- Messaggi: 181
- Ringraziamenti ricevuti 203
come si fa? (domande da ignoraantissima) ovvero come passare talee dall'acqua in terra!
13/03/2012 09:21
- OmbradiOmbra
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Cara Elle, sfacciatamente mi inserisco in un tuo post che in solo una riga e mezzo mi ha rivelato abissi di ignoranza! E così ti chiedo, per favore, di spiegarmi:
- credevo di sapere che le piante che radicano in acqua richiedano accortezze per essere passate in terra, perché le radici che vengono prodotte per l'acqua sarebbero diverse da quelle per la terra. E' falso? O se invece fosse vero: quali accortezze usi per passare da acqua a terra?
- Come spedisci i vasi? Come garantirsi che la pianta non venga malmenata e non muoia di sete? E se andassero spediti in europa orientale (Bulgaria, Romania)?
Scusa! (siamo quasi vicine! Ti seguirò con doppia attenzione perché questo cambiamento climatico mi scardina tutte le mie poche certezze e non capisco come trattare le povere piante, inoltre le riviste provengono dal nord italia e danno consigli tutti fuori tempo massimo!)
come si fa? (domande da ignoraantissima) ovvero come passare talee dall'acqua in #15669
Cara Elle, sfacciatamente mi inserisco in un tuo post che in solo una riga e mezzo mi ha rivelato abissi di ignoranza! E così ti chiedo, per favore, di spiegarmi:
- credevo di sapere che le piante che radicano in acqua richiedano accortezze per essere passate in terra, perché le radici che vengono prodotte per l'acqua sarebbero diverse da quelle per la terra. E' falso? O se invece fosse vero: quali accortezze usi per passare da acqua a terra?
- Come spedisci i vasi? Come garantirsi che la pianta non venga malmenata e non muoia di sete? E se andassero spediti in europa orientale (Bulgaria, Romania)?
Scusa! (siamo quasi vicine! Ti seguirò con doppia attenzione perché questo cambiamento climatico mi scardina tutte le mie poche certezze e non capisco come trattare le povere piante, inoltre le riviste provengono dal nord italia e danno consigli tutti fuori tempo massimo!)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
15/03/2012 21:03
come si fa? (domande da ignoraantissima) ovvero come passare talee dall'acqua in #15737
Ciao Ombra, provo a rispondere alla tua domanda, sebbene io agisca in modo del tutto non scientifico riguardo a questa cosa.
E' vero che le radici da talea in acqua son diverse da quelle da terra, come é vero che non si trovano info su come procedere al trasferimento, non credo che i professionisti taleizzino in acqua per poi trasferire...
Quindi il mio metodo si basa su esperienza empirica e Fattore C (sei toscana...devo tradurre?
)
Ecco come faccio:
Metto a radicare in acqua talee di erbacee tagliate sotto ad un nodo.
Quando han radicato bene trasferisco in vasi con terriccio a grana sottile, misto a pomice o perlite, talvolta a sabbia.
I primi giorni bagno molto, lascio quasi in ammollo i vasi in acqua alla quale aggiungo un fungicida generico.
Dopo una settimana -dieci giorni, le talee danno segno di nuova vitalità, non so spiegare bene questa cosa, spesso é solo un'intuizione, una percezione del tutto personale, talvolta, come nel caso della ruellia, vedo spuntare germogli nuovi.
A quel punto regolo le annaffiature in base alle nuove esigenze delle nuove radici.
Fino ad ora pochissime perdite, direi trascurabili.
Persino una enorme talea di diffenbachia amoena ha risposto benissimo a questo metodo.
Che sia solo Fattore C?
elle
E' vero che le radici da talea in acqua son diverse da quelle da terra, come é vero che non si trovano info su come procedere al trasferimento, non credo che i professionisti taleizzino in acqua per poi trasferire...
Quindi il mio metodo si basa su esperienza empirica e Fattore C (sei toscana...devo tradurre?

Ecco come faccio:
Metto a radicare in acqua talee di erbacee tagliate sotto ad un nodo.
Quando han radicato bene trasferisco in vasi con terriccio a grana sottile, misto a pomice o perlite, talvolta a sabbia.
I primi giorni bagno molto, lascio quasi in ammollo i vasi in acqua alla quale aggiungo un fungicida generico.
Dopo una settimana -dieci giorni, le talee danno segno di nuova vitalità, non so spiegare bene questa cosa, spesso é solo un'intuizione, una percezione del tutto personale, talvolta, come nel caso della ruellia, vedo spuntare germogli nuovi.
A quel punto regolo le annaffiature in base alle nuove esigenze delle nuove radici.
Fino ad ora pochissime perdite, direi trascurabili.
Persino una enorme talea di diffenbachia amoena ha risposto benissimo a questo metodo.
Che sia solo Fattore C?

Il giardino é la mia palestra e il mio psichiatra.
Ringraziano per il messaggio OmbradiOmbra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/03/2012 04:54
come si fa? (domande da ignoraantissima) ovvero come passare talee dall'acqua in #15739
Ciao di nuovo, ieri ero di fretta e ho risposto solo a metà domanda...
Come spedisco i vasi?
Non spedisco i vasi, spedisco le piantine.
Le estraggo dai vasi, riduco il pane di terra al minimo indispensabile per non far seccare le radici e lo avvolgo in scottex che bagno e strizzo bene.
Poi metto un sacchetto di plastica, di quelli per congelazione casalinga, attorno allo scottex e chiudo con il laccetto.
Avvolgo di nuovo il tutto (anche gli steli e le foglie) con scottex asciutto e metto in una busta imbottita, di quelle con la plastica con le bolle d'aria.
Affranco (l'affrancatura va a peso oltre che alla dimensione della busta) e spedisco.
Solo una volta ho spedito una piantina con il proprio vaso, ma l'ho mandata a Milano, non all'estero, non conosco i regolamenti per spedizioni all'estero.
Comunque sia la spedizione di talee con il metodo sopracitato funziona piuttosto bene, in genere in 48h arrivano senza problemi.
Certo evito di spedire nei periodi particolarmente freddi (gennaio-febbraio) o particolarmente caldi (luglio), e fino ad ora solo una perdita per marciume, a causa di un grande ritardo nella consegna (oltre 10gg).
elle
Come spedisco i vasi?
Non spedisco i vasi, spedisco le piantine.
Le estraggo dai vasi, riduco il pane di terra al minimo indispensabile per non far seccare le radici e lo avvolgo in scottex che bagno e strizzo bene.
Poi metto un sacchetto di plastica, di quelli per congelazione casalinga, attorno allo scottex e chiudo con il laccetto.
Avvolgo di nuovo il tutto (anche gli steli e le foglie) con scottex asciutto e metto in una busta imbottita, di quelle con la plastica con le bolle d'aria.
Affranco (l'affrancatura va a peso oltre che alla dimensione della busta) e spedisco.
Solo una volta ho spedito una piantina con il proprio vaso, ma l'ho mandata a Milano, non all'estero, non conosco i regolamenti per spedizioni all'estero.
Comunque sia la spedizione di talee con il metodo sopracitato funziona piuttosto bene, in genere in 48h arrivano senza problemi.
Certo evito di spedire nei periodi particolarmente freddi (gennaio-febbraio) o particolarmente caldi (luglio), e fino ad ora solo una perdita per marciume, a causa di un grande ritardo nella consegna (oltre 10gg).

Il giardino é la mia palestra e il mio psichiatra.
Ringraziano per il messaggio toncan56, OmbradiOmbra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/03/2012 22:06
- OmbradiOmbra
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 181
- Ringraziamenti ricevuti 203
Autore della discussione
Grazie, sei stata carissima ed esaurientissima su questa e sulla domanda/spedizioni.
Penso che sia capacità unita a fattore A+E: amore+empatia.
Non ho alcuna idea di come funzioni, cerco di essere alquanto razionalista, ma certo che ci sono persone che con le piante si capiscono! E persino a me succede di avere momenti di indefinibile ma chiara comprensione, però solo a volte e solo con determinate piante. Voglio dire, non con tipi di piante, ma con singoli soggetti verdi. Come se fosse scattata una simpatia personale.
Ancora grazie!
come si fa? (domande da ignoraantissima) ovvero come passare talee dall'acqua in #15761
Grazie, sei stata carissima ed esaurientissima su questa e sulla domanda/spedizioni.
Penso che sia capacità unita a fattore A+E: amore+empatia.
Non ho alcuna idea di come funzioni, cerco di essere alquanto razionalista, ma certo che ci sono persone che con le piante si capiscono! E persino a me succede di avere momenti di indefinibile ma chiara comprensione, però solo a volte e solo con determinate piante. Voglio dire, non con tipi di piante, ma con singoli soggetti verdi. Come se fosse scattata una simpatia personale.

Ancora grazie!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.