- Messaggi: 175
- Ringraziamenti ricevuti 100
ibisco palustre: Hibiscus moscheutos...(e altri ibischi) perenni di fine estate
29/08/2015 19:30
Autore della discussione
ibisco palustre: Hibiscus moscheutos...(e altri ibischi) perenni di fine estate #30003
Salve a tutti, scopro con piacere al terzo anno di coltivazione la bellezza di queste piante indicate anche come ibisco palustre. Le trovo di facile coltivazione, non le ho mai trattate...ogni inverno spariscono per poi tornare a far visita l'anno successivo più belle e rigogliose. Ne ho al momento due varietà, infilate qui e la tra le altre piante, proprio perchè manifestano il massimo ingombro solo in questo periodo.
Ho notato che si trovano in commercio con difficoltà poichè poco diffuse....su questo Silvia potrà illuminarci.
Mi piacerebbe conoscere le specie più belle e ovviamente rustiche che appartengono a questo genere.
Hibiscus moscheutos Oak red
Ho notato che si trovano in commercio con difficoltà poichè poco diffuse....su questo Silvia potrà illuminarci.
Mi piacerebbe conoscere le specie più belle e ovviamente rustiche che appartengono a questo genere.
Hibiscus moscheutos Oak red
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
01/09/2015 14:27
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
ibisco palustre: Hibiscus moscheutos...(e altri ibischi) perenni di fine estate #30012
Vero! Molto belli i tuoi rosy ![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
...La gente non lo sa, ma sono piante facilissime da tenere. Non soffrono il gelo neppure intenso, nonostante l'apparenza esotica (qui da noi hanno retto il -20° C).
Sono poco diffuse solo per ignoranza di chi vende
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Diventano legnosi in stagione, ma poi indipendentemente dal clima in cui vivono, perdono la parte aerea per ricacciare completamente da terra, a parture dalla radici, la primavera successiva. E' il normale ciclo di vita che hanno.
Io personalmente coltivo l'ibrido 'Kopper King' e la specie Hibiscus coccineus.
In questo gruppo di ibischi a fiore grande definiti palustri infatti fanno rientrare questi e altri (H. moscheutos, plaustris, militaris, coccineus e ibridi intersezionali, come 'Kopper King' che è un incrocio tra Hibiscus moscheutos, Hibiscus coccineus, e Hibiscus militaris).
Per esperienza posso dire che amano irrigazioni regolari, ma vengono meglio in terra che non nel laghetto
...non amano in realtà restare immersi sempre...
Dalle foto qui sotto vedete che fiori grandi abbiano![:fiorefelice :fiorefelice](/media/kunena/emoticons/icon_flower.png)
Ecco le foto del nostro ibrido a foglia 'nera' che trovate qui . Come vedete sono piuttosto alti![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
Ecco invece foto dal web (purtroppo cercando non le trovo
qui sopra però vedete le foglie che sembrano di canapa del H. coccineus... )
del coccineus (questo)
. Fiore piuttosto grande come potete vedere e foglia che ricorda appunto la canapa, sottile e insolita! Di un magnifico rosso acceso il fiore. ![:wow: :wow:](/media/kunena/emoticons/love32.gif)
Foto www.briansbotanicals.net
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
...La gente non lo sa, ma sono piante facilissime da tenere. Non soffrono il gelo neppure intenso, nonostante l'apparenza esotica (qui da noi hanno retto il -20° C).
Sono poco diffuse solo per ignoranza di chi vende
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Diventano legnosi in stagione, ma poi indipendentemente dal clima in cui vivono, perdono la parte aerea per ricacciare completamente da terra, a parture dalla radici, la primavera successiva. E' il normale ciclo di vita che hanno.
Io personalmente coltivo l'ibrido 'Kopper King' e la specie Hibiscus coccineus.
In questo gruppo di ibischi a fiore grande definiti palustri infatti fanno rientrare questi e altri (H. moscheutos, plaustris, militaris, coccineus e ibridi intersezionali, come 'Kopper King' che è un incrocio tra Hibiscus moscheutos, Hibiscus coccineus, e Hibiscus militaris).
Per esperienza posso dire che amano irrigazioni regolari, ma vengono meglio in terra che non nel laghetto
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
Dalle foto qui sotto vedete che fiori grandi abbiano
![:fiorefelice :fiorefelice](/media/kunena/emoticons/icon_flower.png)
Ecco le foto del nostro ibrido a foglia 'nera' che trovate qui . Come vedete sono piuttosto alti
![:woohoo: :woohoo:](/media/kunena/emoticons/w00t.png)
Ecco invece foto dal web (purtroppo cercando non le trovo
![:muro: :muro:](/media/kunena/emoticons/F_KO_024.gif)
![:wow: :wow:](/media/kunena/emoticons/love32.gif)
Foto www.briansbotanicals.net
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio biorosy
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
01/09/2015 17:39
Autore della discussione
ibisco palustre: Hibiscus moscheutos...(e altri ibischi) perenni di fine estate #30017
Grazie Silvia...e' assolutamente vero piante facilissime da coltivare. Il Kopper King e' favoloso...di sicuro ne voglio una piantina e non l'avevo mai visto prima. Il Coccineus invece, diverse volte, anche in alcuni giardini. Entrambi stupendi...ecco per il mio prossimo compleanno so cosa chiedere adesso. Mi sono imbattuta anche in questa specie che ho visto solo in internet e non ho notizie di vivai che la trattano. Si tratta della specie Moy grande, della quale allego foto. Non so però se è rustica.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/09/2015 13:14
ibisco palustre: Hibiscus moscheutos...(e altri ibischi) perenni di fine estate #30020
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/09/2015 16:02
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
ibisco palustre: Hibiscus moscheutos...(e altri ibischi) perenni di fine estate #30027
Figurati, grazie a te per l'interessante spunto di discussione e per le foto ![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
Si è rusticissimo, è un ibrido di Hibiscus moscheutos.
Tengo a sottolineare in questa sede che molte di queste specie sono sterili (più sono incrociate, quale il 'Kopper King', meno producono semi) e quando invece producono semi non saranno mai uguali alla pianta madre. L'unico metodo per avere piante identiche alla pianta madre, è quella di fare talee o moltiplicarle per divisione.
Lo sottolineo perchè vedo molte fregature in vendita di semi
![:leggi leggi :leggi leggi](/media/kunena/emoticons/oregonian_bokmal.gif)
Si è rusticissimo, è un ibrido di Hibiscus moscheutos.
Tengo a sottolineare in questa sede che molte di queste specie sono sterili (più sono incrociate, quale il 'Kopper King', meno producono semi) e quando invece producono semi non saranno mai uguali alla pianta madre. L'unico metodo per avere piante identiche alla pianta madre, è quella di fare talee o moltiplicarle per divisione.
Lo sottolineo perchè vedo molte fregature in vendita di semi
![;) ;)](/media/kunena/emoticons/wink.png)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.