- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Xeriscape-xeriscaping: il giardino con giusta acqua (diverso da zeroscape)-che ne pensate?
08/02/2013 19:08
- anemonenemorosa
-
Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Xeriscape-xeriscaping: il giardino con giusta acqua (diverso da zeroscape)-che n #23291
Ciao a tutti!
Ispirata dalle foto e dai racconti del nostro moderatore toncan56 (in arte 'Tonino Cangialosi'
) ho scritto questo articolo (chiamiamo più che altro i miei 'articoli', riflessioni a voce alta per condividere i miei sentimenti con altri), sul fare giardino in condizioni di siccità estiva o comunque di penuria d'acqua.
Lo trovate qui , col contributo di bellissime foto di toncan.
Vi prego di commentare a seguire, grazie!
![:seme: :seme:](/media/kunena/emoticons/semina.gif)
ps. sempre un doveroso grazie anche a chi scrive frasi come queste e rende bello con le sue emozioni anche un giardino ritenuto 'povero', o 'secco':
Ispirata dalle foto e dai racconti del nostro moderatore toncan56 (in arte 'Tonino Cangialosi'
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Lo trovate qui , col contributo di bellissime foto di toncan.
Vi prego di commentare a seguire, grazie!
![:seme: :seme:](/media/kunena/emoticons/semina.gif)
ps. sempre un doveroso grazie anche a chi scrive frasi come queste e rende bello con le sue emozioni anche un giardino ritenuto 'povero', o 'secco':
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/02/2013 19:08
Xeriscape-xeriscaping: il giardino con giusta acqua (diverso da zeroscape)-che n #23307
Il bell’articolo che la nostra amministratrice ci regala nella sua grande sensibilità per tutte le forme e sfaccettature del giardinaggio la dice lunga sul personaggio!
che ringrazio a mia volta!
Lei ringrazia me per le poche foto che le ho passato, ma i pensieri che scaturiscono da questo articolo sgorgano incessanti dalla mia mente e anche se per ora non sono in un momento adatto a elaborarli o commentare come si deve andranno sviluppati, ma spero con la collaborazione e l'aiuto di tutti o di tanti.![:dipingi: :dipingi:](/media/kunena/emoticons/oregonian_painting.gif)
Ognuno di noi ha un'esperienza da portare che è utile a capire in quali e quante forme si può sviluppare un giardino e specialmente dove non c'è acqua a sufficienza, specialmente in alcune aree del sud. Quali strategie secondo voi si devono attuare per far si che un giardino, per quanto in clima arido o asciutto che sia, possa affascinare chi se ne prende cura e anche l'occasionale visitatore!
Un pensiero mi viene in mente vedendo le foto!
Ne parlavo dicendo che in Italia ci sono diverse stagioni e che i giardini non sempre sono fruibili nel meglio della forma e delle fioriture, ma anche nei mesi più difficili non perdono il loro fascino o la bellezza, e si ragionava sul fatto che abbiamo stagioni diverse per latitudine, ma anche per altitudine.
Al nord la stagione in cui tutto sembra fermarsi o morire, la stagione secca è, senza voler generalizzare, l'inverno con il gelo che blocca tutto.![:azz: :azz:](/media/kunena/emoticons/azz.gif)
Eppure abbiamo visto, perchè chi sta al nord ce li ha mostrati, tutto assume un fascino particolare con quelle infiorescenze o quelle spighe nell’immobilità del gelo.
Al contrario al sud e in Sicilia è l'estate con i mesi di luglio e agosto la stagione difficile, secca asciutta per i giardini e la natura tutta. È come un inverno al contrario, un inverno caldo in cui tutte le annuali seccano e le perenni si nascondono o si assopiscono, o si trasformano mettendo in atto strategie di sopravvivenza per evitare la disidratazione fino alla morte che poi ne farebbe un ambiente desertico.![:deserto: :deserto:](/media/kunena/emoticons/deserto.gif)
Qua non siamo ancora a quei livelli. Molte piante si afflosciano, altre si chiudono su se stesse altre sono ricoperte da peli o che le proteggono o trasformano i rami e le foglie in spine.
Anche il colore argenteo di talune piante aiuta contro l’insolazione
e tutto diventa arido e secco prendendo l’ambiente una colorazione giallo ambra scuro con chiazze argentate.
Non fosse per gli innumerevoli incendi che si sviluppano causati sempre da mano umana, per la natura sarebbe una normalità avere questo aspetto.
Ma anche agli incendi queste pianticelle si sono adattate e molti semi di annuali nascono meglio dopo il gran secco o gli incendi.
A qualcuno può anche non piacere questo,
ma è tutto equilibrato e le piante che qua crescono sono perfettamente ambientate! se poi a settembre o ad ottobre le piogge riprendono a cadere tutto si risveglia e anche le prime annuali nascono per fiorire già nei primi mesi invernali che contrariamente al nord o alla alta montagna in tutta la Sicilia e credo anche in Sardegna e nel resto del sud fanno dell'inverno un’altra primavera con fioriture che si susseguono in continuazione fino all'esplosione finale di aprile e maggio. ![:dipingi: :dipingi:](/media/kunena/emoticons/oregonian_painting.gif)
Allora impariamo ad apprezzare ciò che le nostre latitudini ci danno senza storcere il naso, ed io per primo l’ho fatto in passato, ma è grazie a personaggi come la nostra anemone che da quando sono in questo forum mi ha fatto capire e mi ha dato una più completa coscienza ecologica e l’amore per tutte le forme e le sembianze che la natura assume. Grazie anemonenemorosa!![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
Poi magari parleremo più in dettaglio dell’aiuto o delle strategie che noi possiamo mettere in atto per coltivare alcune piante in clima asciutto.
Scusate per la lunga riflessione e grazie per l’attenzione!
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Lei ringrazia me per le poche foto che le ho passato, ma i pensieri che scaturiscono da questo articolo sgorgano incessanti dalla mia mente e anche se per ora non sono in un momento adatto a elaborarli o commentare come si deve andranno sviluppati, ma spero con la collaborazione e l'aiuto di tutti o di tanti.
![:dipingi: :dipingi:](/media/kunena/emoticons/oregonian_painting.gif)
Ognuno di noi ha un'esperienza da portare che è utile a capire in quali e quante forme si può sviluppare un giardino e specialmente dove non c'è acqua a sufficienza, specialmente in alcune aree del sud. Quali strategie secondo voi si devono attuare per far si che un giardino, per quanto in clima arido o asciutto che sia, possa affascinare chi se ne prende cura e anche l'occasionale visitatore!
Un pensiero mi viene in mente vedendo le foto!
Ne parlavo dicendo che in Italia ci sono diverse stagioni e che i giardini non sempre sono fruibili nel meglio della forma e delle fioriture, ma anche nei mesi più difficili non perdono il loro fascino o la bellezza, e si ragionava sul fatto che abbiamo stagioni diverse per latitudine, ma anche per altitudine.
Al nord la stagione in cui tutto sembra fermarsi o morire, la stagione secca è, senza voler generalizzare, l'inverno con il gelo che blocca tutto.
![:azz: :azz:](/media/kunena/emoticons/azz.gif)
Eppure abbiamo visto, perchè chi sta al nord ce li ha mostrati, tutto assume un fascino particolare con quelle infiorescenze o quelle spighe nell’immobilità del gelo.
Al contrario al sud e in Sicilia è l'estate con i mesi di luglio e agosto la stagione difficile, secca asciutta per i giardini e la natura tutta. È come un inverno al contrario, un inverno caldo in cui tutte le annuali seccano e le perenni si nascondono o si assopiscono, o si trasformano mettendo in atto strategie di sopravvivenza per evitare la disidratazione fino alla morte che poi ne farebbe un ambiente desertico.
![:deserto: :deserto:](/media/kunena/emoticons/deserto.gif)
Qua non siamo ancora a quei livelli. Molte piante si afflosciano, altre si chiudono su se stesse altre sono ricoperte da peli o che le proteggono o trasformano i rami e le foglie in spine.
Anche il colore argenteo di talune piante aiuta contro l’insolazione
![:sole: :sole:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_abbronzato.gif)
Non fosse per gli innumerevoli incendi che si sviluppano causati sempre da mano umana, per la natura sarebbe una normalità avere questo aspetto.
Ma anche agli incendi queste pianticelle si sono adattate e molti semi di annuali nascono meglio dopo il gran secco o gli incendi.
A qualcuno può anche non piacere questo,
![:( :(](/media/kunena/emoticons/sad.png)
![:dipingi: :dipingi:](/media/kunena/emoticons/oregonian_painting.gif)
Allora impariamo ad apprezzare ciò che le nostre latitudini ci danno senza storcere il naso, ed io per primo l’ho fatto in passato, ma è grazie a personaggi come la nostra anemone che da quando sono in questo forum mi ha fatto capire e mi ha dato una più completa coscienza ecologica e l’amore per tutte le forme e le sembianze che la natura assume. Grazie anemonenemorosa!
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
Poi magari parleremo più in dettaglio dell’aiuto o delle strategie che noi possiamo mettere in atto per coltivare alcune piante in clima asciutto.
Scusate per la lunga riflessione e grazie per l’attenzione!
![B) B)](/media/kunena/emoticons/cool.png)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/02/2013 16:29
- anemonenemorosa
-
Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Autore della discussione
Xeriscape-xeriscaping: il giardino con giusta acqua (diverso da zeroscape)-che n #23329
Fa pensare in nuove direzioni il paragone che fai tra l'inverno da noi e l'estate da voi.
Le piante possono morire per disidratazione d'inverno
esattamente come accade d'estate.
La differenza è che una pianta che si sta disidratando per il caldo e la mancanza di pioggia è recuperabile, una che si disidrata, se c'è gelo continuo per giorni e giorni, e vado a innaffiare, c'è ben poco da fare...
...l'anno scorso ci sono morte tantissime piante, questo sì che è partire col piede giusto
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
Comunque il passato è passato e io sto andando OT
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Secondo me qualsiasi stralcio di natura è affascinante, ho fatto delle riflessioni, e l'intento non è certo quello servirmi di frasi fatte per accaparrarmi il favore di chi legge, o idealizzare solo un mondo del giardino che non è quello d'elìte (in cui fiorenti arbusti e piante perenni lussureggianti circondano un prato perfetto), fare il Bastian Contrario, ecco.
Non mi metto neppure tra quelli che fanno giardino asciutto e ecologia 'in modo stretto' e consapevole, posso osservare semplicemente con interesse un campo naturale nella mia Pianura, o le tue foto di Sicilia toncan, ma non ho ancora le competenze, nè il tempo ahimè, per dedicarmi a tutti i campi del giardinaggio che m'interessano e mi seducono.
Faccio, come dicevo, riflessioni a voce alta, se possono essere spunto di presa di coscienza o meditazione o dialogo, beh, meglio così...
Come definire 'migliore' o 'più facile' un clima per avere un giardino rispetto a un altro?
Come usare acqua 'per diletto' giornalmente, e non farsi nessuna domanda?
La differenza è che una pianta che si sta disidratando per il caldo e la mancanza di pioggia è recuperabile, una che si disidrata, se c'è gelo continuo per giorni e giorni, e vado a innaffiare, c'è ben poco da fare...
...l'anno scorso ci sono morte tantissime piante, questo sì che è partire col piede giusto
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
Comunque il passato è passato e io sto andando OT
![:carota: :carota:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_carota.gif)
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Secondo me qualsiasi stralcio di natura è affascinante, ho fatto delle riflessioni, e l'intento non è certo quello servirmi di frasi fatte per accaparrarmi il favore di chi legge, o idealizzare solo un mondo del giardino che non è quello d'elìte (in cui fiorenti arbusti e piante perenni lussureggianti circondano un prato perfetto), fare il Bastian Contrario, ecco.
Non mi metto neppure tra quelli che fanno giardino asciutto e ecologia 'in modo stretto' e consapevole, posso osservare semplicemente con interesse un campo naturale nella mia Pianura, o le tue foto di Sicilia toncan, ma non ho ancora le competenze, nè il tempo ahimè, per dedicarmi a tutti i campi del giardinaggio che m'interessano e mi seducono.
Faccio, come dicevo, riflessioni a voce alta, se possono essere spunto di presa di coscienza o meditazione o dialogo, beh, meglio così...
Come definire 'migliore' o 'più facile' un clima per avere un giardino rispetto a un altro?
Come usare acqua 'per diletto' giornalmente, e non farsi nessuna domanda?
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/02/2013 08:21
Xeriscape-xeriscaping: il giardino con giusta acqua (diverso da zeroscape)-che n #23409
elogio al giardiniere pigro che mette la pianta giusta al posto giusto!!!!
Ringraziano per il messaggio anemonenemorosa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.