- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 205
Piante ossigenanti: quali (e quante) scegliere?
12/09/2013 06:42
- Giövi Iris
-
Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Piante ossigenanti: quali (e quante) scegliere? #26335
Mi rivolgo soprattutto a Mauro: ho letto di una utricularia australis e mi piacerebbe poterla inserire nel mio "laghetto" da balcone, ma non ho ben capito se è ossigenante o solo acchiappa-larve.
E anche: quante piante ossigenanti ci vogliono per un laghetto di circa 60 litri, dove già ci sono un iris, equiseto e una ninfea nana?
Grazie!
E anche: quante piante ossigenanti ci vogliono per un laghetto di circa 60 litri, dove già ci sono un iris, equiseto e una ninfea nana?
Grazie!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
19/09/2013 18:27
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
Piante ossigenanti: quali (e quante) scegliere? #26354
Ciao a tutti,
l'Utricularia australis non ha funzione ossigenante ma solo acchiappa-larve, è una pianta carnivora a tutti gli effetti e prende il nutrimento dagli animali che riesce a risucchiare con le sue trappole, inclusi virus e batteri.
Per un bacino cosi piccolo io utilizzerei solo Elodea; rimane meno in superficie delle altre piante ossigenanti e ha un buon potere ossigenante e di contrasto verso le alghe unicellulari.
Se vuoi apportare ossigeno all'acqua è ottima, se invece la vuoi utilizzare per combattere le alghe unicellulari allora ti consiglio di aggiungere piante che trasportano molto ossigeno nelle radici come Typha, phragmites, Carex, ci sono specie e varietà piccole che danno un bel risultato anche estetico come la Typha minima, Typha gracilis, Carex riparia (anche quella variegata è interessante).
Queste piante vivono in simbiosi con dei batteri aerobici e hanno un ottimo potere fitodepurante.
L'utricularia comunque non da fastidio alle altre piante e ai pesci ed è molto interessante da studiare, soprattutto in inverno quando la vedi incastrata nel ghiaccio e pensi a quanto è magica la natura.
l'Utricularia australis non ha funzione ossigenante ma solo acchiappa-larve, è una pianta carnivora a tutti gli effetti e prende il nutrimento dagli animali che riesce a risucchiare con le sue trappole, inclusi virus e batteri.
Per un bacino cosi piccolo io utilizzerei solo Elodea; rimane meno in superficie delle altre piante ossigenanti e ha un buon potere ossigenante e di contrasto verso le alghe unicellulari.
Se vuoi apportare ossigeno all'acqua è ottima, se invece la vuoi utilizzare per combattere le alghe unicellulari allora ti consiglio di aggiungere piante che trasportano molto ossigeno nelle radici come Typha, phragmites, Carex, ci sono specie e varietà piccole che danno un bel risultato anche estetico come la Typha minima, Typha gracilis, Carex riparia (anche quella variegata è interessante).
Queste piante vivono in simbiosi con dei batteri aerobici e hanno un ottimo potere fitodepurante.
L'utricularia comunque non da fastidio alle altre piante e ai pesci ed è molto interessante da studiare, soprattutto in inverno quando la vedi incastrata nel ghiaccio e pensi a quanto è magica la natura.
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Ringraziano per il messaggio Giövi Iris
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/01/2021 20:16
Piante ossigenanti: quali (e quante) scegliere? #32627
Amo queste piante. Grazie per le informazioni!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.