- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Ninfea piccina
12/03/2012 12:19
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Ninfea piccina #15646
dovrebbe essere una ninfea Marliacea Albida anche se mi hanno detto che non è mai molto sicuro quando si comprano in quei tubetti di plastica
Il nuovo Rinascimento sarà consumare di meno (Vandana Shiva)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/03/2012 12:08
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Autore della discussione
Ninfea piccina #15698
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/03/2012 08:26
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
Ninfea piccina #15780
Ciao, si dalla foto sembra che si stia riprendendo, inizia a formare delle altre foglie sommerse, ma acqua ce n'è cosi poca? Ti consiglio di fare in modo che abbia almeno 40 cm d'acqua misurati da sopra il rizoma, questa varietà altrimenti tende a formare tante foglie anche emergenti e pochi fiori.
Per le graminacee acquatiche, puoi prendere la Glyceria maxima (variegata o normale) o della phragmites (anche qua ce ne sono in forma variegata) che possono stare col colletto immerso fino a 20 cm d'acqua, se invece vuoi delle piante da tenere col colletto a livello dell'acqua ci sono le Phalaris o gli scirpus.
Mentre per le alghe da fondo dell'Elodea densa e/o del Myriophyllum aquaticum, cosi avresti una soluzione completa.
A complimenti per l'acquisto, hai preso una delle varietà più antiche, probabilmente quella dipinta da Monet.
E per tutti i sottovasi e altri recipienti dove rimane dell'acqua basta mettere una monetina da un centesimo che sono in lega di rame, non inquinano molto e rinforza le piante.
Per le graminacee acquatiche, puoi prendere la Glyceria maxima (variegata o normale) o della phragmites (anche qua ce ne sono in forma variegata) che possono stare col colletto immerso fino a 20 cm d'acqua, se invece vuoi delle piante da tenere col colletto a livello dell'acqua ci sono le Phalaris o gli scirpus.
Mentre per le alghe da fondo dell'Elodea densa e/o del Myriophyllum aquaticum, cosi avresti una soluzione completa.
A complimenti per l'acquisto, hai preso una delle varietà più antiche, probabilmente quella dipinta da Monet.
E per tutti i sottovasi e altri recipienti dove rimane dell'acqua basta mettere una monetina da un centesimo che sono in lega di rame, non inquinano molto e rinforza le piante.
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/10/2012 17:07
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Autore della discussione
Ninfea piccina #21560
Ciao a tutti, torno in ricerca di consigli^^
La mia ninfea è cresciuta per bene e ha anche fatto un bel fiore bianco (purtroppo ero in vacanza e mi è stato riferito dai vicini
) , e l'ho spostata in un vaso più grande.
Nel nuovo vaso ho inserito anche un iris e un ranuncolo d'acqua, una pianta ossigenante e per prevenire le zanzare una coppia di gambusie che ha dato origine a una grande e copiosa discendenza XD
Ora che si avvicina il periodo invernale stavo cercando una soluzione per salvare il salvabile, ho letto che per la ninfea non c'è problema se il vaso è abbastanza alto e si provvede a rimuovere il ghiaccio in superficie. Cosa fare invece con l'iris e il ranuncolo che sono poste a pelo d'acqua? e con le gambusie?
grazieeeeee
La mia ninfea è cresciuta per bene e ha anche fatto un bel fiore bianco (purtroppo ero in vacanza e mi è stato riferito dai vicini
![:( :(](/media/kunena/emoticons/sad.png)
Nel nuovo vaso ho inserito anche un iris e un ranuncolo d'acqua, una pianta ossigenante e per prevenire le zanzare una coppia di gambusie che ha dato origine a una grande e copiosa discendenza XD
Ora che si avvicina il periodo invernale stavo cercando una soluzione per salvare il salvabile, ho letto che per la ninfea non c'è problema se il vaso è abbastanza alto e si provvede a rimuovere il ghiaccio in superficie. Cosa fare invece con l'iris e il ranuncolo che sono poste a pelo d'acqua? e con le gambusie?
grazieeeeee
![:piove: :piove:](/media/kunena/emoticons/oregonian_umbrellasmilef.gif)
Il nuovo Rinascimento sarà consumare di meno (Vandana Shiva)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/10/2012 00:42
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
Ninfea piccina #21637
Ciao siddartha87,
Quanti cm d'acqua hai nella tinozza?
Le piante che hai scelto sono quasi tutte rustiche e non temono le basse temperature e il gelo.
Per la ninfea assicurati che il rizoma sia immerso per almeno 20 cm d'acqua, durante l'inverno andrà in riposo vegetativo e il ghiaccio generalmente non arriva a quella profondità.
La cosa fondamentale è che il rizoma non venga intaccato dal ghiaccio (questo dice la bibliografia ufficiale) anche se esistono alcune varietà che svernano completamente ghiacciate.
Personalmente ti dico che anche noi abbiamo ninfee coltivate in bacinelle che ghiacciano completamente e non sono mai morte, senza rimuovere il ghiaccio in superficie.
Per l'iris la situazione è più semplice, non necessita di cure particolari e puoi lasciarlo li dov'è, idem per il ranuncolo.
L'unica pianta da portare dentro casa è il giacinto d'acqua, è una pianta tropicale e necessita rigorosamente di temperature superiori ai 12 - 15 gradi e molta luce.
Quanti cm d'acqua hai nella tinozza?
Le piante che hai scelto sono quasi tutte rustiche e non temono le basse temperature e il gelo.
Per la ninfea assicurati che il rizoma sia immerso per almeno 20 cm d'acqua, durante l'inverno andrà in riposo vegetativo e il ghiaccio generalmente non arriva a quella profondità.
La cosa fondamentale è che il rizoma non venga intaccato dal ghiaccio (questo dice la bibliografia ufficiale) anche se esistono alcune varietà che svernano completamente ghiacciate.
Personalmente ti dico che anche noi abbiamo ninfee coltivate in bacinelle che ghiacciano completamente e non sono mai morte, senza rimuovere il ghiaccio in superficie.
Per l'iris la situazione è più semplice, non necessita di cure particolari e puoi lasciarlo li dov'è, idem per il ranuncolo.
L'unica pianta da portare dentro casa è il giacinto d'acqua, è una pianta tropicale e necessita rigorosamente di temperature superiori ai 12 - 15 gradi e molta luce.
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Ringraziano per il messaggio toncan56, Shining Flowers
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
01/11/2012 21:45
Ninfea piccina #22097
se hai la possibilità di mettere il tuo vaso in una serretta fredda di quelle da pochi euro sei ancora più sicuro, non tanto per le piante, che se fossero in laghetto non avrebbero bisogno di niente dato che sono tutte rustiche, quanto per il vasone che con l'arrivo del ghiaccio se non è abbastanza capiente potrebbe ghiacciare in blocco con il conseguente deperimento di tutte le tue gambusie (poverette)
Sonia
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
02/11/2012 17:19
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Autore della discussione
Ninfea piccina #22119
ho optato per una via di mezzo, il vaso purtroppo essendo grande mi è impossibile muoverlo e quindi ho provveduto a rimuovere il giacinto d'acqua e portarlo in casa.
Le gambusie le ho trasferite in un acquario sfitto coltivato a piante che ho in camera^^
Mi rimane un unico dubbio: Ho notato che il giacinto tende a marcire se le foglie rimangono immerse, tuttavia nonostante non sia costretto in spazi angusti tende a inarcarsi e inevitabilmente una parte rimane sempre immersa... è normale?
Grazieeeee
Le gambusie le ho trasferite in un acquario sfitto coltivato a piante che ho in camera^^
Mi rimane un unico dubbio: Ho notato che il giacinto tende a marcire se le foglie rimangono immerse, tuttavia nonostante non sia costretto in spazi angusti tende a inarcarsi e inevitabilmente una parte rimane sempre immersa... è normale?
Grazieeeee
Il nuovo Rinascimento sarà consumare di meno (Vandana Shiva)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.