- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Idrocoltura con piante d' appartamento
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Taglia e cura il prato
-
- zona USDA 8A
Non ricordo se ho mai affrontato l'argomento con voi: io in appartamento ho solo piante coltivate con radici in acqua, senza terriccio. Per "ancorarle e tenerle ritte uso l'argilla espansa.
Ora che le giornate s'allungano e che hanno sofferto l'inverno con il caldo dei caloriferi e la poca luce, perdendo qualche foglia, vorrei ricominciare a concimarle.
Secondo voi è presto? Di solito le concimo ogni 4 o 5 mesi, ma d'Inverno le lascio a riposo.
Invece un Ficus Benjamina ho avuto la bella idea di concimarlo, non so perchè, il mese scorso (leggi Gennaio), ed ora ha fatto uno sviluppo esagerato


Qualcuno di voi ha sperimentato in casa l'idrocoltura?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
albachiara ha scritto:
Qualcuno di voi ha sperimentato in casa l'idrocoltura?
Solo marginalmente come prova ma è un bel sistema!
Tu quale fertilizzante usi?

lo sai che ci sono quelli specifici a rilascio graduale di elementi! Tipo il Lewatit HD5 della Bayer costituiti da resine a scambio ionico! queste sono fra le migliori da usare e durano dai 4 ai 6 mesi.
Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Taglia e cura il prato
-
- zona USDA 8A
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
toncan56 ha scritto:
albachiara ha scritto:
Qualcuno di voi ha sperimentato in casa l'idrocoltura?
Solo marginalmente come prova ma è un bel sistema!
Tu quale fertilizzante usi?
lo sai che ci sono quelli specifici a rilascio graduale di elementi! Tipo il Lewatit HD5 della Bayer costituiti da resine a scambio ionico! queste sono fra le migliori da usare e durano dai 4 ai 6 mesi.
Io uso da sempre il Lewatit HD5 della Bayer, anche se ultimamente non sempre lo trovo vicino a casa. Me lo hanno consigliato agli inizi e mi ci trovo bene. Forse a Gennaio ho sbagliato tempistica o ho esagerato la quantità.

O forse avevo dimenticato qualche somministrazione stagionale


O forse perché durante le nevicate e le gelate il riscaldamento di casa era acceso anche di notte ed il Ficus ha pensato fosse arrivata Primavera?

Boh!
Vive in acqua da diversi anni ed è alto 115 cm. In Autunno/ Inverno ha perso pochissime foglie...
Cresce... e tra poco non saprò più dove metterlo!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Benissimo! quello è il fertilizzante giusto per questo tipo di coltivazioni.albachiara ha scritto: Io uso da sempre il Lewatit HD5 della Bayer, anche se ultimamente non sempre lo trovo vicino a casa. Me lo hanno consigliato agli inizi e mi ci trovo bene. Forse a Gennaio ho sbagliato tempistica o ho esagerato la quantità.
O forse avevo dimenticato qualche somministrazione stagionalee il Ficus, contento di ricevere nuovamente cibo si è "abbracciato" di radici tutto il cestello forato.
O forse perché durante le nevicate e le gelate il riscaldamento di casa era acceso anche di notte ed il Ficus ha pensato fosse arrivata Primavera?
Boh!
Vive in acqua da diversi anni ed è alto 115 cm. In Autunno/ Inverno ha perso pochissime foglie...
Cresce... e tra poco non saprò più dove metterlo!

Non credo che anche esagerando ci siano problemi in quanto la resin a scambio ionico da la giusta quantita di fertilizzante nel tempo.

Probabilmente la tua pianta ha bisogno di un rinvaso e se trovi il vaso più grande la trasferisci in quello, altrimenti dovrai fare delle potature sia alle radici che alla parte aerea

Riduci tutto di un terzo e vedrai che la pianta ricaccerà meglio di come era!


Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Taglia e cura il prato
-
- zona USDA 8A
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Ingrandire il vaso no: non so più dove metterlo!
Ma è questo il momento giusto?
Parto subito ? Zac-zac

Devo fare qualcosa per il lattice che fuoriesce?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
albachiara ha scritto: Ma è questo il momento giusto?
Parto subito ? Zac-zac
Devo fare qualcosa per il lattice che fuoriesce?
Si Taglia e non ci pensare.



Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
A farla breve si coltiva in acqua (e io non desidero altro) ma con l'aggiunta (a volte inconscia) di funghicidi e questo proprio non mi va!
Per quanto riguarda i concimi anche qua alcuni sono ben descritti altri sono un po aleatori nella composizione, quelli con le resine per esempio poriprio non mi piacciono, le resine sono un tipo di plastica non degradabile che, con un lento scambio ionico, "trasforma" delle sostanze in altre, per esempio quelle piu conosciute sono negli addolcitori. Di resine naturali ci dovrebbe essere la zeolite se non erro.
Voi che ne sapete piu di me, mi sapete dire se esiste qualche concime per idroponica 100% naturale?
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Taglia e cura il prato
-
- zona USDA 8A
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
però stamane ho preso il mio Beniamino (tutti lo chiamano così)


Non ti dico per girarci intorno con le forbici, giacchè è già così cresciuto!
Ho tagliato press'a poco un terzo dei rami e le punte in alto, così non tocca il soffitto (dato che il suo posto è sopra un lungo ripiano, in un basso vano con finestra).
Come ad un bimbo in crescita, dopo l'operazione tosatura l'ho misurato in altezza: 115 cm,
così vedo se ricresce e capisco se ha gradito o no.
Un pochetto piangeva di lattice bianco, così gli ho anche fatto una doccia.
Non ti dico per metterlo nel box doccia! Essendo anche bello largo oltre che altino,
i suoi rami si rifiutavano di entrare e mi sembrava davvero un bambino

Spruzzi tiepidi, nè caldi nè freddi per poco tempo.

Mi sembra contento, perchè il lattice si è dileguato e le foglie hanno perso un pò di polvere e splendono di goccioline.
Quando si sarà asciugato lo rimetterò al suo posto, alla finestra, e spero mi dia buon seguito: credo di averlo trattato bene.
Se si lamenterà o ingiallirà gli dirò che è stato Toncan a consigliarmi!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- gianfranco
-
- Offline
- Addetto alla ramazza
-
- Messaggi: 125
- Ringraziamenti ricevuti 35
albachiara ha scritto: Ciao a tutti!
Non ricordo se ho mai affrontato l'argomento con voi: io in appartamento ho solo piante coltivate con radici in acqua, senza terriccio. Per "ancorarle e tenerle ritte uso l'argilla espansa.
Ora che le giornate s'allungano e che hanno sofferto l'inverno con il caldo dei caloriferi e la poca luce, perdendo qualche foglia, vorrei ricominciare a concimarle.
Secondo voi è presto? Di solito le concimo ogni 4 o 5 mesi, ma d'Inverno le lascio a riposo.
Invece un Ficus Benjamina ho avuto la bella idea di concimarlo, non so perchè, il mese scorso (leggi Gennaio), ed ora ha fatto uno sviluppo esageratodi radici e radichette.
Qualcuno di voi ha sperimentato in casa l'idrocoltura?
La mia dracena è in argilla espansa dal 1970..... poca acqua una volta alla settimana con qualche goccia di concime liquido economico acquistato "in offerta" in qualche supermercato. Mai cambiato o lavato il substrato, anche se ho letto che ogni qualche anno lo si dovrebbe fare.
Non aggiungo foto che trovate già nel forum sotto "dracena" (come si mette il link ???, io non ci sono riuscito

pilusgiardiniere.blogspot.com/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Taglia e cura il prato
-
- zona USDA 8A
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Quindi tu usi un concime che va bene anche per le piante in terra?
Scusa se invece non ho capito la tua risposta.
Per quanto riguarda il rimando o link ad altro topic del Forum,
mo' ci provo io!
Vedi qui:
Ma non so se sono riuscita.
Prova tu, così vedremo la tua "vecchia" Dracena in argilla!
Ciao!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.