- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
Priblemi con cavoli romani
08/12/2020 15:48
Autore della discussione
Priblemi con cavoli romani #32565
Salve a tutti,
sono novo in questo forum.
Abito in Puglia, nel parco dell'Alta Murgia. Quest'anno ho deciso di coltivare il mio prim orto, partendo a Settembre con il trapianto di piante coltivate in semenzaio di cime di rapa, finocchi, broccoli, vaoli romani e ravanelli.
Eccetto i cavoli romani, per il resto va tutto bene.
Il regime di fertilizzazione che utilizzo è di tipo biologico con NPK moderato. Ogni 2 settimane per finocchi, cavoli e broccoli aggiungo una manciata di solfato ammonico per dare forza e spinta alle foglie.
Tuttavia il cavolo romano ha qualche problema, presentando delle foglie ingiallite ed una leggera spolverata (sotto-foglia) di una specie di polvere nera.
Son qui quindi per chiedervi aiuto e capire come posso risolvere questo prolema, sperndo di riuscire a salvarli.
Vi allego le foto per capire meglio di cosa parlo e vi ringrazio per la dispinibilità.
Valerio
sono novo in questo forum.
Abito in Puglia, nel parco dell'Alta Murgia. Quest'anno ho deciso di coltivare il mio prim orto, partendo a Settembre con il trapianto di piante coltivate in semenzaio di cime di rapa, finocchi, broccoli, vaoli romani e ravanelli.
Eccetto i cavoli romani, per il resto va tutto bene.
Il regime di fertilizzazione che utilizzo è di tipo biologico con NPK moderato. Ogni 2 settimane per finocchi, cavoli e broccoli aggiungo una manciata di solfato ammonico per dare forza e spinta alle foglie.
Tuttavia il cavolo romano ha qualche problema, presentando delle foglie ingiallite ed una leggera spolverata (sotto-foglia) di una specie di polvere nera.
Son qui quindi per chiedervi aiuto e capire come posso risolvere questo prolema, sperndo di riuscire a salvarli.
Vi allego le foto per capire meglio di cosa parlo e vi ringrazio per la dispinibilità.
Valerio
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/12/2020 19:12
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Priblemi con cavoli romani #32578
Ciao, secondo me hai esagerato con il concime, con il freddo bisogna arrestarle, basta concimare bene il suolo con concime organico (compost/letame) ad autunno al momento della piantagione... le foglie sembrano più allungate del dovuto e in ogni caso con troppo concime crescono più acquose e attaccabile da parassiti muffe e funghi.
Non vedo bene da vicino tuttavia propendo per muffa bianca. Puoi trattare una volta a settimana Mk5 insieme a Terrafert foliar come microorganismi effettivi. A cui alternare neem (utile anche se ci fossero afidi o cocciniglie che possono causare una muffa nerastra anche loro, ma ripeto dalle foto non riesco a capire bene). Da dare al tramonto. Fai prima il neem e dopo tre gg i ME e dopo 4 il neem e continui così fino a risoluzione.
Puoi in ogni caso usare entrambi i prodotti che non sono tossici e ammessi in agricoltura biologica.

PS Ti prego per le prossime discussioni di fare attenzione a dove inserisci i tuoi messaggi. La sezione in alto serve solo per capire come funziona il forum, non per porre domande sui singoli argomenti. Qui è spiegato come fare.
Non vedo bene da vicino tuttavia propendo per muffa bianca. Puoi trattare una volta a settimana Mk5 insieme a Terrafert foliar come microorganismi effettivi. A cui alternare neem (utile anche se ci fossero afidi o cocciniglie che possono causare una muffa nerastra anche loro, ma ripeto dalle foto non riesco a capire bene). Da dare al tramonto. Fai prima il neem e dopo tre gg i ME e dopo 4 il neem e continui così fino a risoluzione.
Puoi in ogni caso usare entrambi i prodotti che non sono tossici e ammessi in agricoltura biologica.

PS Ti prego per le prossime discussioni di fare attenzione a dove inserisci i tuoi messaggi. La sezione in alto serve solo per capire come funziona il forum, non per porre domande sui singoli argomenti. Qui è spiegato come fare.
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.