Piante antizanzare nell'orto
04/01/2011 22:52
Autore della discussione
Piante antizanzare nell'orto #1073
Carissima...
ti chiedo una consulenza...
Molti mi scrivono chiedendomi come gestire l'orto nei casi di infestazione di zanzare.
E' sempre (per ovvi motivi di irrigazione e alle volte incuria) una delle zone più infestate del giardino e contro la quale meno si può fare. Infatti gli insetticidi non si possono usare.
Vi sono metodi alternativi quali repellenti naturali come l'Olio di Neem solubile in acqua da irrorare sulle coltivazioni ma... non mi basta.
Ci vorrebbero delle piante repellenti posizionate strategicamente da coltivare insieme alle verdure.
Come sai... non sono molto convinto che un pò di rosmarino e qualche geranio possano molto contro le micidiali zanzare tigre ma so anche che tu hai una conoscenza infinita sull'argomento.
Cosa mi consigli?
Grazie,
Mario
ti chiedo una consulenza...
Molti mi scrivono chiedendomi come gestire l'orto nei casi di infestazione di zanzare.
E' sempre (per ovvi motivi di irrigazione e alle volte incuria) una delle zone più infestate del giardino e contro la quale meno si può fare. Infatti gli insetticidi non si possono usare.
Vi sono metodi alternativi quali repellenti naturali come l'Olio di Neem solubile in acqua da irrorare sulle coltivazioni ma... non mi basta.
Ci vorrebbero delle piante repellenti posizionate strategicamente da coltivare insieme alle verdure.
Come sai... non sono molto convinto che un pò di rosmarino e qualche geranio possano molto contro le micidiali zanzare tigre ma so anche che tu hai una conoscenza infinita sull'argomento.
Cosa mi consigli?
Grazie,
Mario
www.mosquitoweb.it - Difendiamoci dalle zanzare
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
08/01/2011 19:30
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Piante antizanzare nell'orto #1079
Ciao Mario, eccomi finalmente!
Manburg6 ha scritto:
Beh l'incuria è sempre una pessima cosa, nella cura delle piante e di un giardino distinguo tra incuria sana e incuria malsana; cioè l'aria di natura selvaggia è un bene, lasciare sporco, depositi di acqua e piante marcescenti, no
. Come lamentarsi che il prato è pieno di zanzare tigre e non viene tagliato da due settimane.
L'olio di Neem ricordiamo che comunque è ottimo ed io per non sprecarlo sulle piante (diciamo così
) lo spalmo sulla pelle anche al mio bambino, per noi funziona in percentuali vicine al 100% e in caso di puntura lenisce all'istante il prurito
.
Per quel che riguarda le piante repellenti, ho scritto un piccolo ebook (per questo mi sono fatta attendere nella risposta- mi frullava da un po', ma dovevo mettere insieme le idee, si può migliorare ed ampliare grazie alle tue conoscenze magari
o grazie all'esperienza di chiunque) per pionieri del giardinaggio che volessero creare un giardino con piante antizanzara e idee varie all'insegna del naturale.
Consiglio nel caso di un orto di creare le zone per il passaggio tra un filare e l'altro che in genere vengono lasciate vuote o a prato di seminare o piantare del Timo serpillo che farà da prato un po' diverso, ad esempio.
Un'idea ancora migliore è non fare il classico orto a righe, per capirci, ma creare un mix bello da vedere e buono da mangiare con in mezzo piante antizanzare che puoi trovare nell' ebook gratis: "Un giardino repellente" .
Qui invece gli orti-mix, nell' ebook Compagne d'impianto , qualunque pianta può fare da compagna, non solo quelle elencate
.
Beh dire che ho una conoscenza infinita mi sembra un po' eccessivo-ino
, diciamo che mi tengo informata e osservo il mio giardino
.
Possiamo parlare con calma di varie soluzioni per un orto del nord (clima freddo) o del sud (clima caldo)...
A dopo.
Manburg6 ha scritto:
Beh l'incuria è sempre una pessima cosa, nella cura delle piante e di un giardino distinguo tra incuria sana e incuria malsana; cioè l'aria di natura selvaggia è un bene, lasciare sporco, depositi di acqua e piante marcescenti, no

L'olio di Neem ricordiamo che comunque è ottimo ed io per non sprecarlo sulle piante (diciamo così


Per quel che riguarda le piante repellenti, ho scritto un piccolo ebook (per questo mi sono fatta attendere nella risposta- mi frullava da un po', ma dovevo mettere insieme le idee, si può migliorare ed ampliare grazie alle tue conoscenze magari

Consiglio nel caso di un orto di creare le zone per il passaggio tra un filare e l'altro che in genere vengono lasciate vuote o a prato di seminare o piantare del Timo serpillo che farà da prato un po' diverso, ad esempio.
Un'idea ancora migliore è non fare il classico orto a righe, per capirci, ma creare un mix bello da vedere e buono da mangiare con in mezzo piante antizanzare che puoi trovare nell' ebook gratis: "Un giardino repellente" .
Qui invece gli orti-mix, nell' ebook Compagne d'impianto , qualunque pianta può fare da compagna, non solo quelle elencate

Beh dire che ho una conoscenza infinita mi sembra un po' eccessivo-ino


Possiamo parlare con calma di varie soluzioni per un orto del nord (clima freddo) o del sud (clima caldo)...
A dopo.
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.