- Messaggi: 256
- Ringraziamenti ricevuti 104
Haemanthus albiflos
08/11/2011 07:50
Autore della discussione
Sfogliando questo libro, stamattina vedo che qui ho commesso un errore (be' magari ne ho commessi tanti, ma oggi solo di questo mi sono accorto
)
In pratica ho inserito la pianta in oggetto nella carrellata finale di immagini, ma sarebbe stato più corretto associarla alle altre succulente.
Stiamo, infatti, parlando di una succulenta sempreverde con un portamento che richiama quello delle Clivia (la famiglia è la stessa) e che (cosa confortante assai
) il succitato testo definisce pianta d'appartamento "ben nota alle nostre nonne", ma che spesso dagli amatori di succulente viene difficilmente riconosciuta come tale.
Siamo ormai nella stagione durante la quale gran parte dei cittadini con la passione del giardinaggio sono costretti a confinare il loro hobby in angusti appartamenti. Questa specie di Haemanthus, quindi, m'è capitata sott'occhio al momento giusto, visto che parrebbe anche piuttosto semplice da coltivare, oltre ad essere esteticamente piacevole, ma non ingombrante (le foglie caratterizzate da una lieve peluria, sono lunghe una ventina di centimetri).
Facile anche la riproduzione di questa bulbosa che può avvenire da separazione di getti laterali.
Nome alternativo della specie: Scadoxus albiflos
_________
Fonti:
- Scheda RHS
- Enciclopedia delle Piante Grasse , di J. Zednùk e L. Kunte
- Wikipedia
Haemanthus albiflos #10784
Sfogliando questo libro, stamattina vedo che qui ho commesso un errore (be' magari ne ho commessi tanti, ma oggi solo di questo mi sono accorto

In pratica ho inserito la pianta in oggetto nella carrellata finale di immagini, ma sarebbe stato più corretto associarla alle altre succulente.
Stiamo, infatti, parlando di una succulenta sempreverde con un portamento che richiama quello delle Clivia (la famiglia è la stessa) e che (cosa confortante assai

Siamo ormai nella stagione durante la quale gran parte dei cittadini con la passione del giardinaggio sono costretti a confinare il loro hobby in angusti appartamenti. Questa specie di Haemanthus, quindi, m'è capitata sott'occhio al momento giusto, visto che parrebbe anche piuttosto semplice da coltivare, oltre ad essere esteticamente piacevole, ma non ingombrante (le foglie caratterizzate da una lieve peluria, sono lunghe una ventina di centimetri).
Facile anche la riproduzione di questa bulbosa che può avvenire da separazione di getti laterali.
Nome alternativo della specie: Scadoxus albiflos
_________
Fonti:
- Scheda RHS
- Enciclopedia delle Piante Grasse , di J. Zednùk e L. Kunte
- Wikipedia
Ringraziano per il messaggio soledelsud
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
08/11/2011 08:04
Haemanthus albiflos #10786
Vincenzo sonia ne ha un vaso bellissimo che ha mostrato non da molto nel suo topic...e ha gentilmente regalato anche qualche bulbo in giro fra noi forumisti... ce l'ho anche io ma per quest'anno mi sa che è piccolo per fiorire, se ne parlerà il prossimo anno. Però ha messo su due fogliolette belle cicciotte!
Qui da noi al sud vive benissimo all'aperto anche d'inverno (come d'altronde anche la clivia), la cosa interessante secondo me, rispetto ad altri bulbi è che è sempreverde e fiorisce in autunno, quando la maggiorparte delle piante va a riposo. Non sapevo e non lo avrei detto fosse considerata una succulenta...non lo sapevo nemmeno della clivia..
Esiste anche rosso e se è possibile per me è anche più bello, li immagino tutti e due i colori insieme nello stesso vaso...
Qui da noi al sud vive benissimo all'aperto anche d'inverno (come d'altronde anche la clivia), la cosa interessante secondo me, rispetto ad altri bulbi è che è sempreverde e fiorisce in autunno, quando la maggiorparte delle piante va a riposo. Non sapevo e non lo avrei detto fosse considerata una succulenta...non lo sapevo nemmeno della clivia..

Esiste anche rosso e se è possibile per me è anche più bello, li immagino tutti e due i colori insieme nello stesso vaso...

L'uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge.
Hermann Hesse
Hermann Hesse
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.