- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
microrganismi effettivi e bokashi
23/05/2018 17:30
- crostina49@gmail.com
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
microrganismi effettivi e bokashi #31570
Sono nuova del forum e mi considero rispetto al mio giardino alla fase che ho definito "punto2". Dopo diversi anni da neofita imbranata, di esperimenti e scelte istintive, ho messo un punto e sto considerando quello che ho fin qui ottenuto: caos, fragilità e tanti soldi buttati.Ora faccio tesoro dell'esperienza; studio, faccio scelte di piante in modo oculato , uso solo prodotti bio e mi informo su tutto valutando i pro e i contro. Recentemente , ho scoperto l'esistenza del metodo bokashi e degli ME.
che esperienza ne avete? sono veramente così efficaci come concimi e fitoterapici? Come vanno usati?Forse ne avete già parlato?. Grazie, a presto, Cristina
che esperienza ne avete? sono veramente così efficaci come concimi e fitoterapici? Come vanno usati?Forse ne avete già parlato?. Grazie, a presto, Cristina
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
27/05/2018 23:29
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
microrganismi effettivi e bokashi #31587
Ciao e benvenuta, che bella presentazione. ![:altalena: :altalena:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_altalena.gif)
I miei collaboratori ed io scherziamo sempre e ridiamo definendoci ciascuno per specifici "livelli master"
...chi è più bravo a valutare l'acqua necessaria, chi l'esposizione, chi sa valutare al primo sguardo se la pianta ha un problema e quale... Per cui ragionare in modo nuovo (o 2.0
) è già riflesso di un cambiamento che avverrà anche nella pratica, nel nostro modo di occuparci delle piante e nel nostro fare giardinaggio.
Di questi specifici argomenti non ne abbiamo mai trattato qui sul sito e forum, ma personalmente uso i microrganismi con successo, sopratutto su malattie fungine (problema che ho solo con piante non coltivate ad hoc, in particolare per rose troppo innaffiate e piante da interno in serra con umidità ambientale troppo alta, in alcuni periodi). Di certo funzionano ed è meglio usare questi ME (se pur non indigeni) piuttosto che usare sostanze chimiche di sintesi.
Per cui appunto si deve curare, perché si è commesso qualche errore, a volte per il clima anomalo... ma ecco, sarebbe meglio non commetterli gli errori...
Sicuramente le piante bisognose sono sempre quelle in vaso, perché se le piante crescono in companion planting (giardini misti), irrigate a goccia, e il giusto, che si ammalino è praticamente impossibile. Per cui concludendo brevemente ritengo l'uso di ME superfluo, a meno che non si coltivi in monocoltura, in vaso per tanto tempo, in interno... e quindi in condizioni non ottimali.
Per quanto riguarda la concimazione idem, in natura c'è forse bisogno di concimazione aggiuntiva? Le foglie cadono, tutti i piccoli organismi lavorano per noi in giardino...
Di certo se se ne fa uso sono da prediligere i concimi organici, di cui anche questa versione giapponese (che fino ad ora non conoscevo) fa parte. Riguardo l'orto sarebbe meglio piantare un bel mix di piante da orto con altre piante, e i risultati sarebbero ottimi. Di questo abbiamo parlato appunto con il companion planting .
Qui di contenitori per compost e mulching. .
![:altalena: :altalena:](/media/kunena/emoticons/LoScrigno_altalena.gif)
I miei collaboratori ed io scherziamo sempre e ridiamo definendoci ciascuno per specifici "livelli master"
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
![:dottore: :dottore:](/media/kunena/emoticons/F_Mes003.gif)
![:dottore: :dottore:](/media/kunena/emoticons/F_Mes003.gif)
![:dottore: :dottore:](/media/kunena/emoticons/F_Mes003.gif)
![;) ;)](/media/kunena/emoticons/wink.png)
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Di questi specifici argomenti non ne abbiamo mai trattato qui sul sito e forum, ma personalmente uso i microrganismi con successo, sopratutto su malattie fungine (problema che ho solo con piante non coltivate ad hoc, in particolare per rose troppo innaffiate e piante da interno in serra con umidità ambientale troppo alta, in alcuni periodi). Di certo funzionano ed è meglio usare questi ME (se pur non indigeni) piuttosto che usare sostanze chimiche di sintesi.
Per cui appunto si deve curare, perché si è commesso qualche errore, a volte per il clima anomalo... ma ecco, sarebbe meglio non commetterli gli errori...
Sicuramente le piante bisognose sono sempre quelle in vaso, perché se le piante crescono in companion planting (giardini misti), irrigate a goccia, e il giusto, che si ammalino è praticamente impossibile. Per cui concludendo brevemente ritengo l'uso di ME superfluo, a meno che non si coltivi in monocoltura, in vaso per tanto tempo, in interno... e quindi in condizioni non ottimali.
Per quanto riguarda la concimazione idem, in natura c'è forse bisogno di concimazione aggiuntiva? Le foglie cadono, tutti i piccoli organismi lavorano per noi in giardino...
Di certo se se ne fa uso sono da prediligere i concimi organici, di cui anche questa versione giapponese (che fino ad ora non conoscevo) fa parte. Riguardo l'orto sarebbe meglio piantare un bel mix di piante da orto con altre piante, e i risultati sarebbero ottimi. Di questo abbiamo parlato appunto con il companion planting .
Qui di contenitori per compost e mulching. .
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.