mi presento!
07/03/2012 22:28
Autore della discussione
mi presento! #15530
ciao a tutti.
mi chiamo Francesco e scrivo dalla Toscana.
creo e faccio manutenzione di bonsai ed in più, in qualità di istruttore, insegno questo meraviglioso mondo in miniatura....cosa chiedere di più' se, come me, il tutto è nato da una semplice passione?
saro' felice di portare il mio contributo in questo forum!...allo stesso tempo vi chiederò consigli sulla coltivazione di erbacee perenni di cui sono un fresco appassionato ma anche un completo ignorante!!
mi chiamo Francesco e scrivo dalla Toscana.
creo e faccio manutenzione di bonsai ed in più, in qualità di istruttore, insegno questo meraviglioso mondo in miniatura....cosa chiedere di più' se, come me, il tutto è nato da una semplice passione?
saro' felice di portare il mio contributo in questo forum!...allo stesso tempo vi chiederò consigli sulla coltivazione di erbacee perenni di cui sono un fresco appassionato ma anche un completo ignorante!!
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
Francesco Santini
www.francescosantini.it
www.francescosantini.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
08/03/2012 05:00
mi presento! #15531
Ciao Francesco e benvenuto in questo forum!
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
Un vero esperto di bonsai ci mancava. Bellissima e antica arte quella dei bonsai, anche io sono un appassionato e ho cercato da autodidatta di fare i miei di ulivo o di fico, ma con scarsi risultati.
![:muro: :muro:](/media/kunena/emoticons/F_KO_024.gif)
Tornato a Palermo ho chiesto i vasi ad alcuni grossi fioristi e vivai e mi guardavano perplessi perchè non sapevano nemmeno cosa fossero.
![:???: :???:](/media/kunena/emoticons/mefipallina_uh.gif)
Adesso tutti sanno cosa sono i bonsai, ma a tutt'oggi è molto difficile trovare i vasi buoni o gli attrezzi qua.
Ora di pseudobonsai se ne trovano anche troppi. Pure al supermercato, la gente compra queste piante che non hanno nulla di bonsai e crede di avere un vero bonsai a casa e a parte farli morire
![:mortefine: :mortefine:](/media/kunena/emoticons/F_Mes021.gif)
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
Ma non tutti sanno cos'è un vero bonsai. Di veri, quelli buoni neanche l'ombra.
Forse sono riservati ai pochi veri appassionati.
![:cosa: :cosa:](/media/kunena/emoticons/rk01_investigatorepipa.gif)
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
Però a volte rifletto sul fatto che mi sembra una specie di tortura questo voler nanizzare gli alberi, mi sembra una forzatura. Tu cosa ne pensi?
Grazie!
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/03/2012 13:06
Autore della discussione
mi presento! #15649
in effetti la vera arte del bonsai è conosciuta da pochi. nell'immaginario collettivo il bonsai è circoscritto a quei piccoli alberelli venduti all'idea o al supermercato.
...è un po' come succede per tutte le altre cose: prendi la fotografia! esiste la macchina fotografica usa e getta per fare le foto durante una gita e esiste l'opera di oliviero toscani o di altri famosi fotografi..in entrambi i casi si tratta di fotografia, cambia solo la sensibilità', la preparazione, la tecnica.
purtroppo il fenomeno del bonsai cosiddetto commerciale è gioia e dolore di questa arte. se non fosse per quei piccoli alberi a poche decine di euro nessuno avrebbe scoperto e si sarebbe appassionato al vero bonsai!![:-) :-)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
mi chiedi se è una tortura "nanizzare" gli alberi. sono sicuro che non è così'. ogni albero in natura ha un apparato radicale proporzionato alla propria chioma...se la chioma è ridotta le radici contenute in un vaso bonsai sono più' che sufficienti.
poche piante ricevono cure come quelle dei bonsaisti, attenti e scrupolosi nella coltivazione e nella lotta alle malattie.
non sono piante che soffrono...altrimenti non potrebbero offrirci spettacoli del genere:
...è un po' come succede per tutte le altre cose: prendi la fotografia! esiste la macchina fotografica usa e getta per fare le foto durante una gita e esiste l'opera di oliviero toscani o di altri famosi fotografi..in entrambi i casi si tratta di fotografia, cambia solo la sensibilità', la preparazione, la tecnica.
purtroppo il fenomeno del bonsai cosiddetto commerciale è gioia e dolore di questa arte. se non fosse per quei piccoli alberi a poche decine di euro nessuno avrebbe scoperto e si sarebbe appassionato al vero bonsai!
![:-) :-)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
mi chiedi se è una tortura "nanizzare" gli alberi. sono sicuro che non è così'. ogni albero in natura ha un apparato radicale proporzionato alla propria chioma...se la chioma è ridotta le radici contenute in un vaso bonsai sono più' che sufficienti.
poche piante ricevono cure come quelle dei bonsaisti, attenti e scrupolosi nella coltivazione e nella lotta alle malattie.
non sono piante che soffrono...altrimenti non potrebbero offrirci spettacoli del genere:
Francesco Santini
www.francescosantini.it
www.francescosantini.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/03/2012 13:07
Autore della discussione
mi presento! #15651
Ringraziano per il messaggio dolcemiele
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/03/2012 13:36
mi presento! #15654
i bonsai fatti bene sono delle vere opere d'arte!
![:dipingi: :dipingi:](/media/kunena/emoticons/oregonian_painting.gif)
vi ammiro per quello che riuscite a vedere e per come sapete plasmare la natura!
![:cosa: :cosa:](/media/kunena/emoticons/rk01_investigatorepipa.gif)
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/03/2012 14:08
- fioresbiadito
-
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 372
- Ringraziamenti ricevuti 477
mi presento! #15656
Santafe, innanzi tutto benvenuto e poi, approfittando del tuo sapere in merito ai bonsai, così gentilmente offertoci, vorrei chiederti una spiegazione inerente ad un piccolo pensiero ricevuto in dono da mia figlia al ritorno da Londra. Sapendo il mio amore per le piante ma non sapendo,(data la sua giovane età), che la mamma in merito ai bonsai ignora quasi tutto, mi ha riportato delle scatoline contenenti semi (sponsorizzati come bonsai), di piante diverse. Seguendo le istruzioni, della guida allegata, ho iniziato la coltura nei vasetti di fibra di cocco in dotazione. Adesso sono in attesa della nascita ma, dopo l'evento, come bisogna comportarsi con le eventuali piantine che nasceranno? Grazie Fioresbiadito
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/03/2012 16:42
Autore della discussione
mi presento! #15662
ciao e grazie del benvenuto.
senza voler assolutamente sminuire il regalo di tua figlia, il contenuto di quella confezione non sono altro che normalissimi semi di albero (non so quale).
in commercio si trovano tante confezioni di "semi di bonsai". purtroppo è una semplice trovata commerciale. i bonsai sono alberi normalissimi che restano piccoli in seguito a tecniche sostanzialmente di potatura. non sono assolutamente alberi modificati geneticamente, alberi nani o altro, che giustifichi l'esistenza di un seme per questo scopo.
una volta che il tuo seme sarà nato potrai decidere cosa fare: o applicare le tecniche bonsai oppure piantarlo in giardino dove diventerà un normalissimo albero!![:-) :-)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
fammi sapere!
senza voler assolutamente sminuire il regalo di tua figlia, il contenuto di quella confezione non sono altro che normalissimi semi di albero (non so quale).
in commercio si trovano tante confezioni di "semi di bonsai". purtroppo è una semplice trovata commerciale. i bonsai sono alberi normalissimi che restano piccoli in seguito a tecniche sostanzialmente di potatura. non sono assolutamente alberi modificati geneticamente, alberi nani o altro, che giustifichi l'esistenza di un seme per questo scopo.
una volta che il tuo seme sarà nato potrai decidere cosa fare: o applicare le tecniche bonsai oppure piantarlo in giardino dove diventerà un normalissimo albero!
![:-) :-)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
fammi sapere!
![:-) :-)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Francesco Santini
www.francescosantini.it
www.francescosantini.it
Ringraziano per il messaggio fioresbiadito, toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
19/03/2012 17:01
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
mi presento! #15835
Ciao Franceso, benvenutissimo ![:sboccia: :sboccia:](/media/kunena/emoticons/oregonian_redbud.gif)
Come vedi ora sotto il tuo avatar c'è l'icona 'Esperto'.
Grazie ancora per la tua disponibilità![:ieee: :ieee:](/media/kunena/emoticons/staff_1118.gif)
Lasciare in eredità un giardino -o bonsai- dato che vivono molto più di noi ...cosa c'è di meglio?
![:herz: :herz:](/media/kunena/emoticons/herz.png)
A presto.
![:sboccia: :sboccia:](/media/kunena/emoticons/oregonian_redbud.gif)
Come vedi ora sotto il tuo avatar c'è l'icona 'Esperto'.
Grazie ancora per la tua disponibilità
![:ieee: :ieee:](/media/kunena/emoticons/staff_1118.gif)
Lasciare in eredità un giardino -o bonsai- dato che vivono molto più di noi ...cosa c'è di meglio?
![:herz: :herz:](/media/kunena/emoticons/herz.png)
A presto.
![:mazzo: :mazzo:](/media/kunena/emoticons/fiori 3.gif)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.