- Messaggi: 43
- Ringraziamenti ricevuti 4
La cura delle piante: cosa fare in marzo
22/02/2011 17:41
Autore della discussione
La cura delle piante: cosa fare in marzo #1437
I LAVORI DI MARZO IN GIARDINO
Ricordiamo, innanzi tutto che:
E, quindi, il calendario dei lavori del mese deve essere seguito con criterio e stabilito più in rapporto alla temperatura del luogo e all'andamento stagionale che al “così si fa da sempre”.
Per cui nel mese di marzo, temperature permettendo, si può cominciare (in una giornata nuvolosa) a togliere le coperture alle piante che hanno passato l’inverno coperte da tessuto non tessuto, plastica o stuoie. Si toglieranno i rami danneggiati e le inevitabili erbe infestanti, si smuoverà un pochino la terra in superficie e se ne aggiungerà di nuova dopo aver aggiunto del concime organico.
Lavorazione del terreno (luna calante)
Se le condizioni climatiche e il terreno lo permettono e non si è proceduto in febbraio, vangare le aiuole in vista dell'oramai prossima stagione delle semine. E' bene preparare il terreno per tempo, sia che si tratti di un'aiuola, sia che si tratti di grandi cassoni o di fioriere utilizzate per la semina in terrazzo. Per le aiuole sarà sufficiente una vigorosa vangatura, utile per facilitare la strutturazione del terreno ed eliminare le larve di eventuali parassiti. Per i vasi si tratta di rinnovare il terriccio, mescolandone al vecchio del nuovo. E' bene vuotare completamente i vasi del vecchio terriccio in maniera tale da effettuare anche un efficace arieggiamento, utile anche per eliminare vecchie radici compattate che possono poi ostacolare lo sviluppo di nuove piantine. Se avete intenzione di riutilizzare vecchi vasi è bene effettuare un'accurata pulizia delle pareti interne con acqua calda e sapone, allo scopo di evitare la trasmissione di eventuali malattie e parassiti da una pianta all'altra. Sia alle aiuole che al terriccio può essere utile aggiungere una adeguata quantità di compost, di stallatico o di concime organico per preparare un adeguato substrato nutritivo per le nuove piante.
Potatura (luna calante)
Tranne le piante a fioritura primaverile che poteremo dopo la fioritura (altrimenti si eliminerebbero le gemme da fiore), è tempo di potare (luna calante) le piante da frutto, gli arbusti a fioritura estiva, le rose, le ortensie, ecc.)
Effettuare un taglio di ritorno su clematidi a fioritura estiva come gli ibridi di “Jackmanii” perché fioriscono dai nuovi getti, mentre per quelle a fioritura primaverile sarà sufficiente un diradamento molto cauto perché continuano a fiorire dai tralci dell’anno precedente.
Fare molta attenzione a lumache e lumaconi perché sono molto ghiotti dei teneri germogli.
Potare i gerani. Eseguire talee di geranio, stimolare la radicazione con prodotti a base di NAA.
Eliminare il seccume delle fioriture invernali (camelie, ecc.).
Si tagliano le siepi di bosso, di evonimo, di edera e di ligustro.
Propapagazione gamica (Semine)
In serra fredda si potrà proseguire nella semina (luna crescente) di una parte delle piante a fioritura estiva )Agerato, Alyssum, Amaranto, Asparago Plumoso e Sprengeri, Balsamina, Bella di notte, Bocca di Leone, Calendula, Celosia, Clarkia, Coleus, convolvolo, Cosmea, Dalla, Digitale, Gaillardia, Garofano, Graminacee ornamentali, iberis ,Lavatera, Lobelia, Lunaria, Kochia, Mesembriantemo, Nasturzio, Petunia, Portulaca, Primula, Salvia Splendens, Senecio, Statice, Tagete, Verbena, Zinnia) mentre direttamente a dimora si potrà iniziare la semina di Astro, Bella di giorno, Calendula, Campanella, Cipresso annuale, Coreopsis, Cosmea, Crisantemo, Elicriso, Escholtzia, Fiordaliso, Garofano, Girasole, Gypsophila, Godezia, Lino, Nasturzio, Nigella, Papavero, Petunia, Phlox, Pisello odoroso, Zinnia, Zucchetta ornamentale.
Propagazione (luna crescente)
In questo periodo si possono propagare per divisione numerose specie da bordura come: Ajuga, Arabis, Aster, Aubretia, Coreopsis, Dianthus, Phlox
Procedere agli innesti a marza con i residui, conservati in modo idoneo, delle potature di febbraio.
Si moltiplicano per talea gerani e crisantemi.
Tappeti erbosiA fine inverno la superficie dei prato apparirà irregolare, disordinata, per effetto sia dei gelo sia degli ospiti terricoli (lombrichi, larve, formiche e altra micro fauna) che percorrono il sottosuolo scavando gallerie e producendo antiestetiche aperture verso l'esterno. E' quindi necessario livellare la superficie con una rete a maglie o altro strascico non eccessivamente pesante ma comunque efficace per eliminare cunette e rilievi superficiali.
Si distribuisce uno strato di sabbia di circa 2-3 cm di spessore su tutta la superficie della zona erbosa. In questo modo si aiuterà il suolo a non indurire e a mantenersi poroso (dando quindi spazio ad aria e acqua).
Si somministra un concime completo NPK e microelementi come ferro (Fe), magnesio (Mq), manganese (Mn) ecc.
Il primo taglio d'erba non deve essere troppo radente al suolo cosi da agevolare la crescita dei nuovi germogli.
Qualora il manto erboso si presenti diradato, è bene riseminare le falle con miscugli appropriati
In marzo si può anche iniziare la semina ex novo dei tappeti erbosi che potrà continuare sino ad Aprile lavorando a fondo il terreno incorporando concime organico o un fertilizzante a lenta cessione.
Bulbi
E’ ancora possibile interrare i bulbi a fioritura primaverile mentre, ormai in assenza di rischio di gelate tardive si potranno interrare anche i bulbi a fioritura estiva -autunnale (amarilli, agapathus, arum, astilbe, eucomis, decentra, zephiranthes, tritoma, acidanthera, bletilla, alstroemeria, brodiaea, calla, commelina, ciclamini, fresia, gissofila, gloriosa, incarvillea, mirabilis, montbretia, ismene, liatris, mughetti, phlox, nerina, sparaxis, sprekelia, tuberosa, tigridia, peonie, iris germanica, canna indica, lilium o gigli, colvilli, dalie, gladioli, begonie, gloxinie, Hedychium, mombrezia, tuberosa, dalie, gladioli, canna d'india - per questa specie è consigliabile la pregermogliazione all'inizio dei mese esponendo i bulbi e i rizomi alla luce in un ambiente ben riparato - ecc.)
Messa a dimora
Non indugiare prima delle prime due settimane di marzo per proseguire la messa a dimora di arbusti (lillà, forsizie, deuzie), alberi da frutto, rampicanti e sarmentosi (ampelopsis, bignonia, clemantis, gelsomino, glicine, ecc.), e roseti, sia a radice nuda, che in vaso e, in generale: glicini (wistaria), bignonie grandiflora, lonicere, ampelopsis, melograni da fiore, calicantus potentille hibiscus, philadelphus, symphoricarpos, virburnum tamarix, lagerstroemia, spiraea, weigelia, cydonia japonica, forsythia, gynerium, oleandri, peschi e ciliegi da fiore, ecc.
E’ pure tempo di piantare siepi di biancospino, carpino, crespino e ligustro.
Piante in vasoUn po' di attenzione andrà rivolta anche alle piante in vaso: la loro vegetazione andrà sfoltita e regolata. Si inizierà poi ad acclimatarle all'esterno e si effettueranno i rinvasi o, nel caso di contenitori di grandi dimensioni, la sostituzione dello strato più superficiale del terriccio (rinterratura).
Rinvasare ficus, croton, philodendron, photos felci, dracaene, gerani, fucsie ecc.
Protezione da fitopatologie o infestazioniSi possono effettuare trattamenti antiparassitari e anticrittogamici a scopo preventivo, utilizzando prodotti in commercio avendo l’attenzione di non effettuare l’operazione in giornate ventose o soleggiate.
Ricordiamo, innanzi tutto che:
"Marzo ha sempre praparata una brutta improvvisata "
E, quindi, il calendario dei lavori del mese deve essere seguito con criterio e stabilito più in rapporto alla temperatura del luogo e all'andamento stagionale che al “così si fa da sempre”.
Per cui nel mese di marzo, temperature permettendo, si può cominciare (in una giornata nuvolosa) a togliere le coperture alle piante che hanno passato l’inverno coperte da tessuto non tessuto, plastica o stuoie. Si toglieranno i rami danneggiati e le inevitabili erbe infestanti, si smuoverà un pochino la terra in superficie e se ne aggiungerà di nuova dopo aver aggiunto del concime organico.
Lavorazione del terreno (luna calante)
Se le condizioni climatiche e il terreno lo permettono e non si è proceduto in febbraio, vangare le aiuole in vista dell'oramai prossima stagione delle semine. E' bene preparare il terreno per tempo, sia che si tratti di un'aiuola, sia che si tratti di grandi cassoni o di fioriere utilizzate per la semina in terrazzo. Per le aiuole sarà sufficiente una vigorosa vangatura, utile per facilitare la strutturazione del terreno ed eliminare le larve di eventuali parassiti. Per i vasi si tratta di rinnovare il terriccio, mescolandone al vecchio del nuovo. E' bene vuotare completamente i vasi del vecchio terriccio in maniera tale da effettuare anche un efficace arieggiamento, utile anche per eliminare vecchie radici compattate che possono poi ostacolare lo sviluppo di nuove piantine. Se avete intenzione di riutilizzare vecchi vasi è bene effettuare un'accurata pulizia delle pareti interne con acqua calda e sapone, allo scopo di evitare la trasmissione di eventuali malattie e parassiti da una pianta all'altra. Sia alle aiuole che al terriccio può essere utile aggiungere una adeguata quantità di compost, di stallatico o di concime organico per preparare un adeguato substrato nutritivo per le nuove piante.
Potatura (luna calante)
Tranne le piante a fioritura primaverile che poteremo dopo la fioritura (altrimenti si eliminerebbero le gemme da fiore), è tempo di potare (luna calante) le piante da frutto, gli arbusti a fioritura estiva, le rose, le ortensie, ecc.)
Effettuare un taglio di ritorno su clematidi a fioritura estiva come gli ibridi di “Jackmanii” perché fioriscono dai nuovi getti, mentre per quelle a fioritura primaverile sarà sufficiente un diradamento molto cauto perché continuano a fiorire dai tralci dell’anno precedente.
Fare molta attenzione a lumache e lumaconi perché sono molto ghiotti dei teneri germogli.
Potare i gerani. Eseguire talee di geranio, stimolare la radicazione con prodotti a base di NAA.
Eliminare il seccume delle fioriture invernali (camelie, ecc.).
Si tagliano le siepi di bosso, di evonimo, di edera e di ligustro.
Propapagazione gamica (Semine)
In serra fredda si potrà proseguire nella semina (luna crescente) di una parte delle piante a fioritura estiva )Agerato, Alyssum, Amaranto, Asparago Plumoso e Sprengeri, Balsamina, Bella di notte, Bocca di Leone, Calendula, Celosia, Clarkia, Coleus, convolvolo, Cosmea, Dalla, Digitale, Gaillardia, Garofano, Graminacee ornamentali, iberis ,Lavatera, Lobelia, Lunaria, Kochia, Mesembriantemo, Nasturzio, Petunia, Portulaca, Primula, Salvia Splendens, Senecio, Statice, Tagete, Verbena, Zinnia) mentre direttamente a dimora si potrà iniziare la semina di Astro, Bella di giorno, Calendula, Campanella, Cipresso annuale, Coreopsis, Cosmea, Crisantemo, Elicriso, Escholtzia, Fiordaliso, Garofano, Girasole, Gypsophila, Godezia, Lino, Nasturzio, Nigella, Papavero, Petunia, Phlox, Pisello odoroso, Zinnia, Zucchetta ornamentale.
Propagazione (luna crescente)
In questo periodo si possono propagare per divisione numerose specie da bordura come: Ajuga, Arabis, Aster, Aubretia, Coreopsis, Dianthus, Phlox
Procedere agli innesti a marza con i residui, conservati in modo idoneo, delle potature di febbraio.
Si moltiplicano per talea gerani e crisantemi.
Tappeti erbosiA fine inverno la superficie dei prato apparirà irregolare, disordinata, per effetto sia dei gelo sia degli ospiti terricoli (lombrichi, larve, formiche e altra micro fauna) che percorrono il sottosuolo scavando gallerie e producendo antiestetiche aperture verso l'esterno. E' quindi necessario livellare la superficie con una rete a maglie o altro strascico non eccessivamente pesante ma comunque efficace per eliminare cunette e rilievi superficiali.
Si distribuisce uno strato di sabbia di circa 2-3 cm di spessore su tutta la superficie della zona erbosa. In questo modo si aiuterà il suolo a non indurire e a mantenersi poroso (dando quindi spazio ad aria e acqua).
Si somministra un concime completo NPK e microelementi come ferro (Fe), magnesio (Mq), manganese (Mn) ecc.
Il primo taglio d'erba non deve essere troppo radente al suolo cosi da agevolare la crescita dei nuovi germogli.
Qualora il manto erboso si presenti diradato, è bene riseminare le falle con miscugli appropriati
In marzo si può anche iniziare la semina ex novo dei tappeti erbosi che potrà continuare sino ad Aprile lavorando a fondo il terreno incorporando concime organico o un fertilizzante a lenta cessione.
Bulbi
E’ ancora possibile interrare i bulbi a fioritura primaverile mentre, ormai in assenza di rischio di gelate tardive si potranno interrare anche i bulbi a fioritura estiva -autunnale (amarilli, agapathus, arum, astilbe, eucomis, decentra, zephiranthes, tritoma, acidanthera, bletilla, alstroemeria, brodiaea, calla, commelina, ciclamini, fresia, gissofila, gloriosa, incarvillea, mirabilis, montbretia, ismene, liatris, mughetti, phlox, nerina, sparaxis, sprekelia, tuberosa, tigridia, peonie, iris germanica, canna indica, lilium o gigli, colvilli, dalie, gladioli, begonie, gloxinie, Hedychium, mombrezia, tuberosa, dalie, gladioli, canna d'india - per questa specie è consigliabile la pregermogliazione all'inizio dei mese esponendo i bulbi e i rizomi alla luce in un ambiente ben riparato - ecc.)
Messa a dimora
Non indugiare prima delle prime due settimane di marzo per proseguire la messa a dimora di arbusti (lillà, forsizie, deuzie), alberi da frutto, rampicanti e sarmentosi (ampelopsis, bignonia, clemantis, gelsomino, glicine, ecc.), e roseti, sia a radice nuda, che in vaso e, in generale: glicini (wistaria), bignonie grandiflora, lonicere, ampelopsis, melograni da fiore, calicantus potentille hibiscus, philadelphus, symphoricarpos, virburnum tamarix, lagerstroemia, spiraea, weigelia, cydonia japonica, forsythia, gynerium, oleandri, peschi e ciliegi da fiore, ecc.
E’ pure tempo di piantare siepi di biancospino, carpino, crespino e ligustro.
Piante in vasoUn po' di attenzione andrà rivolta anche alle piante in vaso: la loro vegetazione andrà sfoltita e regolata. Si inizierà poi ad acclimatarle all'esterno e si effettueranno i rinvasi o, nel caso di contenitori di grandi dimensioni, la sostituzione dello strato più superficiale del terriccio (rinterratura).
Rinvasare ficus, croton, philodendron, photos felci, dracaene, gerani, fucsie ecc.
Protezione da fitopatologie o infestazioniSi possono effettuare trattamenti antiparassitari e anticrittogamici a scopo preventivo, utilizzando prodotti in commercio avendo l’attenzione di non effettuare l’operazione in giornate ventose o soleggiate.
Ringraziano per il messaggio Lore dana, Giövi Iris
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
01/03/2011 21:29
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
La cura delle piante: cosa fare in marzo #1472
Mimmì ha scritto:
Marzo è il mese delle gelate anche tardive, da me in Pianura Padana abbondano. In caso di piante già suscettibili al gelo come già detto in altri post se un altro gelo improvviso arriva, le parti morte daranno una certa protezione contro ulteriori danni alla parte viva della pianta.
Con l'utilizzo di piante perenni nelle aiuole il vostro giardino avrà molto meno bisogno di lavorazioni , solo piccole sostituzioni e si manterrà più sano e rigoglioso, dandovi anche meno lavoro! Per il letto di semina in piena terra di porzioni di terreno e sufficiente smuovere la superficie.
Di certo è che il terreno è meglio lavorarlo in autunno o a fine inverno per lasciare che si assesti. Ora in marzo è molto bagnato in genere e le lavorazioni sono da evitare, Resistere alla tentazione di iniziare a scavare nella tua aiuole troppo presto. Si può danneggiare la struttura del suolo. Se si prende in mano una manciata di terra, dovrebbe cadere a pezzi, non stare insieme come collante.
Per le clematidi leggere l'ebook ''Clematide'' , comunque sia è vero ad esempio che le Jackmanii fioriscono sui rami dell'anno, ma non vuol dire che se vogliamo farle salire su un alto sostegno od un tronco d'albero dobbiamo potarle così drasticamente e tutte pari al suolo. Possiamo tagliare alcuni rami per avere fiori alla base e lasciarne altri per raggiungere le altezze desiderate. Un taglio troppo basso poi le renderà ancor più vittima delle lumache... per quelle a fioritura primaverile se si tratta di clematis precoci o sempreverdi non potare affatto o poco dopo la fioritura per contenerle,e per le altre svecchiare e basta perchè fioriscono sui rami dell'anno precedente, comunque è tutto scritto nell'ebook...
Qui per le rose.
Qui per le ortensie.
Già i gerani vanno potati ad inizio primavera. Ma NON usiamo NAA radicante neppure se lo troviamo su qualche scaffale di negozio abbandonato, perchè revocato, non dobbiamo sincronizzare alcuna produzione industriale e sicuramente i nostri gerani attecchiranno facilissimamente (a me capita sempre) dato che contengono già i giusti ormoni e non ormoni introdotti che sono assorbiti dalla pianta solo in determinate condizioni di temperatura...
Per ulteriori dettagli sui eventuali bulbi a fioritura primaverile che si trovano ancora in vendita e a cui non avete resistito nell'acquisto leggete le cure di gennaio .
Per anticipare dalie e calle io o le conservo in vaso tutto l'inverno lasciandole quasi del tutto asciutte, bagnando solo ogni tanto, in solaio, oppure le metto già in vaso ora ad inizio marzo in un luogo riparato, così spunteranno prima e poi le trapianto in piena terra quando le gelate sono passate.
Per le semine date un occhio qui ai procedimenti (germinatoio, stimolazione dei semi/germinazione) e qui alla tabella per la semina degli ortaggi; per ogni singola pianta portate la vostra esperienza e chiedete nella sezione apposita ''Crescete e moltiplicatevi'' .
Parassiti:
con il rialzo delle temperature e l'elevato tasso di umidità ambientale c'è l'ambiente favorito per le infestazioni di afidi ; intervenire per questi come per altri insetti e patologie per quanto possibile con rimedi naturali (ottimi contro molti insetti l'olio minerale e il sapone molle) e la prevenzione fornendo le condizioni ottimali allo sviluppo delle piante (salvo ricorrere POI ai fitofarmaci) , dalla messa a dimora alla potatura ecc...
Rimuovere le protezioni invernali di tubi flessibili o altro da qualsiasi giovane albero o arbusto (non consentono abbastanza movimento d'aria intorno alla base del tronco e possono promuovere marciume della corteccia).
Buon inizio primavera!
Marzo è il mese delle gelate anche tardive, da me in Pianura Padana abbondano. In caso di piante già suscettibili al gelo come già detto in altri post se un altro gelo improvviso arriva, le parti morte daranno una certa protezione contro ulteriori danni alla parte viva della pianta.
Con l'utilizzo di piante perenni nelle aiuole il vostro giardino avrà molto meno bisogno di lavorazioni , solo piccole sostituzioni e si manterrà più sano e rigoglioso, dandovi anche meno lavoro! Per il letto di semina in piena terra di porzioni di terreno e sufficiente smuovere la superficie.
Di certo è che il terreno è meglio lavorarlo in autunno o a fine inverno per lasciare che si assesti. Ora in marzo è molto bagnato in genere e le lavorazioni sono da evitare, Resistere alla tentazione di iniziare a scavare nella tua aiuole troppo presto. Si può danneggiare la struttura del suolo. Se si prende in mano una manciata di terra, dovrebbe cadere a pezzi, non stare insieme come collante.
Per le clematidi leggere l'ebook ''Clematide'' , comunque sia è vero ad esempio che le Jackmanii fioriscono sui rami dell'anno, ma non vuol dire che se vogliamo farle salire su un alto sostegno od un tronco d'albero dobbiamo potarle così drasticamente e tutte pari al suolo. Possiamo tagliare alcuni rami per avere fiori alla base e lasciarne altri per raggiungere le altezze desiderate. Un taglio troppo basso poi le renderà ancor più vittima delle lumache... per quelle a fioritura primaverile se si tratta di clematis precoci o sempreverdi non potare affatto o poco dopo la fioritura per contenerle,e per le altre svecchiare e basta perchè fioriscono sui rami dell'anno precedente, comunque è tutto scritto nell'ebook...
Qui per le rose.
Qui per le ortensie.
Già i gerani vanno potati ad inizio primavera. Ma NON usiamo NAA radicante neppure se lo troviamo su qualche scaffale di negozio abbandonato, perchè revocato, non dobbiamo sincronizzare alcuna produzione industriale e sicuramente i nostri gerani attecchiranno facilissimamente (a me capita sempre) dato che contengono già i giusti ormoni e non ormoni introdotti che sono assorbiti dalla pianta solo in determinate condizioni di temperatura...
Per ulteriori dettagli sui eventuali bulbi a fioritura primaverile che si trovano ancora in vendita e a cui non avete resistito nell'acquisto leggete le cure di gennaio .
Per anticipare dalie e calle io o le conservo in vaso tutto l'inverno lasciandole quasi del tutto asciutte, bagnando solo ogni tanto, in solaio, oppure le metto già in vaso ora ad inizio marzo in un luogo riparato, così spunteranno prima e poi le trapianto in piena terra quando le gelate sono passate.
Per le semine date un occhio qui ai procedimenti (germinatoio, stimolazione dei semi/germinazione) e qui alla tabella per la semina degli ortaggi; per ogni singola pianta portate la vostra esperienza e chiedete nella sezione apposita ''Crescete e moltiplicatevi'' .
Parassiti:
con il rialzo delle temperature e l'elevato tasso di umidità ambientale c'è l'ambiente favorito per le infestazioni di afidi ; intervenire per questi come per altri insetti e patologie per quanto possibile con rimedi naturali (ottimi contro molti insetti l'olio minerale e il sapone molle) e la prevenzione fornendo le condizioni ottimali allo sviluppo delle piante (salvo ricorrere POI ai fitofarmaci) , dalla messa a dimora alla potatura ecc...
Rimuovere le protezioni invernali di tubi flessibili o altro da qualsiasi giovane albero o arbusto (non consentono abbastanza movimento d'aria intorno alla base del tronco e possono promuovere marciume della corteccia).
Buon inizio primavera!

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio Lore dana
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/03/2012 16:45
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
La cura delle piante: cosa fare in marzo #15593
Ho ritrovato nel Forum questi consigli di Mimmì )e la ringrazio). Mi pare che valgano per il Centro Italia. Per Milano e Bergamo penso che invece di metterli in pratica dal 1° Maro magari vada bene iniziare verso san Giuseppe o 1° giorno di Primavera? O meglio aspettare il 1° Aprile?
Grazie!
Grazie!
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/03/2012 17:37
La cura delle piante: cosa fare in marzo #15595
Più o meno quindici giorni in base a come procede il tempo! Bisogna saper osservare! quà da me al sud per esempio ormai si può avviare qualsiasi lavoro primaverile, ma per esempio, dopo un rialzo delle temperature oggi sta facendo di nuovo freddo, nonostante i mandorli tutti in fiore, sembra che voglia quasi nevicare e non smette di piovere.
Infatti ho riacceso il riscaldamento che da qualche giorno avevo spento! 
ho imparato dall'esperienza che nella prima metà di marzo, può ancora nevicare!
Ma la primavera è alle porte
e allora basta prepararsi e approfittare di quache giornata di sole
per dare il via alle semine!
Io debbo ancora preparare il letto di semina e sono piuttosto confuso.
Non so se conviene ancora preparare una protezione oppure aspettare qualche altro giorno per poi seminare direttamente sul campo!

volevo realizzare qualcosa del genere per seminare prima, ma non so se potrò realizzarle.
Winterrockgarden foto
foto lifehacker
ma il mio sogno era una cosa del genere che ho visto in un sito americano che non trovo più
photo 1303855228grow-camp
il massimo sarebbe munirsi di una mini serra come queste ma resta per ora un sogno!
foto coonhollow farm blogspot
foto sabiene hub pages
Forse qualcuno può dare altri consigli che saranno bene accetti!


ho imparato dall'esperienza che nella prima metà di marzo, può ancora nevicare!
Ma la primavera è alle porte



Io debbo ancora preparare il letto di semina e sono piuttosto confuso.

Non so se conviene ancora preparare una protezione oppure aspettare qualche altro giorno per poi seminare direttamente sul campo!


volevo realizzare qualcosa del genere per seminare prima, ma non so se potrò realizzarle.

Winterrockgarden foto
foto lifehacker
ma il mio sogno era una cosa del genere che ho visto in un sito americano che non trovo più
photo 1303855228grow-camp
il massimo sarebbe munirsi di una mini serra come queste ma resta per ora un sogno!
foto coonhollow farm blogspot
foto sabiene hub pages
Forse qualcuno può dare altri consigli che saranno bene accetti!

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/03/2012 06:18
La cura delle piante: cosa fare in marzo #15692
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.