- Messaggi: 3664
- Ringraziamenti ricevuti 2442
La Siccità, effetti pesanti sulle piante e sull'ambiente! olmi-mioporo-prunus-fico-evonimo
15/08/2012 07:20
Autore della discussione
La Siccità, effetti pesanti sulle piante e sull'ambiente! olmi-mioporo-prunus-fi #20200
L’estate è per definizione la bella stagione. 
Ma a parte i bagnanti
non sempre è bella per tutti, specialmente quest’anno si sta rivelando, almeno per il sud e per chi non usufruisce del mare, una difficile e non proprio bella stagione!

Troppo caldo e troppa siccità per l’agricoltura ormai in ginocchio!
È vero che qua al sud siamo abituati a mesi interi di siccità estiva, ma quest’anno con le alte temperature durature dovute alle campane di alta pressione che i meteorologi chiamano "Africane" che salgono come fossero scorribande saracene dal deserto del Sahara fin al nord della nostra penisola ci stanno rendendo la vita difficile e dura da sopportare.

Anche le piante che credevo ormai abituate al caldo incominciano a risentire la dura siccità che in genere e negli altri anni ha l’apice a settembre con un mese di anticipo rispetto agli altri anni.
In genere qua abbiamo due siccità stagionali, una in tarda primavera, quasi un autunno di primavera, in genere fine maggio, nella quale si seccano col venir meno delle piogge primaverili tutte le piante erbacee con ciclo annuale le graminacee in genere che vegetano in inverno – primavera.
Anche alcuni arbusti a ciclo vegetativo primaverile, che in estate riposano come le euphorbie arborescens che hanno il loro autunno a fine primavera!
ferula in fase di disseccamento della parte aerea
euphorbie arborescens in fase autunnale nella tarda primavera!
Ma questa è normal stagione!
La seconda più pesante siccità si posiziona e mostra i suoi effetti generalmente a fine estate (settembre) quando è da mesi che non piove e tutti gli alberi e gli arbusti in posizione del terreno drenato accartocciano le foglie entrano in una stasi di crescita e di attività e aspettano che passi il peggio.
Da sempre ricordo che i mandorli a settembre perdono le foglie e completano la maturazione dei frutti.
Ma anche gli olmi e i frassini della mia zona perdono parte delle foglie.
In questo periodo anche gli ulivi si fermano e i piccoli frutticini si raggrinziscono per poi tornare verdi e lucide appena piove in tempo per la raccolta! I fichi d’india corrugano i cladodi e maturano i frutti.
Quest’anno siamo in netto anticipo sulla tabella di marcia e se non pioverà
a breve qualcosa di triste rischia di accadere e di cambiare per molti anni il paesaggio siciliano!

Già dicevamo gli alberi più significativi della nostra flora, in certi posti il territorio somiglia alle steppe del Medioriente, ma tutto è pronto a rinascere se le piogge copiose
lo bagneranno ancora! 
Nei dintorni della mia campagna sono gli olmi a cedere per primi le foglie seguiti a breve da alberi che non sopportano la siccità costante ed eccessiva.
Se non arriveranno le piogge al più presto, con queste annate che si ripetono andremo fra non molto verso la desertificazione
già in atto delle aree più interne della Sicilia.
Vi mostro qualche foto scattata da me in questi giorni
Questi olmi con fogliame attivo e normale per questa stagione in zona non particolarmente siccitosa
Queste addirittura hanno sentito l’irrigazione data ad altre piante vicine
Nello stesso periodo scattavo anche queste foto alle stessa varietà di olmo, ma in zona siccitosa
Le foglie a terra come fosse autunno
Altre piante sofferenti in eccesso per l’annata particolarmente arida
mioporo Myoporum laetum
Ginestrella comune Osyris alba
Rovo Rubus ulmifolius
fico Ficus carica
evonimo giapponese
Foglie di Prunus cerasifera pissardii al quale è mancata l’acqua, ma non è mio!
Dopo aver mostrato questo sfacelo che dire forse ci vorrebbe qualcuno che facesse la danza della pioggia!
Bye,Bye

Ma a parte i bagnanti



Troppo caldo e troppa siccità per l’agricoltura ormai in ginocchio!

È vero che qua al sud siamo abituati a mesi interi di siccità estiva, ma quest’anno con le alte temperature durature dovute alle campane di alta pressione che i meteorologi chiamano "Africane" che salgono come fossero scorribande saracene dal deserto del Sahara fin al nord della nostra penisola ci stanno rendendo la vita difficile e dura da sopportare.


Anche le piante che credevo ormai abituate al caldo incominciano a risentire la dura siccità che in genere e negli altri anni ha l’apice a settembre con un mese di anticipo rispetto agli altri anni.

In genere qua abbiamo due siccità stagionali, una in tarda primavera, quasi un autunno di primavera, in genere fine maggio, nella quale si seccano col venir meno delle piogge primaverili tutte le piante erbacee con ciclo annuale le graminacee in genere che vegetano in inverno – primavera.
Anche alcuni arbusti a ciclo vegetativo primaverile, che in estate riposano come le euphorbie arborescens che hanno il loro autunno a fine primavera!
ferula in fase di disseccamento della parte aerea
euphorbie arborescens in fase autunnale nella tarda primavera!
Ma questa è normal stagione!

La seconda più pesante siccità si posiziona e mostra i suoi effetti generalmente a fine estate (settembre) quando è da mesi che non piove e tutti gli alberi e gli arbusti in posizione del terreno drenato accartocciano le foglie entrano in una stasi di crescita e di attività e aspettano che passi il peggio.

Da sempre ricordo che i mandorli a settembre perdono le foglie e completano la maturazione dei frutti.
Ma anche gli olmi e i frassini della mia zona perdono parte delle foglie.
In questo periodo anche gli ulivi si fermano e i piccoli frutticini si raggrinziscono per poi tornare verdi e lucide appena piove in tempo per la raccolta! I fichi d’india corrugano i cladodi e maturano i frutti.

Quest’anno siamo in netto anticipo sulla tabella di marcia e se non pioverà




Già dicevamo gli alberi più significativi della nostra flora, in certi posti il territorio somiglia alle steppe del Medioriente, ma tutto è pronto a rinascere se le piogge copiose


Nei dintorni della mia campagna sono gli olmi a cedere per primi le foglie seguiti a breve da alberi che non sopportano la siccità costante ed eccessiva.
Se non arriveranno le piogge al più presto, con queste annate che si ripetono andremo fra non molto verso la desertificazione

Vi mostro qualche foto scattata da me in questi giorni

Questi olmi con fogliame attivo e normale per questa stagione in zona non particolarmente siccitosa

Queste addirittura hanno sentito l’irrigazione data ad altre piante vicine
Nello stesso periodo scattavo anche queste foto alle stessa varietà di olmo, ma in zona siccitosa

Le foglie a terra come fosse autunno
Altre piante sofferenti in eccesso per l’annata particolarmente arida
mioporo Myoporum laetum
Ginestrella comune Osyris alba
Rovo Rubus ulmifolius
fico Ficus carica
evonimo giapponese
Foglie di Prunus cerasifera pissardii al quale è mancata l’acqua, ma non è mio!
Dopo aver mostrato questo sfacelo che dire forse ci vorrebbe qualcuno che facesse la danza della pioggia!
Bye,Bye





E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
15/08/2012 12:44
La Siccità, effetti pesanti sulle piante e sull'ambiente! olmi-mioporo-prunus-fi #20207
Vero, annata difficile anche qua in Toscana: non piove ormai da circa 3 mesi e il bosco e' ingiallito che sembra autunno.... Anche molte delle rose in giardino hanno perso le foglie e x ora non pare che cambierà la situazione
Sono innamorata della vita!
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/08/2012 15:07
La Siccità, effetti pesanti sulle piante e sull'ambiente! olmi-mioporo-prunus-fi #20229
Purtroppo per i prossimi dieci giorni su tutto il nostro paese non sono previste precipitazioni degni di nota,poi alla fine del mese una depressione atlantica forse riuscirà entrare sul nostro settentrione e parte del centro,arriveranno si piogge,ma attenzione che localmente saranno forti,i terreni duri non assorbiranno l'acqua e scorrerà via,questo sarà un altro problema,ma se al nord e parte del centro forse vedranno la pioggia il sud no, insomma la siccità andrà avanti ancora per un pò,il problema arriverà in autunno,il Mediterraneo caldo al contatto con le prime masse d'aria fredde faranno sviluppare autentiche bombe d'acqua con tutti i suoi effetti devastanti,ci troviamo proprio nel bel mezzo di due estremità,molto secco e poi rischio alluvioni lampo, nuovi aggiornamenti arriveranno nella stanza previsioni.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/08/2012 23:41
La Siccità, effetti pesanti sulle piante e sull'ambiente! olmi-mioporo-prunus-fi #20236
Che disastro, Carestia al galoppo? Speriamo bene, che altro si può dire

Ringraziano per il messaggio anna lmp
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
21/08/2012 09:56
La Siccità, effetti pesanti sulle piante e sull'ambiente! olmi-mioporo-prunus-fi #20277
Qui da me ,è lo stesso paesaggio delle foto di Toncan ,il troppo caldo sta mettendo a dura prova anche gli alberi della forestale ,peccato .....mi viene da piangere se penso agli anni impiegati e alla fatica impiegata per il rimboschimento di alcune zone dell'isola !
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.