- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 205
Grassa con rami lunghi 2 (Un lavoro per Stranepiante?)
14/03/2013 09:02
- Giövi Iris
-
Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Grassa con rami lunghi 2 (Un lavoro per Stranepiante?) #24359
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/03/2013 18:35
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Grassa con rami lunghi 2 (Un lavoro per Stranepiante?) #24373
Ciao Giovi, ho contattato Stranepiante, appena potrà sono certa che ti risponderà
![;) ;)](/media/kunena/emoticons/wink.png)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio Giövi Iris
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/03/2013 14:56
- Stranepiante
-
- Offline
- Esperto di piante grasse e insolite
-
Grassa con rami lunghi 2 (Un lavoro per Stranepiante?) #24407
ciao a tutti!! mi risveglio con le piante quando a fine inverno riniziano a vegetare e spuntano i primi fiori! ![:D :D](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
dunque si è una Fockea, lo sono entrambe, al 99% specie edulis.
ho fatto una scheda qui: Fockea edulis scheda pianta
e qui puoi vedere i fiori: Fockea edulis foto fiori le mie non hanno ancora mai fiorito, ma parlando con altri appassionati è venuto fuori che a molte persone non ha mai fiorito, mentre ad altri fiorisce spesso anche se piccola (la tua è molto molto piccola).
Calcola che ne ho svasata una la settimana scorsa ed oggi dovrei avere tempo di rinvasarla e scrivere un post, guardando la foto della tua, la terra sembra essere drenante, quindi puoi lasciarla li ancora qualche anno, poi scegli vasi profondi perchè la parte interrata del caudice cresce velocemente ed abbondantemente, quella che ho rinvasato stava spaccado il vaso ed era uscita da sotto.
Riguardo alle foglie, quando ho cercato di identificare le mie la prima volta mi hanno tratto in inganno, visto che esisite la specie capensis che le ha arricciate, pensavo di avere una F. capensis ma poi ho visto che cambiano abbastanza forma in base a dove viene coltivata e al periodo dell'anno quindi tutte quelle che si trovano facilmente in commercio sono F. edulis.
è una pianta veramente molto facile da tenere, per non avere problemi usa composta per più del 50% formata da inerti e bagna raramente, un minimo anche in inverno. per sapere quando bagnare, questa pianta ti viene in contro, palpa il caudice, se turgido lascia così, se inizia a sembrare gommoso bagna!
l'esposizione, va bene qualunque, fusti crescono velocemente, quindi quardando la crescita (anche diversi cm al giorno durante la piena vegetazione) e tastando il caudice la pianta ti dice come sta.
p.s. se hai domande più specifiche fammi sapere.
ciao
![:D :D](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
dunque si è una Fockea, lo sono entrambe, al 99% specie edulis.
ho fatto una scheda qui: Fockea edulis scheda pianta
e qui puoi vedere i fiori: Fockea edulis foto fiori le mie non hanno ancora mai fiorito, ma parlando con altri appassionati è venuto fuori che a molte persone non ha mai fiorito, mentre ad altri fiorisce spesso anche se piccola (la tua è molto molto piccola).
Calcola che ne ho svasata una la settimana scorsa ed oggi dovrei avere tempo di rinvasarla e scrivere un post, guardando la foto della tua, la terra sembra essere drenante, quindi puoi lasciarla li ancora qualche anno, poi scegli vasi profondi perchè la parte interrata del caudice cresce velocemente ed abbondantemente, quella che ho rinvasato stava spaccado il vaso ed era uscita da sotto.
Riguardo alle foglie, quando ho cercato di identificare le mie la prima volta mi hanno tratto in inganno, visto che esisite la specie capensis che le ha arricciate, pensavo di avere una F. capensis ma poi ho visto che cambiano abbastanza forma in base a dove viene coltivata e al periodo dell'anno quindi tutte quelle che si trovano facilmente in commercio sono F. edulis.
è una pianta veramente molto facile da tenere, per non avere problemi usa composta per più del 50% formata da inerti e bagna raramente, un minimo anche in inverno. per sapere quando bagnare, questa pianta ti viene in contro, palpa il caudice, se turgido lascia così, se inizia a sembrare gommoso bagna!
l'esposizione, va bene qualunque, fusti crescono velocemente, quindi quardando la crescita (anche diversi cm al giorno durante la piena vegetazione) e tastando il caudice la pianta ti dice come sta.
p.s. se hai domande più specifiche fammi sapere.
ciao
Visita il mio blog sulle
Piante grasse
e il nuovo blog dedicato alle
Foto di Cactus
.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/03/2013 15:04
- Giövi Iris
-
Autore della discussione
- Offline
- Junior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 205
Autore della discussione
Grassa con rami lunghi 2 (Un lavoro per Stranepiante?) #24408
Magico Stranepiante! Mi hai letto nel pensiero e hai risposto a tutte le domande che avrei voluto farti! ![:) :)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Ora mi leggo la scheda e mi segno per benino quello che hai scritto e se avrò domande chiederò.
Grazie grazie grazie!
![:) :)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Ora mi leggo la scheda e mi segno per benino quello che hai scritto e se avrò domande chiederò.
Grazie grazie grazie!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/03/2013 13:27
Grassa con rami lunghi 2 (Un lavoro per Stranepiante?) #24424
Stupende! Ho visto il link. Ma le avete seminate o per talea? Dove avete preso queste meraviglie?
![:-) :-)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Vanessa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/04/2013 17:37
- OmbradiOmbra
-
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 181
- Ringraziamenti ricevuti 203
Grassa con rami lunghi 2 (Un lavoro per Stranepiante?) #25371
Ho letto tutto con molto interesse, ma mi è rimasta una curiosità. Il fatto che si chiami "edulis" fa sospettare che in qualche epoca o parte del mondo qualcuno se la mangi
![:food: :food:](/media/kunena/emoticons/food.gif)
![:urca: :urca:](/media/kunena/emoticons/F_Arr020.gif)
![:azz: :azz:](/media/kunena/emoticons/azz.gif)
![:-) :-)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.