- Messaggi: 125
- Ringraziamenti ricevuti 35
dracena (Dracaena) fragrans fiorita (fiori/ fioritura in casa)
- gianfranco
-
Autore della discussione
- Offline
- Addetto alla ramazza
-
Al ritorno a casa lo ho sistemato in un contenitore adeguato, immerso nell'argilla espansa e con un pò d'acqua nel fondo.
Da allora lì è vissuto ed ha prosperato, bagnato ogni settimana con un litro d'acqua di rubinetto e poche gocce di concime liquido di poco prezzo.
Sono passati gli anni : i rami della dracena arrivavano al soffitto e venivano tagliati dando origine a talee , quattro delle quali sono nel vaso a tener compagnia al tronco principale (mamma e quattro figlie già grandi) , altre sono finite in diversi vasi , a loro volta raggiungendo il soffitto e dando origine a nuove piante.
Nel frattempo è fiorita due volte
e continua a crescere, eccola arrivare di nuovo al soffitto
ciao
pilusgiardiniere.blogspot.com/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Amministratrice
-
- Messaggi: 4173
- Ringraziamenti ricevuti 1645
(Ho spostato il post dato che si tratta di una specifica pianta e può interessare molti).
Le Dracene fragrans fioriscono a maturità, quando raggiungono un'altezza di circa 1,5 - 2 metri.
Ho letto che il fiore raggiunge i 90 cm di lunghezza... si può avere una foto più grande del fiore? (e mi raccomando quando inserisci una foto -caricate su google come hai fatto vanno bene oppure devi usare un qualsiasi sito di hosting immagini - devi metterla tra IMG code (leggi qui) così è visibile direttamente sul sito e non un link

Molti poi si domandano se la pianta muore dopo la fioritura e questa è una testimonianza per gli scettici che non accade; la pianta continua a crescere; mette però fuori una nuova cima, il centro della pianta - la punta in crescita - non è più attiva dopo la fioritura. Questo nuovo "capo" emergerà dal centro della chioma vicino al gambo dei fiori, simile ad una ricrescita dopo una potatura al di sotto del taglio. E 'anche possibile emerga più di una cima.
E' estremamente profumata (di qui il nome) e profuma di sera, confermi?
In casa fiorisce comunque raramente;un'altra domanda: perchè tu non la coltivi su un balcone, dato che dovrebbe appartenere alla zona 9b-11?
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianfranco
-
Autore della discussione
- Offline
- Addetto alla ramazza
-
- Messaggi: 125
- Ringraziamenti ricevuti 35
provo a metterci delle foto un tantino meno minuscole....
Profumatissima la sera, un profumo esagerato,dolcissimo, più intenso e forte del gelsomino, che già di suo è quasi insopportabile.....Poi fa una melata zuccherina, densa,abbondante, che imbratta dove cola
Mi sono trovato bene ad allevarla in casa, dove ha trovato il suo posto ideale, accanto alla porta/finestra del soggiorno, arreda parecchio, senza mi sentirei orfano.
Sul poggiolo ho dovuto metterla quando abbiamo pitturato la casa, una faticaccia....
??Mi dai un link per trovare le zone (tipo 9b-11)???? mai viste, mi incuriosiscono....
ciao
pilusgiardiniere.blogspot.com/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianfranco
-
Autore della discussione
- Offline
- Addetto alla ramazza
-
- Messaggi: 125
- Ringraziamenti ricevuti 35
n
ho messo una foto alla rovescia
mi dimentico sempre di fare l'anteprima
cosa devo fare ??
pilusgiardiniere.blogspot.com/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Amministratrice
-
- Messaggi: 4173
- Ringraziamenti ricevuti 1645
Qui puoi trovare le zone USDA (climatiche di rusticità) clicca per il linkgianfranco ha scritto:
??Mi dai un link per trovare le zone (tipo 9b-11)???? mai viste, mi incuriosiscono....
ciao
Non preoccuparti, qui siamo tutti un po' negati col pc

Col tuo sito dove hai caricato le foto (photobucket) se clicchi sulla foto interessata te la fa vedere da sola: c'è l'opzione ''rotate'' (ruota, in inglese) right (a destra) left (a sinistra) o se le guardi tutte nell'album stando col mouse sopra la singola immagine c'è ''edit'' (cioè edita e poi ti dà la possibilità di ruotare).uffa,
n
ho messo una foto alla rovescia
mi dimentico sempre di fare l'anteprima
cosa devo fare ??
Comunque si capisce anche se è storta

Ricordati che in ogni caso una volta inserito il messaggio hai 1 ora per modificarlo

Belle foto, grazie della tua esperienza con i fiori in casa di dracena, una rarità

del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Giövi Iris
-
- Offline
- Strappa le erbacce
-
- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 205
Questa non è la mia, ma è per far capire di quale dracena sto parlando, anche se in verità potrebbero essere gemelle

La mia questa estate è rimasta fuori sul balcone, dove aveva il sole la mattina fin verso le 11, per la prima volta in 3 anni. E' prosperata assai. Ma da quando l'ho rimessa dentro (in casa ci sono circa 20 gradi e molta luce, non sole diretto) ha cominciato a deperire, le foglie più esterne ingialliscono e cadono a un ritmo molto più veloce di un normale "cambio foglie" e invece di stare "ritte", almeno quelle "centrali", sembrano mosce. Non so come comportarmi!!! Aiuto!!!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Giövi Iris ha scritto: Ma da quando l'ho rimessa dentro (in casa ci sono circa 20 gradi e molta luce, non sole diretto) ha cominciato a deperire, le foglie più esterne ingialliscono e cadono a un ritmo molto più veloce di un normale "cambio foglie" e invece di stare "ritte", almeno quelle "centrali", sembrano mosce. Non so come comportarmi!!! Aiuto!!!
tu dici che è in posizione molto luminosa e che dentro ci sono 20 gradi, ma bisogna vedere quanti gradi c'erano fuori quando l'hai rientrata.
Probabilmente si deve riadattare all'ambiente interno dove luce umidità e temperatura sono nettamente diverse da fuori.

Se non soffre di qualche altra patologia, questo ammosciamento delle foglie centrali se non è stato causato da mancanza d'acqua può essere al contrario dovuta a troppa irrigazione, con conseguente sofferenza radicale.

Quindi se hai dato acqua e le foglie si mantengono flosce non darne più e anzi tienila piuttosto asciutta specialmente in questa stagione.

Anche se dentro ci sono 20 gradi meglio non innaffiare le radici sofferenti, casomai meglio nebulizzare acqua non calcarea e a temperatura ambiente.
Se è dovuto a stress da cambiamento ambientale aspetta che si riambienti cura solo che abbia una buonissima luce.

E' importante che abbia molta luce che anche se a noi sembra buona a volte è insufficente basta allontanarsi di poco da dietro i vetri per crollare drasticamente la quantità di luce che entra!
Puoi leggere qualcosa sulla luce per le piante in appartamento qui

Poi incrocia le dita!


Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Giövi Iris
-
- Offline
- Strappa le erbacce
-
- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 205
L'ho messa dentro in Ottobre, quando fuori erano circa 15 gradi.
Non credo che sopporti di rimanere fuori in inverno(con anche 0 gradi e/o gelo), giusto?
Quando l'ho portata in casa, l'ho messa nel posto dove l'ho sempre tenuta in questi anni e dove le arriva luce da tutte le direzioni praticamente, ma magari posso provare ad avvicinarla ancora di più alla finestra e speriamo in bene!


Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- Giövi Iris
-
- Offline
- Strappa le erbacce
-
- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 205

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianfranco
-
Autore della discussione
- Offline
- Addetto alla ramazza
-
- Messaggi: 125
- Ringraziamenti ricevuti 35
Giövi Iris ha scritto: Mi aggancio al post di Gianfranco, perchè cercavo notizie per capire cosa sta succedendo alla mia dracena.
Questa non è la mia, ma è per far capire di quale dracena sto parlando, anche se in verità potrebbero essere gemelle
La mia questa estate è rimasta fuori sul balcone, dove aveva il sole la mattina fin verso le 11, per la prima volta in 3 anni. E' prosperata assai. Ma da quando l'ho rimessa dentro (in casa ci sono circa 20 gradi e molta luce, non sole diretto) ha cominciato a deperire, le foglie più esterne ingialliscono e cadono a un ritmo molto più veloce di un normale "cambio foglie" e invece di stare "ritte", almeno quelle "centrali", sembrano mosce. Non so come comportarmi!!! Aiuto!!!
Scusa ma quando l'hai messa in casa ?? non ha mica preso una botta di freddo prima che la mettessi in casa??
pilusgiardiniere.blogspot.com/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.