- Messaggi: 3664
- Ringraziamenti ricevuti 2442
a proposito di inula helenium
11/10/2011 06:35
Autore della discussione
a proposito di inula helenium #7273
Dalla sezione foto mi sono spostato quì per non andare OT.
Ho azzeccato? altrimenti fatemi capire, faccio una enorme fatica a capire bene come funziona! scusate l'OT. 
Dicevo: a proposito di Inula, dalle mie parti e credo che sia in tutto il sud, ce n'è una infestante molto diffusa chiamata nel mio dialetto "Prucara" che non sò cosa vuol dire. Si tratta di inula viscosa una semi legnosa dalle foglie appiccicose e dall'odore pungente e caratteristico, che per ora è in fioritura
quì la foto del fiore
Le foglie sembrano spalmate di miele. Ma voglio mettere in risalto una loro peculiarita . Questa pianta é un antibiotico un emostatico e un cicatrizzante naturale molto efficace. In caso di ferite e sanguinamento basta schiacciare tra due pietre le foglie con gli steli ancora erbacei e spremerne il succo sulla ferita che si annerisce forse per il tannino contenuto nella pianta. Niente infezioni, e cicatrizzazione rapidissima delle ferite anche di una certa gravità. Più volte io stesso ne ho fatto esperienza. La si può usare anche in polvere dopo essiccamento.


Dicevo: a proposito di Inula, dalle mie parti e credo che sia in tutto il sud, ce n'è una infestante molto diffusa chiamata nel mio dialetto "Prucara" che non sò cosa vuol dire. Si tratta di inula viscosa una semi legnosa dalle foglie appiccicose e dall'odore pungente e caratteristico, che per ora è in fioritura
quì la foto del fiore
Le foglie sembrano spalmate di miele. Ma voglio mettere in risalto una loro peculiarita . Questa pianta é un antibiotico un emostatico e un cicatrizzante naturale molto efficace. In caso di ferite e sanguinamento basta schiacciare tra due pietre le foglie con gli steli ancora erbacei e spremerne il succo sulla ferita che si annerisce forse per il tannino contenuto nella pianta. Niente infezioni, e cicatrizzazione rapidissima delle ferite anche di una certa gravità. Più volte io stesso ne ho fatto esperienza. La si può usare anche in polvere dopo essiccamento.

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/10/2011 06:02
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
a proposito di inula helenium #7342
Bello il tuo insegnamento: dovremmo tornare a conoscere i fiori che crescono spontanei intorno a noi e utilizzarli. Purtroppo io non conosco le piante e non sono aiutata: quando qualcuno mi sente dire un nome scientifico (e ne conosco pochi) subito mi dicono: non so cos'è.
Immaginarsi poi distinguere un'erba del prato in una città come Milano, dove gli unici fiori sono quelli comprati dal fiorista per tenerli sul cassettone o al massimo sul balcone!
Chi ha esperienza di queste cose dovrebbe sforzarsi di trasmetterle ai bambini e ai giovani, per fare una nuova generazione esperta, come lo erano, esperti, i nostri nonni, che nella natura vivevano.
Mi pare di aver capito che Toncan lo faccia già ed Anemone pure (vedi foto col suo bimbo giardiniere). Spero che sempre più persone lo copino.
Ho già espresso altre volte le lodi di questo Forum, che vuole diffondere l'amore e la cura per la natura.
Ora spero che si adeguino anche molti dei nuovi iscritti: non la lode di quanto siamo bravi noi a far crescere una piantina, ma l'ammirazione della natura, così diversificata e sorprendente e l'amore da dedicarle nelle cure.
Lo so che la mia è un po' una cattiveria finale, ma mi sembra che ultimamente si si sia andati un po' fuori dai binari iniziali del Forum.
Se la mia cattiveria è troppo cattiva o troppo OT, chiedo all'amministratrice di cancellarla.
Immaginarsi poi distinguere un'erba del prato in una città come Milano, dove gli unici fiori sono quelli comprati dal fiorista per tenerli sul cassettone o al massimo sul balcone!
Chi ha esperienza di queste cose dovrebbe sforzarsi di trasmetterle ai bambini e ai giovani, per fare una nuova generazione esperta, come lo erano, esperti, i nostri nonni, che nella natura vivevano.
Mi pare di aver capito che Toncan lo faccia già ed Anemone pure (vedi foto col suo bimbo giardiniere). Spero che sempre più persone lo copino.
Ho già espresso altre volte le lodi di questo Forum, che vuole diffondere l'amore e la cura per la natura.
Ora spero che si adeguino anche molti dei nuovi iscritti: non la lode di quanto siamo bravi noi a far crescere una piantina, ma l'ammirazione della natura, così diversificata e sorprendente e l'amore da dedicarle nelle cure.
Lo so che la mia è un po' una cattiveria finale, ma mi sembra che ultimamente si si sia andati un po' fuori dai binari iniziali del Forum.
Se la mia cattiveria è troppo cattiva o troppo OT, chiedo all'amministratrice di cancellarla.
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/10/2011 06:14
Autore della discussione
a proposito di inula helenium #7344
queste tue parole mi riempiono il cuore di gioia ed orgoglio io stò provando ad insegnare ai bambini intanto il rispetto per la natura in generale e poi faccio conoscere alcune piante le più comuni in modo che non trattino le piante come cose ma con il rispetto che meritano. 
Per non andare in OT posto qualche altra foto che ho fatto ieri di Inula viscosa
peccato non se ne possa sentire anche l'odore

Per non andare in OT posto qualche altra foto che ho fatto ieri di Inula viscosa
peccato non se ne possa sentire anche l'odore

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.