FAQ sulle piante autoctone
13/02/2011 19:32
Autore della discussione
FAQ sulle piante autoctone #1367
Salve ho pubblicato insieme a Silvia alcune
FAQ sulle piante autoctone
Per aggiungere nuove domande potete cliccare vicino al titolo dell'articolo, qui:
spero possano esservi utili
Saluti
Valerio
Per aggiungere nuove domande potete cliccare vicino al titolo dell'articolo, qui:
spero possano esservi utili
Saluti
Valerio
per fare tutto ci vuole un fiore
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/02/2011 19:42
FAQ sulle piante autoctone #1368
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/02/2011 20:41
Autore della discussione
FAQ sulle piante autoctone #1369
Ciao e grazie.
Alcuni operatori sono già sensibilizzati e cercano con tutte le forze di proporre queste piante. Purtroppo tu sai bene che il pubblico Italiano è molto particolare, nulla a che vedere con l'inghilterra o la francia. Sono omologati sulle forme e sui colori che di 10 anni in 10 anni vengono proposti da chi sa chi e chi sa perchè. Già proporre le splendide varietà ornamentali delle collezioni specializzate non è facile, figurati le autoctone che in gran parte non presentano fioriture durevoli o eclatanti e che magari sono interessanti per particolari microscopici, tassonomici o altro ancora. Mi piace partire dal negativo per poter fare la chisa ottimistica! Infatti devo dire che dopo 10 anni di mostre mercato, l'attenzione e il gradimento del pubblico è sempre in aumento. Per cui a voi la palla, realizzatori e manutentori di valore, conoscere e promuovere le piante autoctone potrebbe essere una nuova sfida molto interessante!
Ciao
Valerio
Alcuni operatori sono già sensibilizzati e cercano con tutte le forze di proporre queste piante. Purtroppo tu sai bene che il pubblico Italiano è molto particolare, nulla a che vedere con l'inghilterra o la francia. Sono omologati sulle forme e sui colori che di 10 anni in 10 anni vengono proposti da chi sa chi e chi sa perchè. Già proporre le splendide varietà ornamentali delle collezioni specializzate non è facile, figurati le autoctone che in gran parte non presentano fioriture durevoli o eclatanti e che magari sono interessanti per particolari microscopici, tassonomici o altro ancora. Mi piace partire dal negativo per poter fare la chisa ottimistica! Infatti devo dire che dopo 10 anni di mostre mercato, l'attenzione e il gradimento del pubblico è sempre in aumento. Per cui a voi la palla, realizzatori e manutentori di valore, conoscere e promuovere le piante autoctone potrebbe essere una nuova sfida molto interessante!
Ciao
Valerio
per fare tutto ci vuole un fiore
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/02/2011 21:08
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
FAQ sulle piante autoctone #1370
Bravo Valerio, quando mi hai mandato queste fantastiche risposte alle FAQ ho lasciato perdere tutto, e le ho pubblicate subito... spero veramente che le leggano in tanti, anzi magari questo forum fosse d'ispirazione sull'uso comune delle piante che proponi; mi ha molto colpito la frase "ciò che dovremmo ben conoscere perchè nostrano, ci è assolutamente ignoto."
Mi ha colpito tutto veramente, anzi. Ora le metto anche in home page
!
Bravo, continua così!
ps
vitaverde ha scritto:beh ho fatto ben poco tranne copia ed incolla per inserirle nel sito
e mi sono divertita oggi a recuperare qualche vecchia foto per l'articolo...
Mi ha colpito tutto veramente, anzi. Ora le metto anche in home page
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
![:herz: :herz:](/media/kunena/emoticons/herz.png)
Bravo, continua così!
ps
vitaverde ha scritto:beh ho fatto ben poco tranne copia ed incolla per inserirle nel sito
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/10/2011 12:44
- Verdenevada
-
- Offline
- Esperta in progettazione di giardini, in particolare healing gardens
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 202
- Ringraziamenti ricevuti 176
FAQ sulle piante autoctone #8827
Complimenti per l'iniziativa!!
E' un tema centrale per la sostenibilità e non posso che fare le mie congratulazioni ai promotori!!
(e poi chi l'ha detto che le piante autoctone sono meno belle delle esotiche?!)
E' un tema centrale per la sostenibilità e non posso che fare le mie congratulazioni ai promotori!!
(e poi chi l'ha detto che le piante autoctone sono meno belle delle esotiche?!)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/10/2011 17:58
FAQ sulle piante autoctone #8847
e infatti prima di provarne altre osserviamo quello che cresce spontaneo in zona e valorizziamolo come merita.
![:altalena: :altalena:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_altalena.gif)
Nel mio "Lavoro" di divulgazione ambientale con i ragazzi e i bambini non faccio altro che far conoscere proprio i nostri boschi e tutte le piante e la fauna che in esso convivono.
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
![:azz: :azz:](/media/kunena/emoticons/azz.gif)
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
Ma la cosa che mi entusiasma e mi fà amare questo lavoro è vedere come i bambini si attivano interagiscono e come sono attenti alle nostre presentazioni.
![:ieee: :ieee:](/media/kunena/emoticons/staff_1118.gif)
Sicuramente non le dimenticheranno più ed io sono soddisfatto di avere lavorato per un domani più attento all'ambiente naturale (e mi pagano pure!)
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/10/2011 10:18
FAQ sulle piante autoctone #9453
ciao valerio e ben trovato anche qui ![:ciao: :ciao:](/media/kunena/emoticons/3347709.gif)
il discorso sulle specie autoctone è vastissimo e tanta strada deve ancora esere fatta
leggasi ad esempio un articolo uscito sulla stampa di torino a firma di un noto paesaggista![:rabbia: :rabbia:](/media/kunena/emoticons/burningmad.gif)
www.facebook.com/#!/groups/249925628887/
![:ciao: :ciao:](/media/kunena/emoticons/3347709.gif)
il discorso sulle specie autoctone è vastissimo e tanta strada deve ancora esere fatta
leggasi ad esempio un articolo uscito sulla stampa di torino a firma di un noto paesaggista
![:rabbia: :rabbia:](/media/kunena/emoticons/burningmad.gif)
www.facebook.com/#!/groups/249925628887/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/10/2011 17:32
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
FAQ sulle piante autoctone #9504
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/10/2011 19:04
FAQ sulle piante autoctone #9524
Vuoi vedere che anche i cinesi fanno i polloni per come stanno invadendo? ![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
Chissa perche tutte le piante invasive e che si allargano tramite polloni provengono dalla Cina.![:scavo: :scavo:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_scavo.gif)
L'articolo cita la già invasiva robinia (Robinia pseudoacacia) che ha invaso già troppo, alcune zone marginali del nord. Anche il Diospyros lotus che sembra fratello dell'ailanto ( Ailanthus altissima o glandulosa) usato come porta innesto del kaki (Diospyros Kaki)è molto invadente e inarrestabile.
Ne parla proprio sull'ultimo numero di gardenia Antonio Perazzi architetto paesaggista e botanico. Ma al contrario dell'articolo sull'ailanto questo ne vanta i pregi, e anche la resistenza alla siccità proprio come fà, ma denigrandolo l'autore dell'articolo sull'ailanto.![:F_Mes010: :F_Mes010:](/media/kunena/emoticons/F_Mes010.gif)
Forse perchè il Diospyros lotus dà i suoi frutti commestibili
mentre l'ailanto no? Io li conosco benissimo tutti e due. E mentre sono in lotta continua con il Diospyros lotus che mi spunta pure in tasca se stò una mezzora fermo, mi guardo bene dal portarmi in casa l'ailanto che pure è a poche centinaia di metri dal mio terreno. Prima o poi arriverà! ![:muro: :muro:](/media/kunena/emoticons/F_KO_024.gif)
A sua difesa debbo dire che è un bellissimo albero specialmente quando è in fioritura, e dalla bella forma un po' tipo albero africano, cioe come se i rami si stratificassero a più livelli.
Comunque se il clima stà cambiando
non lamentiamoci se anche le piante più resistenti colgono l'occasione per crearsi degli spazi che prima erano di altri vegetali. ![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
Se poi non va giù il cambiamento, al nord come al sud, che fare?
Non possiamo bloccare l'avanzata non concedendo i permessi di soggiorno! Allora prendiamo le ruspe e..........
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
Chissa perche tutte le piante invasive e che si allargano tramite polloni provengono dalla Cina.
![:scavo: :scavo:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_scavo.gif)
L'articolo cita la già invasiva robinia (Robinia pseudoacacia) che ha invaso già troppo, alcune zone marginali del nord. Anche il Diospyros lotus che sembra fratello dell'ailanto ( Ailanthus altissima o glandulosa) usato come porta innesto del kaki (Diospyros Kaki)è molto invadente e inarrestabile.
Ne parla proprio sull'ultimo numero di gardenia Antonio Perazzi architetto paesaggista e botanico. Ma al contrario dell'articolo sull'ailanto questo ne vanta i pregi, e anche la resistenza alla siccità proprio come fà, ma denigrandolo l'autore dell'articolo sull'ailanto.
![:F_Mes010: :F_Mes010:](/media/kunena/emoticons/F_Mes010.gif)
Forse perchè il Diospyros lotus dà i suoi frutti commestibili
![:food: :food:](/media/kunena/emoticons/food.gif)
![:muro: :muro:](/media/kunena/emoticons/F_KO_024.gif)
A sua difesa debbo dire che è un bellissimo albero specialmente quando è in fioritura, e dalla bella forma un po' tipo albero africano, cioe come se i rami si stratificassero a più livelli.
Comunque se il clima stà cambiando
![:piove: :piove:](/media/kunena/emoticons/oregonian_umbrellasmilef.gif)
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
Se poi non va giù il cambiamento, al nord come al sud, che fare?
![:???: :???:](/media/kunena/emoticons/mefipallina_uh.gif)
![:azz: :azz:](/media/kunena/emoticons/azz.gif)
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
![:deserto: :deserto:](/media/kunena/emoticons/deserto.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.