- Messaggi: 76
- Ringraziamenti ricevuti 12
talee di rose
23/01/2015 20:31
Autore della discussione
talee di rose #29039
Salve circa tre settimane fa ho fatto le talee di rose - ho coperto con una bustina da freezer e messo alla luce - si sono sviluppate subito subito e hanno fatto delle belle foglioline ...

poi pero ho visto che cominciavano un pochino ad afflosciarsi sicché ho tolto la plastica... ma adesso i germogli che erano venuti su sono flosci e tristi ....
cosa ho sbagliato? ci sono anche nuovi germogli che sembrano abbastanza 'vivi' ma quelli che c'erano ed erano belli verdi e anche grandicelli sembrano mezzi morti ...


poi pero ho visto che cominciavano un pochino ad afflosciarsi sicché ho tolto la plastica... ma adesso i germogli che erano venuti su sono flosci e tristi ....
cosa ho sbagliato? ci sono anche nuovi germogli che sembrano abbastanza 'vivi' ma quelli che c'erano ed erano belli verdi e anche grandicelli sembrano mezzi morti ...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/01/2015 17:40
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
talee di rose #29042
Ciao rosab 
Le talee di rosa vanno fatte con talee a riposo, a questo stadio:
(Foto www.heirloomroses.com, gobotany.newenglandwild.org)
Con gemme latenti o dormienti (rispettivamente foto 1 e foto 2).
A volte vengono anche con foglie già emesse, ma il rischio è la disidratazione, in quanto le foglie prelevano dalla porzione di ramo che usiamo per fare le talee tutte le sostanze, invece che impiegarle nel fare radici.
Sotto telo di plastica e oltre una certa temperatura è normale che sviluppino le foglie, ma che poi non siano in grado di sostenerle perchè senza radici, e questo è il tuo caso.
Il telo di plastica è utile solo in caso di gelo intenso perchè il gelo funziona proprio come l'estremo calore, ovvero preleva acqua dalle cellule e disidrata le nostre talee.
Invece le talee vanno prelevate da fine autunno a fine inverno quando sono ancora a riposo e c'è fresco e non vanno in alcun modo tenute a temperature superiori a quelle esterne, non vanno forzate in alcun modo, solo eventualmente come ti ho appena detto in serra fredda in caso di prolungate temperature di molto sotto lo zero.
Non so se ho chiarito i tuoi dubbi
se hai bisogno di chiarimenti chiedi pure.

Le talee di rosa vanno fatte con talee a riposo, a questo stadio:
(Foto www.heirloomroses.com, gobotany.newenglandwild.org)
Con gemme latenti o dormienti (rispettivamente foto 1 e foto 2).
A volte vengono anche con foglie già emesse, ma il rischio è la disidratazione, in quanto le foglie prelevano dalla porzione di ramo che usiamo per fare le talee tutte le sostanze, invece che impiegarle nel fare radici.
Sotto telo di plastica e oltre una certa temperatura è normale che sviluppino le foglie, ma che poi non siano in grado di sostenerle perchè senza radici, e questo è il tuo caso.
Il telo di plastica è utile solo in caso di gelo intenso perchè il gelo funziona proprio come l'estremo calore, ovvero preleva acqua dalle cellule e disidrata le nostre talee.
Invece le talee vanno prelevate da fine autunno a fine inverno quando sono ancora a riposo e c'è fresco e non vanno in alcun modo tenute a temperature superiori a quelle esterne, non vanno forzate in alcun modo, solo eventualmente come ti ho appena detto in serra fredda in caso di prolungate temperature di molto sotto lo zero.
Non so se ho chiarito i tuoi dubbi

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/01/2015 20:01
talee di rose #29044
ciao, argomento classico in questo periodo. 
Credo che da qualche parte se ne è già parlato, ma adesso non ricordo dove.
Io per esperienza personale faccio le talee di rose in autunno, entro fine anno in quanto come diceva anemone le gemme sono in dormienza e non si attivano prima di febbraio, almeno dalle mie parti, da te anche prima.
In autunno però già si attiva la crescita delle radici nella talea che serviranno quando a fine inverno e a primavera la talea apre le gemme che hanno bisogno di nutrimento per svilupparsi e quindi la crescita dei germogli ha più probabilità di successo.
Naturalmente questa è la mia esperienza qua al sud dove il clima è mite e simile al tuo, però mi ha dato buoni risultati.
Però mi risulta che in determinate situazioni e con accorgimenti particolari si possano fare radicare anche in altri periodi dell'anno.
Penso che puoi riprovarci ancora se le tieni al fresco e in terriccio umido misto a sabbia che dalle tue parti mi pare non manchi, se puoi usa anche un ormone radicante.
Forse potrebbe interessarti questa discussione sull'argomento di qualche tempo fa.
Un esperimento che voglio prima provare sarebbe di tenerle in frigo un mesetto con la parte inferiore in mix umido di terriccio e perlite o sabbia e la parte superiore avvolta in carta da tovaglioli il tutto ricoperto da pellicola o sacchetti da congelare. Questo sempre al fine di dare alle talee il tempo di emettere piccoli abbozzi di radici prima di dare la sveglia alle gemme.
Ma questo è soltanto un esperimento.

Credo che da qualche parte se ne è già parlato, ma adesso non ricordo dove.
Io per esperienza personale faccio le talee di rose in autunno, entro fine anno in quanto come diceva anemone le gemme sono in dormienza e non si attivano prima di febbraio, almeno dalle mie parti, da te anche prima.
In autunno però già si attiva la crescita delle radici nella talea che serviranno quando a fine inverno e a primavera la talea apre le gemme che hanno bisogno di nutrimento per svilupparsi e quindi la crescita dei germogli ha più probabilità di successo.
Naturalmente questa è la mia esperienza qua al sud dove il clima è mite e simile al tuo, però mi ha dato buoni risultati.
Però mi risulta che in determinate situazioni e con accorgimenti particolari si possano fare radicare anche in altri periodi dell'anno.
Penso che puoi riprovarci ancora se le tieni al fresco e in terriccio umido misto a sabbia che dalle tue parti mi pare non manchi, se puoi usa anche un ormone radicante.
Forse potrebbe interessarti questa discussione sull'argomento di qualche tempo fa.
Un esperimento che voglio prima provare sarebbe di tenerle in frigo un mesetto con la parte inferiore in mix umido di terriccio e perlite o sabbia e la parte superiore avvolta in carta da tovaglioli il tutto ricoperto da pellicola o sacchetti da congelare. Questo sempre al fine di dare alle talee il tempo di emettere piccoli abbozzi di radici prima di dare la sveglia alle gemme.

Ma questo è soltanto un esperimento.




E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
25/01/2015 15:30
talee di rose #29047
Ecco la mia esperienza.
Io le talee di rosa le faccio in novembre/dicembre quando la pianta madre ha ormai perso tutte le foglie.
Io pero' non le copro assolutamente: io ho sempre saputo che queste talee vanno fatte col freddo.
Circa un mesetto fa ne ho fatte 2, e una ha gia' messo delle bellissime gemmine: spero che resistano.
Facilmente mi radicano, ma poi in estate . . .
Io le talee di rosa le faccio in novembre/dicembre quando la pianta madre ha ormai perso tutte le foglie.
Io pero' non le copro assolutamente: io ho sempre saputo che queste talee vanno fatte col freddo.
Circa un mesetto fa ne ho fatte 2, e una ha gia' messo delle bellissime gemmine: spero che resistano.
Facilmente mi radicano, ma poi in estate . . .

Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
25/01/2015 19:04
talee di rose #29049
Esatto! direi che si fa così.
Visto che hai sollevato il problema estivo ed è vero che finché non avranno superato l'estate non diventano vere piante.
Di solito riduco questo problema con una particolare attenzione a non fare mai asciugare il terreno e possibilmente esponendo un po' in mezzombra anche se alle rose piace il sole sulle foglie.
Visto che hai sollevato il problema estivo ed è vero che finché non avranno superato l'estate non diventano vere piante.

Di solito riduco questo problema con una particolare attenzione a non fare mai asciugare il terreno e possibilmente esponendo un po' in mezzombra anche se alle rose piace il sole sulle foglie.

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
25/01/2015 19:16
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
talee di rose #29051
Per il primo anno, io le tengo tutto l'anno senza sole diretto. Forse come dice toncan è stato questo il problema?
Luce, ombra luminosa, ma mai sole altrimenti seccano inesorabilmente.
Si sviluppano bene ugualemente anche senza sole. Poi il secondo anno travaso singolarmente nel vaso definitivo.
Per l'ormone radicante eviterei. A parte che sono tossici e da maneggiare con estrema prudenza, ma non migliorano la resa per esperienza personale. Molto più importante la tempistica ...e il metodo (terra drenata, talee con gemme chiuse, molte talee in vasi piccoli così l'ormone rilasciato naturalmente è più concentrato)
Luce, ombra luminosa, ma mai sole altrimenti seccano inesorabilmente.
Si sviluppano bene ugualemente anche senza sole. Poi il secondo anno travaso singolarmente nel vaso definitivo.
Per l'ormone radicante eviterei. A parte che sono tossici e da maneggiare con estrema prudenza, ma non migliorano la resa per esperienza personale. Molto più importante la tempistica ...e il metodo (terra drenata, talee con gemme chiuse, molte talee in vasi piccoli così l'ormone rilasciato naturalmente è più concentrato)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio albachiara, toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
25/01/2015 21:00
talee di rose #29053
Come dice Anemone, forse era il sole dell'estate che . . . 
Quest'anno non ho usato l'ormone, ma le ho interrate in terriccio universale
Bene a sapersi per il sole !

Quest'anno non ho usato l'ormone, ma le ho interrate in terriccio universale

Bene a sapersi per il sole !
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/01/2015 11:29
- Conversazionitraortoegiardino
-
- Offline
- Visitatore
-
talee di rose #29065
Credo ci proverò anch'io, generalmente le mie talee (fatte con il metodo di anemonerosa seccano all'arrivo di settembre (funzionano al contrario le mie!) proverò a cambiare terreno (usavo una miscela di terriccio universale e sabbia) e a metterle in vasi più piccoli...ci si ritenta quest'autunno!

Le persone che fuggono in genere si ritrovano quando entrano in un giardino. Questo è il nostro motto: che sia un giardino, un prato, un terrazzo o anche solo un vaso tenuto sul davanzale della cucina crediamo fermamente nel potere terapeutico di questi angoli verdi.
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/02/2015 11:13
- teresasemidimela
-
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 22
- Ringraziamenti ricevuti 4
talee di rose #29101
ciao a tutti,
scusate se mi intrometto, ma ho letto i post e volevo porvi un quesito.
Ho avuto in regalo delle bellissime rose i primi di febbraio e, mentre erano nel vaso con l'acqua, hanno sviluppato le gemme.
Se provo a metterle in terra radicheranno?
Ho letto anche della tecnica di talea in patata, ne sapete qualcosa di più? qualcuno l'ha sperimentato?
Io solo per curiosità vorrei provarci... al limite coltiverò patate!
buona giornata,
Teresa
scusate se mi intrometto, ma ho letto i post e volevo porvi un quesito.
Ho avuto in regalo delle bellissime rose i primi di febbraio e, mentre erano nel vaso con l'acqua, hanno sviluppato le gemme.
Se provo a metterle in terra radicheranno?
Ho letto anche della tecnica di talea in patata, ne sapete qualcosa di più? qualcuno l'ha sperimentato?
Io solo per curiosità vorrei provarci... al limite coltiverò patate!

buona giornata,
Teresa
teresa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.