- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
Yucca elefanti (Yucca elephantipes)
E' un normale portamento della pianta, poichè in vivaio riceve luce dall'alto, o vi è qualche tecnica quale potatura getti vecchi o sfoltitura, che permette di avere un portamento eretto delle foglie ome in foto?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Amministratrice
-
- Messaggi: 4173
- Ringraziamenti ricevuti 1645

Ecco le foto di reali yucca di questa specie.
In casa si allungheranno un po', ovviamente va fornita più luce possibile, contro un vetro e possibilmente al sole, quindi finestra a sud o ovest.
Così:
Poi cresce, così:
Una grande yucca elefante in un grosso vaso, cresciuta all'esterno dove il clima lo permette, si presenta con foglie così:
In natura libera di crescere, è così (o molto più grande

Fanno così con molte altre piante forzandole in forme, portamenti, o fioriture, che non si riescono a mantenere nella coltivazione una volta acquistate


del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
chiedo altro consiglio. mi hanno detto di innaffiarla abbondantemente solo in estate ed astenersi in inverno. da quando la tengo molto asciutta le foglie basali del ciuffo stanno ingiallendo e seccando. aumenterei le innaffiatute anche in inverno, che ne dite?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Amministratrice
-
- Messaggi: 4173
- Ringraziamenti ricevuti 1645
Quelli nuovi restano corti per poco finché non diventano vecchi e si allungano, e quelli vecchi si allungano, in nessun modo restano corti, se non con i nanizzanti chimici. Ovviamente la yucca emette nuove foglie solo dal centro, per cui se cimi una yucca ricaccerà da più sotto lateralmente.ivan17 ha scritto: si potrebbe tentare di eliminare quelli degenerati per stimolare la crescita di nuovi. a me persomalmente la yucca troppo disordinata in casa non piace.
Se appunto invece togli le foglie basali e preservi solo quelle centrali nuove, che inizialmente appena spuntate sono più corte non ottieni comunque l'effetto sperato perché serve il nanizzante chimico. Senza contare che resta il ramo verde, non ancora lignificato, con antiestetiche foglie tagliate, o strappate... in ogni caso si nota

No assolutamente, se in inverno la tieni al caldo per cui le temperature sono praticamente uguali tutto l'anno.ivan17 ha scritto: mi hanno detto di innaffiarla abbondantemente solo in estate ed astenersi in inverno. da quando la tengo molto asciutta le foglie basali del ciuffo stanno ingiallendo e seccando. aumenterei le inniaffiatute anche in inverno, che ne dite?
Se la pianta viene tenuta più alla luce possibile contro un vetro a sud o ovest e le foglie non ingialliscono per mancanza di luce... è mancanza di acqua. Tutte le piante vanno innaffiate al bisogno. La Yucca va lasciata asciugare tra un'innaffiatura e l'altra, ma va irrigata, certo, tutto l'anno.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
riguardo ad ingiallimento e foglie vecchie che si seccano credo sia problema di poca umidità avendo riscaldamento e deumidificatore azionati
provo ad irrorarla?
ciao
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
che sia davvero poca umidità?
chiedo scusa ma non riesco a raddrizzare le foto
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.