- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
moltiplicazione: semina/divisione/talea di Echinacea angustifolia?
15/05/2018 12:31
Autore della discussione
moltiplicazione: semina/divisione/talea di Echinacea angustifolia? #31546
buongiorno, per continuare le tradizioni di una famiglia botanica ho fondato il BES giardino bioenergetico a Rivoli. Ho due problemi. non riesco a moltiplicare l'echinacea angustifoglia. mi avete detto che si moltiplica da stelo. Stelo di fiore o ciuffo di foglie? ho provato prelevando getti con una parte di rizoma se di rizoma si trattasse in più stagioni ecc ma non ho mai sortito esiti. il seme non germina.
secondo. perchè alcuni crisantemi mi germogliano a primavera da decenni e altri, benchè vigorosi non ricacciano. grazie per info. soprattutto per echinacea. grazie e buon giardinaggio. laura del BES
secondo. perchè alcuni crisantemi mi germogliano a primavera da decenni e altri, benchè vigorosi non ricacciano. grazie per info. soprattutto per echinacea. grazie e buon giardinaggio. laura del BES
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/05/2018 11:28
moltiplicazione: semina/divisione/talea di Echinacea angustifolia? #31550
Ciao Laura, purtroppo non riesco ad aiutarti per quanto riguarda la riproduzione delle erbacee citate, ma sono molto curiosa riguardo il tuo giardino; potresti raccontarmi un po' di lui? Sembra una storia interessante...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
27/05/2018 22:22
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
moltiplicazione: semina/divisione/talea di Echinacea angustifolia? #31581
Ciao Bes, benvenuta...

Ci farebbe davvero piacere una tua presentazione nella sezione apposita 'presentazioni'
dove puoi spiegarci in cosa consiste il vostro giardino e magari postarci qualche foto... daiiiiii

Le echinacea le puoi moltiplicare in 3 modi.
1) da seme; raccogli i semi maturi in inverno, conservali in frigorifero e poi seminarli in primavera, a una temperatura non troppo calda nè fredda tra i 18 e i 22 gradi (quindi circa a metà primavera). E' una specie, non un ibrido, quindi le piantine nasceranno identiche alla pianta madre.
2) da divisione in autunno o in primavera. L'echinacea forma cespi che formano giovani piantine ogni anno accanto alla pianta madre.
Ti consiglio di dividerle e tenerle in vasi commisurati per affrancarle e crescerle un poco, e poi piantarle in primavera, oppure fare tutto in primavera.
Ecco foto di echinacea al risveglio vegetativo, divisa; le singole porizioni sono pronte per essere ripiantate, per fare ciò ovviamente devi estrarre tutta la zolla, lavare bene il tutto, di modo che vedi dove separare il cespo.
(foto gardenatoz.com)
3)da talea di stelo. Da ogni nodo di stelo (i punti in cui si dipartono le foglie) spunteranno le radici:
(foto houzz.com)
Taglia lo stelo con porzioni di 5-10 cm (importante è che il nodo sopra indicato sia interrato), in terriccio per talee o terriccio di sabbia e torba o perlite e torba, in piccoli vasi (7x7 cm) e realizza talee con il solito metodo (clicca qui), è descritto per le ortensie con porzioni erbacee, va benissimo anche per molte perenni . Lascia una foglia o se troppo grande tagliala a metà.
(foto growingthehomegarden.com)
Spero di essere stata utile

ps. Mancano i dati di riferimento al luogo climatico di provenienza, di modo che siano visibili sempre ad ogni tuo intervento, nel tuo profilo , che devi compilare dopo che sei loggata, grazie.



Ci farebbe davvero piacere una tua presentazione nella sezione apposita 'presentazioni'



Le echinacea le puoi moltiplicare in 3 modi.
1) da seme; raccogli i semi maturi in inverno, conservali in frigorifero e poi seminarli in primavera, a una temperatura non troppo calda nè fredda tra i 18 e i 22 gradi (quindi circa a metà primavera). E' una specie, non un ibrido, quindi le piantine nasceranno identiche alla pianta madre.
2) da divisione in autunno o in primavera. L'echinacea forma cespi che formano giovani piantine ogni anno accanto alla pianta madre.
Ti consiglio di dividerle e tenerle in vasi commisurati per affrancarle e crescerle un poco, e poi piantarle in primavera, oppure fare tutto in primavera.
Ecco foto di echinacea al risveglio vegetativo, divisa; le singole porizioni sono pronte per essere ripiantate, per fare ciò ovviamente devi estrarre tutta la zolla, lavare bene il tutto, di modo che vedi dove separare il cespo.
(foto gardenatoz.com)
3)da talea di stelo. Da ogni nodo di stelo (i punti in cui si dipartono le foglie) spunteranno le radici:
(foto houzz.com)
Taglia lo stelo con porzioni di 5-10 cm (importante è che il nodo sopra indicato sia interrato), in terriccio per talee o terriccio di sabbia e torba o perlite e torba, in piccoli vasi (7x7 cm) e realizza talee con il solito metodo (clicca qui), è descritto per le ortensie con porzioni erbacee, va benissimo anche per molte perenni . Lascia una foglia o se troppo grande tagliala a metà.
(foto growingthehomegarden.com)
Spero di essere stata utile



ps. Mancano i dati di riferimento al luogo climatico di provenienza, di modo che siano visibili sempre ad ogni tuo intervento, nel tuo profilo , che devi compilare dopo che sei loggata, grazie.

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.