- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino
18/11/2010 16:12
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #669
Beh ghislaine, 5 cani, 3 gatti e 2 caprette forse sono un po' troppo per una normale compostiera...

In bassa percentuale è fatttibile, oppure con grossi cumuli.
Del resto qualche cacchetta qua e là non fa male al giardino.
ps: a proposito visto che hanno delle belle storie come mi avevi preannuciato perchè non ci fai un post per uno nella sezione apposita
e ci racconti?



In bassa percentuale è fatttibile, oppure con grossi cumuli.
Del resto qualche cacchetta qua e là non fa male al giardino.
ps: a proposito visto che hanno delle belle storie come mi avevi preannuciato perchè non ci fai un post per uno nella sezione apposita

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
19/11/2010 09:58
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #673
Ok lo faro'
Sono innamorata della vita!
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/11/2010 11:04
- Pierangelo
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 0
Autore della discussione
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #740
Secondo voi posso mettere in compostiera i frutti caduti delle magnolie? se si, posso metterli così come sono o devo in qualche modo spezzettarli?
Ho anche comprato Diavolina Bio Composter, un acceleratore biologico di decomposizione, dovrebbe servire...
Ho anche comprato Diavolina Bio Composter, un acceleratore biologico di decomposizione, dovrebbe servire...
"se vuoi sederti nel posto piu' comodo della casa... sposta il cane!"
"l'uomo non merita il cane"
"l'uomo non merita il cane"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/11/2010 15:31
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #743
Ciao Pierangelo
bentrovato di nuovo 
Un acceleratore di compost è una sostanza in genere ricca di batteri e microorganismi che aumenta la decomposizione della materia organica presente nel concime/compost, funziona bene sicuramente quello che hai comprato, ma per accelerare il processo senza bisogno di comprare un acceleratore si possono comunque seguire semplici regole di cui non abbiamo ancora parlato, c'è sempre qualcosa di nuovo da dire sul giardinaggio, per questo anche lo adoro
:
1-SE inserisci verde ricco di azoto metodicamente (oltre a pezzi di rami secchi come già suggerito per mantenere ben areato il tutto) come l'erba sminuzzata del taglio del prato, e comuqnue tagliuzzi bene con le cesoie (sarebbe l'ideale un biortrituratore che ti fa i pezzettini di legno dagli scarti di potatura) dai ai microbi che lavorano al tuo compost più superficie su cui lavorare...quindi sì, tagliuzza i frutti della magnolia, che per altro sono belli stagni
.
2-Metti ogni tanto un paio di belle manciate di terra di giardino (o di compost maturo che hai da parte (ma non è il tuo caso:), puoi fartelo prestare, se un vicino ce l'ha) per avviare il processo di compostaggio: contiene (contengono) microrganismi che aiutano ad abbattere il compost più rapidamente.
3-Rigira meglio che puoi ogni tanto con l'areatore (o una piccola forca) così il tutto si redistribuisce ed aiuti i microbi a trovare il materiale non digerito organico su cui lavorare.
4-Se incontri dei lombrichi fuori terra (dopo la pioggia capita facilmente), prendili e depositaceli dentro
.
Foto di Dodo-Bird
Un'altra cosa da specificare; determinare il pH del compost sarebbe complesso (ci vuole un ph-metro): c'è da sapere che i microbi sono più attivi quando il compost è nel range neutrale tra 6.0 e 8.0. Però possimao così valutare: se il compost inzizia a odorare, devi alzarne il ph aggiungerndo calce e molta parte marrone (rami secchi ecc come suggerito) e girare il composto più spesso. Se la miscela è asciutta e inattiva aggiungi acqua, e materiale ricco di azoto, come pollina, che ne abbassa il ph e materiale verde umido.


Un acceleratore di compost è una sostanza in genere ricca di batteri e microorganismi che aumenta la decomposizione della materia organica presente nel concime/compost, funziona bene sicuramente quello che hai comprato, ma per accelerare il processo senza bisogno di comprare un acceleratore si possono comunque seguire semplici regole di cui non abbiamo ancora parlato, c'è sempre qualcosa di nuovo da dire sul giardinaggio, per questo anche lo adoro

1-SE inserisci verde ricco di azoto metodicamente (oltre a pezzi di rami secchi come già suggerito per mantenere ben areato il tutto) come l'erba sminuzzata del taglio del prato, e comuqnue tagliuzzi bene con le cesoie (sarebbe l'ideale un biortrituratore che ti fa i pezzettini di legno dagli scarti di potatura) dai ai microbi che lavorano al tuo compost più superficie su cui lavorare...quindi sì, tagliuzza i frutti della magnolia, che per altro sono belli stagni

2-Metti ogni tanto un paio di belle manciate di terra di giardino (o di compost maturo che hai da parte (ma non è il tuo caso:), puoi fartelo prestare, se un vicino ce l'ha) per avviare il processo di compostaggio: contiene (contengono) microrganismi che aiutano ad abbattere il compost più rapidamente.
3-Rigira meglio che puoi ogni tanto con l'areatore (o una piccola forca) così il tutto si redistribuisce ed aiuti i microbi a trovare il materiale non digerito organico su cui lavorare.
4-Se incontri dei lombrichi fuori terra (dopo la pioggia capita facilmente), prendili e depositaceli dentro

Foto di Dodo-Bird
Un'altra cosa da specificare; determinare il pH del compost sarebbe complesso (ci vuole un ph-metro): c'è da sapere che i microbi sono più attivi quando il compost è nel range neutrale tra 6.0 e 8.0. Però possimao così valutare: se il compost inzizia a odorare, devi alzarne il ph aggiungerndo calce e molta parte marrone (rami secchi ecc come suggerito) e girare il composto più spesso. Se la miscela è asciutta e inattiva aggiungi acqua, e materiale ricco di azoto, come pollina, che ne abbassa il ph e materiale verde umido.
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/11/2010 16:12
- Pierangelo
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 0
Autore della discussione
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #745
anemonenemorosa ha scritto:
Bene! mi rammarico di non aver comprato alla lidl un paio di mesi fa il biotrituratore... non sapevo cosa farmene ed invece... ma prima o poi lo riproporranno e sara' mio!!!
intanto comincio a triturare a mano... di lombrichi nel mio giardino ce ne sono in quantita' industriale, in una piccola zolla ce ne saranno decine, avevo pensato di mettere nella compostiera del terriccio, aggiungo anche una vanga di terra del giardino e direi che posso partire!
Bene! mi rammarico di non aver comprato alla lidl un paio di mesi fa il biotrituratore... non sapevo cosa farmene ed invece... ma prima o poi lo riproporranno e sara' mio!!!

"se vuoi sederti nel posto piu' comodo della casa... sposta il cane!"
"l'uomo non merita il cane"
"l'uomo non merita il cane"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/11/2010 17:33
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #749
Ottimi consigli brava!
Il pH-metro è una gran cosa utilissima, ma abbastanza dispendiosa.
Se vuoi misurare il pH senza investire troppo capitale basta prendere una manciata del materiale nella composiera (possibilmente non quello superficiale) e metterlo in un barattolo con dell'acqua (possibilmente distillata, altrimenti va bene anche quella del rubinetto). Dopo averlo agitato si lascia depositare qualche ora e infine puoi misurare il Ph con una normalissima cartina al tornasole che trovi in qualsiasi farmacia con pochi euro.
Certo non avrai la precisione di un pH-metro ma per fare del compost casalingo direi che va più che bene
Il pH-metro è una gran cosa utilissima, ma abbastanza dispendiosa.
Se vuoi misurare il pH senza investire troppo capitale basta prendere una manciata del materiale nella composiera (possibilmente non quello superficiale) e metterlo in un barattolo con dell'acqua (possibilmente distillata, altrimenti va bene anche quella del rubinetto). Dopo averlo agitato si lascia depositare qualche ora e infine puoi misurare il Ph con una normalissima cartina al tornasole che trovi in qualsiasi farmacia con pochi euro.
Certo non avrai la precisione di un pH-metro ma per fare del compost casalingo direi che va più che bene

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
27/11/2010 08:33
- Pierangelo
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 0
Autore della discussione
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #767
Grazie ragazzi, da acquariofilo non posso che seguire la seconda modalita', ma credo che prima di cominciare i controlli debbano passare mesi... o sbaglio?
"se vuoi sederti nel posto piu' comodo della casa... sposta il cane!"
"l'uomo non merita il cane"
"l'uomo non merita il cane"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
27/11/2010 09:42
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #774
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/04/2012 16:27
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #16927
Salve a tutti!
credo di avere un problema con la compostiera!Premetto che è il classico bidone verde fornitomi dal comune e oramai sono 2 anni che funziona ma,ho notato la formazione di larve prima e mosche dopo (forse inavvertitamente ho introdotto residuo di carne?) fatto è che nn riesco + a liberarmene...ogni 3/5 gg quando alzo il coperchio eccole li che svolazzano ed escono
nn vorrei aver innescato un ciclo continuo e innescare un allevamento di mosche!!! 
qualcuno mi può aiutare?...
PS ho ribaltato il tutto e cercato di eliminare + larve possibile,ma nn c'è stato nulla da fare!



qualcuno mi può aiutare?...
PS ho ribaltato il tutto e cercato di eliminare + larve possibile,ma nn c'è stato nulla da fare!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/04/2012 18:04
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #16929
non credo che ci siano problemi. Ormai falle sciamare, possibilmente lascia socchiuso il coperchio che escono e vanno via.




E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio Mery
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.