FAQ sulle Piante carnivore - Domande frequenti coltivazione cura/ trappole
30/12/2010 14:14
- Muscipula59
-
Autore della discussione
- Offline
- Esperto di piante carnivore
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
FAQ sulle Piante carnivore - Domande frequenti coltivazione cura/ trappole #1020
Ciao a tutti, spero di fare cosa gradita pubblicare delle
FAQ sulle piante carnivore
.
Se avete domande o curiosità inerenti al fantastico mondo delle piante carnivore, sarò ben lieto di rispondervi.
Cliccate nell'articolo linkato qui:
Per le singole piante é meglio chiedere in questa stessa sezione, ma aprendo nuove discussioni.
Buona lettura!
Se avete domande o curiosità inerenti al fantastico mondo delle piante carnivore, sarò ben lieto di rispondervi.
Cliccate nell'articolo linkato qui:
Per le singole piante é meglio chiedere in questa stessa sezione, ma aprendo nuove discussioni.
Buona lettura!
Il mio sito: www.lepiantecarnivore.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/12/2010 20:51
FAQ sulle Piante carnivore - Domande frequenti coltivazione cura/ trappole #1025
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
31/12/2010 10:54
- Muscipula59
-
Autore della discussione
- Offline
- Esperto di piante carnivore
-
Autore della discussione
FAQ sulle Piante carnivore - Domande frequenti coltivazione cura/ trappole #1027
Kypos ha scritto:
In località lago d'Iseo, sinceramente non ne ho mai sentito parlare, ma comunque sono molti i luoghi, specialmente nel nord Italia, in cui è possibile ammirare alcune spcie di Drosere, come la rotundifolia e la intermedia.
In ogni caso, per osservare la Drosera rotundifolia var. corsica (unica al mondo, vive solo in Italia) ci si può recare nel cuore della Toscana, presso le colline delle Cerbaie.
Per approfondimenti puoi leggere qui
In località lago d'Iseo, sinceramente non ne ho mai sentito parlare, ma comunque sono molti i luoghi, specialmente nel nord Italia, in cui è possibile ammirare alcune spcie di Drosere, come la rotundifolia e la intermedia.
In ogni caso, per osservare la Drosera rotundifolia var. corsica (unica al mondo, vive solo in Italia) ci si può recare nel cuore della Toscana, presso le colline delle Cerbaie.
Per approfondimenti puoi leggere qui
Il mio sito: www.lepiantecarnivore.it
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/01/2011 17:51
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
FAQ sulle Piante carnivore - Domande frequenti coltivazione cura/ trappole #1055
Muscipula59 ha scritto:
Grazie della preziosa informazione; è proprio vero, la natura italiana è ricca di bellezze![:) :)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Io invece ho trovato queste interessanti immagini sulle trappole delle piante carnivore elencate da Antonio:
Trappola a scatto
Trappola adesiva
Trappola a caduta
Trappola ad aspirazione
© Illustrazioni Janny Wang, National Geographic
Trappola a nassa
Foto al microscopio © BARTHLOTT
Grazie della preziosa informazione; è proprio vero, la natura italiana è ricca di bellezze
![:) :)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Io invece ho trovato queste interessanti immagini sulle trappole delle piante carnivore elencate da Antonio:
Trappola a scatto
Trappola adesiva
Trappola a caduta
Trappola ad aspirazione
© Illustrazioni Janny Wang, National Geographic
Trappola a nassa
Foto al microscopio © BARTHLOTT
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/01/2011 11:56
- Muscipula59
-
Autore della discussione
- Offline
- Esperto di piante carnivore
-
Autore della discussione
FAQ sulle Piante carnivore - Domande frequenti coltivazione cura/ trappole #1066
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/01/2012 09:00
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
FAQ sulle Piante carnivore - Domande frequenti coltivazione cura/ trappole #13855
Ciao a tutti, sono cosi curiose queste piante e a coltivarle sono una sorpresa continua, il modo migliore per studiarle è averne qualcuna a casa. Io sono rimasto piacevolmente colpito dall'utricularia australis che ho in una bacinella con altre piante acquatiche, l'ho vista intrappolare dei girini, quando lo dicono non mi credono ma questa primavera se ricapita faccio le foto!
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.