- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
Semi di calendula
08/05/2017 21:57
- Robertasonia
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Semi di calendula #31159
Buonasera a tutti. Sono una nuova utente del forum e volevo chiedere agli esperti come si fa a raccogliere i semi della calendula che ho piantato.
Precisamente mi chiedevo se il fiore va lasciato attaccato alla pianta intero oppure se posso togliere i petali, dato che li uso per farne l'oleolito; insomma mi chiedevo quale sia il metodo per far andare a seme i fiori.
Spero di essere stata chiara nel formulare la domanda e vi ringrazio per le risposte
Precisamente mi chiedevo se il fiore va lasciato attaccato alla pianta intero oppure se posso togliere i petali, dato che li uso per farne l'oleolito; insomma mi chiedevo quale sia il metodo per far andare a seme i fiori.
Spero di essere stata chiara nel formulare la domanda e vi ringrazio per le risposte

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/05/2017 10:55
Semi di calendula #31161
Benvenuta Robertasonia! 
Ho spostato il post nella sezione "Piante officinali" che credo sia la più adatta per questa discussione, visto che usi le calendule per qualcosa che riguarda il benessere del corpo, ma che ora mi sfugge. Magari poi vado a vedere.
Già che ci sono, inserisci pure la località o regione dove coltivi le calendule. Puoi farlo dal tuo profilo.
Le calendule appartengono alla famiglia delle asteracee o composite come tutte quelle che hanno il fiore a forma di margherita, per intenderci.
Il più grande è il girasole.
Fanno quel classico centro a forma di bottone più o meno grande e pieno fitto di fiorellini tubolari da dove si formeranno i semi dopo l'impollinazione a mezzo degli insetti .
I petali servono come segnali di visibilità della presenza del fiore. Un po come le luci nelle piste degli aeroporti. Se li togli anticipatamente, gli insetti magari non vedono il fiore con conseguente mancata impollinazione e produzione di semi, a meno che non provveda tu stessa all'impollinazione manuale tramite un pennellino, ma non saprei dirti se in effetti è attuabile in questo genere di fiori, ma penso proprio di si.
Dopo l'impollinazione incomincia la formazione dei semi che a fine maturazione si staccano per disseminarsi attorno. Puoi raccoglie l'intero capolino con un po' di gambo quando entrano in maturazione, cioè dopo che si saranno ingrossati bene sul e prima di cadere. Lo capisci perché saranno di colore più scuro.
foto dal web.
spero di essere stato utile anche se non esperto.

Ho spostato il post nella sezione "Piante officinali" che credo sia la più adatta per questa discussione, visto che usi le calendule per qualcosa che riguarda il benessere del corpo, ma che ora mi sfugge. Magari poi vado a vedere.

Già che ci sono, inserisci pure la località o regione dove coltivi le calendule. Puoi farlo dal tuo profilo.
Le calendule appartengono alla famiglia delle asteracee o composite come tutte quelle che hanno il fiore a forma di margherita, per intenderci.
Il più grande è il girasole.
Fanno quel classico centro a forma di bottone più o meno grande e pieno fitto di fiorellini tubolari da dove si formeranno i semi dopo l'impollinazione a mezzo degli insetti .
I petali servono come segnali di visibilità della presenza del fiore. Un po come le luci nelle piste degli aeroporti. Se li togli anticipatamente, gli insetti magari non vedono il fiore con conseguente mancata impollinazione e produzione di semi, a meno che non provveda tu stessa all'impollinazione manuale tramite un pennellino, ma non saprei dirti se in effetti è attuabile in questo genere di fiori, ma penso proprio di si.
Dopo l'impollinazione incomincia la formazione dei semi che a fine maturazione si staccano per disseminarsi attorno. Puoi raccoglie l'intero capolino con un po' di gambo quando entrano in maturazione, cioè dopo che si saranno ingrossati bene sul e prima di cadere. Lo capisci perché saranno di colore più scuro.
foto dal web.
spero di essere stato utile anche se non esperto.


E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
11/05/2017 19:15
- Robertasonia
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
Autore della discussione
Semi di calendula #31172
Grazie mille per la risposta; ma ho ancora qualche dubbio: ad esempio quando il.fiore è appassito dovrebbe essere già stato impollinato e quindi i petali li posso togliere o sbaglio? mentre il resto va lasciato sulla pianta perchè i semi si formino e vadano a maturazione o anche se tagliati e messi a seccare il processo avviene ugualmente??
Uso i petali del fiore per farne un olio che contiene tutti i principi attivi della calendula e che poi uso per farne creme e unguenti.
Scusa il ritardo nel rispondere ma ho visto il messaggio solo ora.
Grazie nuovamente
Uso i petali del fiore per farne un olio che contiene tutti i principi attivi della calendula e che poi uso per farne creme e unguenti.
Scusa il ritardo nel rispondere ma ho visto il messaggio solo ora.
Grazie nuovamente
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/05/2017 18:18
Semi di calendula #31173
eccomi anch'io ritardatario 
Certo, se il fiore appassisce è già impollinato.
Comunque conviene che i semi maturino sulla pianta anche se dopo recisi con un po' di gambo continuano ancora a maturare. Però se vuoi più sicurezza di ottenere semi vitali falli stare di più attaccati alla pianta, ma prima che si stacchino. Quando incominciano a cambiare colore li puoi raccogliere.

Certo, se il fiore appassisce è già impollinato.
Comunque conviene che i semi maturino sulla pianta anche se dopo recisi con un po' di gambo continuano ancora a maturare. Però se vuoi più sicurezza di ottenere semi vitali falli stare di più attaccati alla pianta, ma prima che si stacchino. Quando incominciano a cambiare colore li puoi raccogliere.

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/05/2017 02:15
- Robertasonia
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.