- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
Cactus con macchie/croste marroni
13/03/2022 15:27
Autore della discussione
Cactus con macchie/croste marroni #32878
Buongiorno a tutti, sono nuova nel forum!
Io mi sono iscritta per avere un aiuto da chi è più esperta di me. Ho un cactus che presenta da qualche mese (mesi invernali) delle croste/macchie marroni e vorrei capire come mai, se sono funghi o ci sono altre motivazioni. E soprattutto come risolverla. Allego foto!
Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto che mi darete! ❤
Io mi sono iscritta per avere un aiuto da chi è più esperta di me. Ho un cactus che presenta da qualche mese (mesi invernali) delle croste/macchie marroni e vorrei capire come mai, se sono funghi o ci sono altre motivazioni. E soprattutto come risolverla. Allego foto!
Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto che mi darete! ❤
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
25/03/2022 11:21
- anemonenemorosa
- Offline
- Administrator
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Cactus con macchie/croste marroni #32882
Ciao, bentrovata, ti prego per le prossime discussioni di fare attenzione a dove inserisci i tuoi messaggi. La sezione in alto serve solo per capire come funziona il forum, non per porre domande sui singoli argomenti.
Qui
è spiegato come fare.
I cactus reagiscono agli errori nella routine di cura con macchie marroni sull'epidermide spinosa. Ciò vale sia per una scelta inadatta del luogo che per un apporto sbilanciato di acqua e sostanze nutritive. Le cause più comuni:
-Carenza di nutrienti: fertilizzare i cactus ogni due annaffiature da maggio a settembre
-Ristagno : Lasciare asciugare quasi completamente il substrato durante la crescita e poi annaffiare abbondantemente
-Svernamento scorretto: Da novembre a febbraio porre in luogo luminoso e fresco a una temperatura compresa tra 5 e 12°C e non annaffiare
-Possono soffrire di scottature. Se le piante si spostano nella loro normale posizione dovrebbero prima acclimatarsi in una posizione parzialmente ombreggiata per 8-10 giorni. Questa precauzione è rilevante anche in inverno perché il sole più basso potrebbe colpirli quando prima non li colpiva.
-Parassiti che lasciano macchie marroni sui cactus. Se la negligenza nelle cure può essere esclusa come causa di macchie marroni, è molto probabile che tu abbia a che fare con infestazioni da parassiti. Gli insetti pungenti e succhiatori danneggiano l'epidermide, causando così lo sviluppo di macchie marroni: acari, cocciniglie e afidi. Esamina il cactus colpito con una lente d'ingrandimento per identificare i parassiti. Nelle fasi iniziali, l'infestazione può ancora essere combattuta con semplici rimedi casalinghi:
Cocciniglie: tamponare con tamponi di cotone imbevuti di alcol o spolverare con farina fossile
Acari e afidi: spruzzare con la classica soluzione di sapone morbido
Imballando il cactus infestato in un sacchetto di plastica ermetico per 3-5 giorni, si interrompe del tutto l'apporto di ossigeno ai parassiti.
Infine, ma questo non credo sia il tuo caso, perché si tratta di piantine giovani, quando alcuni tipi di cactus invecchiano, tendono a diventare marroni, soprattutto alla base. Questo è un processo naturale nel corso del quale la pianta assume un aspetto legnoso, che può essere riconosciuto da macchie marroni. I giovani cactus, invece, reagiscono con queste macchi anche quando l'umidità dell'aria è troppo alta e se annaffiati con acqua di rubinetto fredda e dura.
I cactus reagiscono agli errori nella routine di cura con macchie marroni sull'epidermide spinosa. Ciò vale sia per una scelta inadatta del luogo che per un apporto sbilanciato di acqua e sostanze nutritive. Le cause più comuni:
-Carenza di nutrienti: fertilizzare i cactus ogni due annaffiature da maggio a settembre
-Ristagno : Lasciare asciugare quasi completamente il substrato durante la crescita e poi annaffiare abbondantemente
-Svernamento scorretto: Da novembre a febbraio porre in luogo luminoso e fresco a una temperatura compresa tra 5 e 12°C e non annaffiare
-Possono soffrire di scottature. Se le piante si spostano nella loro normale posizione dovrebbero prima acclimatarsi in una posizione parzialmente ombreggiata per 8-10 giorni. Questa precauzione è rilevante anche in inverno perché il sole più basso potrebbe colpirli quando prima non li colpiva.
-Parassiti che lasciano macchie marroni sui cactus. Se la negligenza nelle cure può essere esclusa come causa di macchie marroni, è molto probabile che tu abbia a che fare con infestazioni da parassiti. Gli insetti pungenti e succhiatori danneggiano l'epidermide, causando così lo sviluppo di macchie marroni: acari, cocciniglie e afidi. Esamina il cactus colpito con una lente d'ingrandimento per identificare i parassiti. Nelle fasi iniziali, l'infestazione può ancora essere combattuta con semplici rimedi casalinghi:
Cocciniglie: tamponare con tamponi di cotone imbevuti di alcol o spolverare con farina fossile
Acari e afidi: spruzzare con la classica soluzione di sapone morbido
Imballando il cactus infestato in un sacchetto di plastica ermetico per 3-5 giorni, si interrompe del tutto l'apporto di ossigeno ai parassiti.
Infine, ma questo non credo sia il tuo caso, perché si tratta di piantine giovani, quando alcuni tipi di cactus invecchiano, tendono a diventare marroni, soprattutto alla base. Questo è un processo naturale nel corso del quale la pianta assume un aspetto legnoso, che può essere riconosciuto da macchie marroni. I giovani cactus, invece, reagiscono con queste macchi anche quando l'umidità dell'aria è troppo alta e se annaffiati con acqua di rubinetto fredda e dura.
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.