
I minuti di acqua non c'entrano nulla; è bene innaffiare poco spesso, ma bene in profondità, questo è certo, e MAI, dico MAI di sera, ma al mattino presto, perchè l'erba deve asciugare tra gli steli, in modo da non ammalarsi. Di sera si cra troppa umidità e poi che senso ha innaffiare il prato di sera, nelle ore a seguire non ne avrà bisogno; innaffiare quando c'è bisogno e quindi di mattina per affrontare il giorno è la regola aurea.
A me il trifoglio piace molto; cede anche azoto al terreno, quindi rende il resto dell'erba più verde. E mi piace anche il prato non mono cultura e all'inglese e piatto, ma misto così come viene, anche con le infestanti; il segreto è appunto solo innaffiare poco spesso, ma bene in profondità e tagliarlo spesso; due volte a settimana, quando vegeta velocemente, quindi primavera e autunno e una volta in estate, quando vegeta di meno.
Prima di riseminare devi quanto meno sarchiare il prato che c'è e togliere l'erba morta/secca; quanti mq hai? Poi spargere terriccio da prato in superficie e riseminare a spaglio e infine interrare leggermente con un rastrello. Per il resto non toglierei le cosidette infestanti (anche perchè se hai un incolto vicino, il problema ce l'avrai spesso con un prato non ben fitto), ma taglierei tutto spesso come ti ho detto, semplicemente (così anche il trifoglio si mantiene basso).
Poi se appunto non hai molti mq ti consiglio un bel tagliaerba manuale elicoidale
![:WOWUU: :WOWUU:](/media/kunena/emoticons/oregonian_wow.gif)
Ti ho dato un po' di imput, a presto
![:ciao: :ciao:](/media/kunena/emoticons/3347709.gif)
![:ciao: :ciao:](/media/kunena/emoticons/3347709.gif)
![:ciao: :ciao:](/media/kunena/emoticons/3347709.gif)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio Lucia A
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/04/2012 12:00
Autore della discussione
Aiuto! prato di gramigna/Stenotaphrum Secundatum/ Cynodon dactylon/ C. transvaal #17132
ti ringrazio, temo proprio che tu abbia ragione
![:piango: :piango:](/media/kunena/emoticons/419596.gif)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.