- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Ninfea piccina
05/03/2012 11:47
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Ninfea piccina #15424
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum nonostante l'abbia già consultato varie volte ^^
Ho da poco piantato una ninfea (presa nei Paesi Bassi, di quelle che trovi nei vasetti trasparenti di plastica ),interrandola in un vaso con terra normale e uno strato di ghiaietta per evitare la formazione di fango.
Al momento la sto tenendo in un vaso leggermente più grande mentre recupero quello definitivo (pensavo a quelli utilizzati per le piante grosse dai giardinieri).
Al momento della piantumazione la temperatura era primaverile, tuttavia oggi è freschino e ho sentito che l'acqua è un po' fredda, mi consigliate di aggiungerne di calda?
Appena piantata le foglie che stanno spuntando erano di un verde più acceso, ora sono diventate rossastre, può essere dovuto alla temperatura dell'acqua o allo stress per il rinvaso?
Grazie per l'attenzione^^![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
Ho da poco piantato una ninfea (presa nei Paesi Bassi, di quelle che trovi nei vasetti trasparenti di plastica ),interrandola in un vaso con terra normale e uno strato di ghiaietta per evitare la formazione di fango.
Al momento la sto tenendo in un vaso leggermente più grande mentre recupero quello definitivo (pensavo a quelli utilizzati per le piante grosse dai giardinieri).
Al momento della piantumazione la temperatura era primaverile, tuttavia oggi è freschino e ho sentito che l'acqua è un po' fredda, mi consigliate di aggiungerne di calda?
Appena piantata le foglie che stanno spuntando erano di un verde più acceso, ora sono diventate rossastre, può essere dovuto alla temperatura dell'acqua o allo stress per il rinvaso?
Grazie per l'attenzione^^
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
Il nuovo Rinascimento sarà consumare di meno (Vandana Shiva)
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
06/03/2012 04:50
Ninfea piccina #15451
ciao! innanzitutto benvenuto,
![:mazzo: :mazzo:](/media/kunena/emoticons/fiori 3.gif)
premetto che non sono un esperto di ninfee anche se ho qualche esemplare, ma in Sicilia è tutto un'altro clima.
![:sole: :sole:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_abbronzato.gif)
Comunque credo che la colorazione delle foglie sia dovuta al freddo.
Anche le mie con le foglie tutt'oggi presenti nelle mie tinozze cambiano anch'esse colorazione.
Ma anche altre piante tendono a diventare rossastre per il freddo!
![:dipingi: :dipingi:](/media/kunena/emoticons/oregonian_painting.gif)
Io sconsiglierei di aggiungere acqua tiepida o calda perchè le ninfee resistono bene nell'acqua fredda e appena riscaldano le giornate la pianta vegeterà da sola, mentre cosi facendo rischi di stimolarla ad emettere nuove foglie senza che le temperature esterne consentano di vegetare bene.
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
comunque chiamo in causa un esperto
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio siddartha87
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
07/03/2012 10:02
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Autore della discussione
Ninfea piccina #15500
finalmente è uscito il soleeee!!! l'acqua si sta già riscaldando dopo i 3 gradi di questi giorni, spero la ninfea mi dia qualche segno di vita^^
Il nuovo Rinascimento sarà consumare di meno (Vandana Shiva)
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
07/03/2012 10:16
Ninfea piccina #15502
é commovente la tua impazienza.
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/03/2012 13:09
- Shining Flowers
-
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 273
- Ringraziamenti ricevuti 138
Ninfea piccina #15580
Che carina!
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/03/2012 09:59
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Autore della discussione
Ninfea piccina #15599
Ok ho trovato un recipiente più grande dove poter inserire sia la ninfea ![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
Ho letto che andrebbero inserite delle piante ossigenanti come la Elodea o il Myriophyllum, lo posso ( e lo devo fare) già ora o mi conviene attendere che la ninfea sia più sviluppata?
Avrei l'intenzione di inserire anche delle gambusie come filtro contro le zanzare, potrebbero starci in una tinozza di altezza 60 cm e larghezza 70?
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
Ho letto che andrebbero inserite delle piante ossigenanti come la Elodea o il Myriophyllum, lo posso ( e lo devo fare) già ora o mi conviene attendere che la ninfea sia più sviluppata?
Avrei l'intenzione di inserire anche delle gambusie come filtro contro le zanzare, potrebbero starci in una tinozza di altezza 60 cm e larghezza 70?
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
Il nuovo Rinascimento sarà consumare di meno (Vandana Shiva)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/03/2012 11:01
- Giövi Iris
-
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 205
Ninfea piccina #15600
Ciao Siddartha, mi pare di aver letto che le gambusie sono deleterie, ma ora nn ricordo se per le piante o altri animaletti.
Prova a cercare nella discussione sui laghetti in baccinelle.
Qualcuno più capace di me saprà anche mettere il link...ma se dovessi riuscire te lo invio
Prova a cercare nella discussione sui laghetti in baccinelle.
Qualcuno più capace di me saprà anche mettere il link...ma se dovessi riuscire te lo invio
![:) :)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/03/2012 11:06
Ninfea piccina #15601
io penso che non servono altre piante ossigenanti perchè la ninfee provvedono da sole a procurarsi l'ossigeno!
![:cosa: :cosa:](/media/kunena/emoticons/rk01_investigatorepipa.gif)
per le gambusie dicono che divorano ogni altro essere dello stagno quindi dannose! anche i pesci rossi comunque mangiano le larve di zanzara!
![:food: :food:](/media/kunena/emoticons/food.gif)
ma lascio la parola agli esperti!
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
![:F_Mes010: :F_Mes010:](/media/kunena/emoticons/F_Mes010.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/03/2012 11:10
- siddartha87
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 15
- Ringraziamenti ricevuti 3
Autore della discussione
Ninfea piccina #15602
Grazie dei consigli, vista la mia posizione in una zona particolarmente "zanzarosa" devo trovare qualche rimedio per evitare la riproduzione di zanzare XD
Il nuovo Rinascimento sarà consumare di meno (Vandana Shiva)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/03/2012 18:06
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
Ninfea piccina #15608
Ciao siddartha87 e benvenuto,
Come sta la ninfea? Anche se altri hanno gia risposto volevo precisare due cose:
Il colore delle foglie cambia da varietà a varietà e il colore porpora è molto comune in queste piante quindi non preoccuparti, inoltre le prime foglie dell'anno che generalmente restano sommerse sono piu rossastre delle foglie prodotte nell'arco della stagione vegetativa.
Io aspetterei ancora un po prima di cambiargli vaso, quando inizierà a produrre delle foglie galleggianti significa che la pianta riesce a fotosintetizzare e a assorbire i nutrienti dal terreno, mentre quando le foglie sono solo immerse significa che la pianta è solo all'inizio della ripresa vegetativa e il suo nutrimento dipende in gran parte dalle sostanze immagazzinate dal rizoma.
Per la fitodepurazione invece se riesci procurati delle macroalghe e qualche graminacea acquatica di sicuro avrai giovamento, altrimenti per 3 pesci rossi questo basta e avanza.
Per le gambusie invece, è si vero che sono avidi predatori, ma il loro problema è che si nutrono di qualsiasi larva e essere vivente riesca a passare per la loro bocca, incluse le libellule e tanti altri animaletti che magari abitano la tua tinozza e non ne sei al corrente, io ti consiglio i pesci rossi che sono meno dannosi, anzi se hai modo di procurarti un po di fanghiglia da qualche corso d'acqua inseriscilo nella tua bacinella e ti porterai in casa innanzitutto dei batteri demolitori che aiutano a mantenere l'acqua limpida e se hai fortuna anche un po di microfauna acquatica che di certo sapra aiutare i pesci rossi a tenerti a bada dalle zanzare e anche dalle alghe.
Inoltre le gambusie si riproducono in modo esponenziale e incontrollato e in poco tempo la tua tinozza avrà un carico organico elevato per forza di cose dovrai inserire molte piante fitodepuranti.
A sai il nome della ninfea che hai preso? Magari posso darti qualche informazione in piu su dimensioni e cure.
Spero di esserti stato utile e buona permanenza in questo bel forum.
Come sta la ninfea? Anche se altri hanno gia risposto volevo precisare due cose:
Il colore delle foglie cambia da varietà a varietà e il colore porpora è molto comune in queste piante quindi non preoccuparti, inoltre le prime foglie dell'anno che generalmente restano sommerse sono piu rossastre delle foglie prodotte nell'arco della stagione vegetativa.
Io aspetterei ancora un po prima di cambiargli vaso, quando inizierà a produrre delle foglie galleggianti significa che la pianta riesce a fotosintetizzare e a assorbire i nutrienti dal terreno, mentre quando le foglie sono solo immerse significa che la pianta è solo all'inizio della ripresa vegetativa e il suo nutrimento dipende in gran parte dalle sostanze immagazzinate dal rizoma.
Per la fitodepurazione invece se riesci procurati delle macroalghe e qualche graminacea acquatica di sicuro avrai giovamento, altrimenti per 3 pesci rossi questo basta e avanza.
Per le gambusie invece, è si vero che sono avidi predatori, ma il loro problema è che si nutrono di qualsiasi larva e essere vivente riesca a passare per la loro bocca, incluse le libellule e tanti altri animaletti che magari abitano la tua tinozza e non ne sei al corrente, io ti consiglio i pesci rossi che sono meno dannosi, anzi se hai modo di procurarti un po di fanghiglia da qualche corso d'acqua inseriscilo nella tua bacinella e ti porterai in casa innanzitutto dei batteri demolitori che aiutano a mantenere l'acqua limpida e se hai fortuna anche un po di microfauna acquatica che di certo sapra aiutare i pesci rossi a tenerti a bada dalle zanzare e anche dalle alghe.
Inoltre le gambusie si riproducono in modo esponenziale e incontrollato e in poco tempo la tua tinozza avrà un carico organico elevato per forza di cose dovrai inserire molte piante fitodepuranti.
A sai il nome della ninfea che hai preso? Magari posso darti qualche informazione in piu su dimensioni e cure.
Spero di esserti stato utile e buona permanenza in questo bel forum.
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Ringraziano per il messaggio Shining Flowers
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.