- Messaggi: 28
- Ringraziamenti ricevuti 2
Luffa cylindrica coltivazione
12/08/2015 20:00
Autore della discussione
Luffa cylindrica coltivazione #29878
ho qui un bel po di luffe,le ho piantate x la prima volta questo annoe non so come comportarmi con loro.Questa e la piu grande cca 1m e meze...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/08/2015 08:17
Luffa cylindrica coltivazione #29880
La luffa è praticamente una zucchetta rampicante! Trattala come tale!
Mettila all'aperto al caldo, fertilizza e dai abbondante acqua.
Io non l'ho mai coltivata, dicono che è un po' lenta, ma vedo che la tua ha già un frutticino.
Facci sapere i progressi!
Mettila all'aperto al caldo, fertilizza e dai abbondante acqua.
Io non l'ho mai coltivata, dicono che è un po' lenta, ma vedo che la tua ha già un frutticino.
Facci sapere i progressi!

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/08/2015 08:34
Autore della discussione
ne ha piu di uno. La settima scorsa le ho rotto x sbagli nel travaso,un fiore maschio. E laltro ieri,ho visto ad ognifoglia uno o piu fruttini acompagniat da un mugo di fiori....Ma allora x le macchie sulle foglie ed le vescicule sul dorso non mi devo preocupare?
Luffa cylindrica coltivazione #29881

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/08/2015 10:47
Luffa cylindrica coltivazione #29882
Già... non mi ero accorto.
Sembra un invecchiamento delle foglie basali. Direi di togliere quelle foglie e per prevenire, per le altre, prova a dare un po' di prodotto a base di zolfo o di zolfo e rame nelle ore più fresche, io lo faccio con le zucchine.
Sembra un invecchiamento delle foglie basali. Direi di togliere quelle foglie e per prevenire, per le altre, prova a dare un po' di prodotto a base di zolfo o di zolfo e rame nelle ore più fresche, io lo faccio con le zucchine.

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/08/2015 17:53
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Luffa cylindrica coltivazione #29883
Ciao lorenacri! 
Bella la tua Luffa cylindrica...concordo con toncan sulle foglie basali...le bollicine inoltre sono normalissime

Sono dei nettarii...ghiandole nettarifere che si trovano al di fuori dei fiori.
Esistono in almeno 66 diverse specie di piante e variano in dimensioni, forma e collocazione.
Come il nettare prodotto in nettarii floreali, quello extrafloreale è una soluzione liquida di zucchero in acqua, con tracce di aminoacidi. Il nettare attrae diversi tipi di insetti, ma le formiche sono spesso i visitatori più comuni.
(bibliografia www.asian-myrmecology.org/archive/volume-3/agarwal-rastogi.html ;) )
Ecco foto ravvicinate (credits blog.wildaboutants.com) : :studio: :woohoo:

Bella la tua Luffa cylindrica...concordo con toncan sulle foglie basali...le bollicine inoltre sono normalissime


Sono dei nettarii...ghiandole nettarifere che si trovano al di fuori dei fiori.
Esistono in almeno 66 diverse specie di piante e variano in dimensioni, forma e collocazione.
Come il nettare prodotto in nettarii floreali, quello extrafloreale è una soluzione liquida di zucchero in acqua, con tracce di aminoacidi. Il nettare attrae diversi tipi di insetti, ma le formiche sono spesso i visitatori più comuni.
(bibliografia www.asian-myrmecology.org/archive/volume-3/agarwal-rastogi.html ;) )
Ecco foto ravvicinate (credits blog.wildaboutants.com) : :studio: :woohoo:

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/08/2015 22:22
Autore della discussione
Luffa cylindrica coltivazione #29884
ne ho ben sette piante e spero che al meno una sia anche luffa operculata... qui trovi tutte e sette!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/08/2015 22:34
Autore della discussione
Luffa cylindrica coltivazione #29886
ora capisco anche xche le vespe son cosi atratte da questa pianta! x il nettare!Poi la quarta pianta ha questo problemino:
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
15/08/2015 17:17
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Luffa cylindrica coltivazione #29888
L'ultima deformata e decolorata...sembra una delle solite carenze. Per pronto intervento puoi usare un concime liquido minerale organico, magari a base di guano. Devo concimare abbondantemente con stallatico la prossima volta prima di piantare; le zucchine
e la luffa mangiano molto, quindi in vaso bisogna avere qualche accortezza...
Oppure potrebbe trattarsi di una virosi, vedi se si espande ad altre foglie.
In questo caso dipenderebbe dai semi infetti da cui le hai ottenute.

Oppure potrebbe trattarsi di una virosi, vedi se si espande ad altre foglie.
In questo caso dipenderebbe dai semi infetti da cui le hai ottenute.
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio lorenacri
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.