- Messaggi: 175
- Ringraziamenti ricevuti 100
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini
02/05/2014 17:16
Autore della discussione
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27616
Salve a tutti, ieri approfittando di uno spiraglio di sole ho scattato qualche foto alle aromatiche.
Beh proprio in quel momento mi si è acceso un neurone (ogni tanto mi capita!) riguardo al fatto che molti credono
e tanti mi hanno riferito, all'inizio quando cominciavo ad appassionarmi al giardinaggio, che alcune aromatiche
non possono essere coltivate le une accanto alle altre.
Ho fatto diverse ricerche ed alla fine mi sono chiarita le idee riguardo a quelle che ho io.
Il fenomeno di cui parliamo prende il nome di allelopatia e fa riferimento al fatto che alcune piante
producono sostanze tossiche nelle immediate vicinanze a discapito di altre piante rallentando la loro crescita o
addirittura provocandone la morte.
La credenza popolare più nota è quella che Salvia e Rosmarino non possono essere piantati vicini...ma almeno per
la mia esperienza e per quello che ho letto, in piena terra, non ci sono problemi.
Per quanto riguarda invece la coltivazione in vaso di salvia e rosmarino, sarebbe da sconsigliare,
piuttosto che per il fenomeno allelopatico quanto per il fatto che il rosmarino produce una grossa quantità
di radici che interferirebbero con lo sviluppo della salvia, cosa che in piena terra non accade.
L'allelopatia comunque è un fenomeno che può manifestarsi riguardo ad alcune piante ma in questo caso è da
considerare un mito da sfatare.
Se qualcuno fosse a conoscenza di talune incompatibilità tra piante aromatiche magari lo segnala così evitiamo
di far danni.
Bene vi lascio dare un'occhiatina alle mie....
In primo piano gruppo Salvie...Salvia watermelon (profuma di melone e sta per produrre,anche se ancora piccola,
fiorellini rossi), Salvia officinalis icterina (variegata), Salvia officinalis (comune)
Timo fredo, timo citriodorus (timo limone), rosmarino prostrato, foeniculum vulgare (finocchietto)
Allium schoenoprasum (erba cipollina)....più che mangiarla raccolgo i fiori e li inserisco nelle composizioni
in casa
Rosmarino classino e origano variegato
Questo si riconosce...lo tengo in vaso perchè altrimenti le lumache lo divorerebbero...
Saluti
Beh proprio in quel momento mi si è acceso un neurone (ogni tanto mi capita!) riguardo al fatto che molti credono
e tanti mi hanno riferito, all'inizio quando cominciavo ad appassionarmi al giardinaggio, che alcune aromatiche
non possono essere coltivate le une accanto alle altre.
Ho fatto diverse ricerche ed alla fine mi sono chiarita le idee riguardo a quelle che ho io.
Il fenomeno di cui parliamo prende il nome di allelopatia e fa riferimento al fatto che alcune piante
producono sostanze tossiche nelle immediate vicinanze a discapito di altre piante rallentando la loro crescita o
addirittura provocandone la morte.
La credenza popolare più nota è quella che Salvia e Rosmarino non possono essere piantati vicini...ma almeno per
la mia esperienza e per quello che ho letto, in piena terra, non ci sono problemi.
Per quanto riguarda invece la coltivazione in vaso di salvia e rosmarino, sarebbe da sconsigliare,
piuttosto che per il fenomeno allelopatico quanto per il fatto che il rosmarino produce una grossa quantità
di radici che interferirebbero con lo sviluppo della salvia, cosa che in piena terra non accade.
L'allelopatia comunque è un fenomeno che può manifestarsi riguardo ad alcune piante ma in questo caso è da
considerare un mito da sfatare.
Se qualcuno fosse a conoscenza di talune incompatibilità tra piante aromatiche magari lo segnala così evitiamo
di far danni.
Bene vi lascio dare un'occhiatina alle mie....
In primo piano gruppo Salvie...Salvia watermelon (profuma di melone e sta per produrre,anche se ancora piccola,
fiorellini rossi), Salvia officinalis icterina (variegata), Salvia officinalis (comune)
Timo fredo, timo citriodorus (timo limone), rosmarino prostrato, foeniculum vulgare (finocchietto)
Allium schoenoprasum (erba cipollina)....più che mangiarla raccolgo i fiori e li inserisco nelle composizioni
in casa
Rosmarino classino e origano variegato
Questo si riconosce...lo tengo in vaso perchè altrimenti le lumache lo divorerebbero...
Saluti
Ringraziano per il messaggio ghislaine
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/05/2014 11:33
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27619
Argomento interessante! Io ho notato questo fenomeno tra rose, non so quanto ci sia di vero ma ho dovuto spostare alcune rose che soccombevano accanto ad altre 
Complimenti per le tue aromatiche, anch'io ne ho a decine in giardino, così tante che non me le ricordo neppure tutte! Amo creare percorsi olfattivi....

Complimenti per le tue aromatiche, anch'io ne ho a decine in giardino, così tante che non me le ricordo neppure tutte! Amo creare percorsi olfattivi....
Sono innamorata della vita!
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
Ringraziano per il messaggio biorosy
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/05/2014 13:33
Autore della discussione
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27620
Grazie ! Tra le rose non ho notato al momento questo problema. Magari se riesci a farci sapere tra quali rose almeno io provo ad evitare la vicinanza. Le aromatiche sono fantastiche....io non ne ho moltissime a parte quelle che vedi ma le trovo oltre che utili anche decorative.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/05/2014 18:07
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27622
Ho avuto problemi con Mermaid che è stata "uccisa" da Albertinee café che stava morendo ai piedi di American Pillar....
Sono innamorata della vita!
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
08/05/2014 12:26
Autore della discussione
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27659
Queste rose io non le ho ed al momento non ho notato incompatibilità tra le piante che ho in giardino.
Aggiungo una foto che avevo dimenticato..la mia tinozza con un mirto, che d'inverno metto al riparo, e con la
menta che preferisco tenere in vaso (menta piperita e variegata). Ho commesso però un piccolo errore...mi
è stato regalato un bulbo di Dicentra Spectabilis Alba che non doveva attecchire perchè in cattive condizioni.
Invece, non era messo così male e mi sono ritrovata una bella piantina di Dicentra nella tinozza.
Spero solo non diventi troppo invadente ma in ogni caso il prossimo anno la sposto in piena terra.
Sbirciando un po si nota al centro.
Aggiungo una foto che avevo dimenticato..la mia tinozza con un mirto, che d'inverno metto al riparo, e con la
menta che preferisco tenere in vaso (menta piperita e variegata). Ho commesso però un piccolo errore...mi
è stato regalato un bulbo di Dicentra Spectabilis Alba che non doveva attecchire perchè in cattive condizioni.
Invece, non era messo così male e mi sono ritrovata una bella piantina di Dicentra nella tinozza.
Spero solo non diventi troppo invadente ma in ogni caso il prossimo anno la sposto in piena terra.
Sbirciando un po si nota al centro.
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/05/2014 05:04
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27667
Mah! Sarò in controtendenza col pensiero dominante, ma io mi sono fatto una mia convinzione avendo osservato da tempo il comportamento di alcune piante.
Non ci credo tanto all'allopatia.
Per me è quasi una leggenda metropolitana.
E' si vero che in presenza di alcune piante, ad esempio gramigna o ailanto, si verifichi una difficoltà di altre piante a crescere assieme, ma credo sia principalmente un motivo di affollamento radicale specialmente se alcune specie hanno un apparato radicale più prepotente o efficiente.
Da non trascurare anche l'ombra fitta che alcune piante proiettano al suolo, vedi leccio, olmo, carrubo e anche il noce, impedendo la corretta illuminazione ad altre piante che abbisognano di altra luminosità.
Anche sotto ad alcune specie, ad esempio le pinacee o le conifere in genere non crescono altre specie, ma in questo caso è più un discorso di modifica del PH o per la copertura totale del terreno per gli aghi caduti o le foglie come nel caso degli eucalipti o del noce, ma anche di molte querce.
Un discorso a parte è la corretta rotazione di specie nel terreno in quanto credo sia più un discorso di differenza di consumo dei nutrienti del terreno per le varie specie di piante o per evitare un accumulo di patologie o di parassiti specifici per le varie specie.
Non so se è chiaro il mio punto di vista, che si basa sulla mia personale esperienza.
Non ci credo tanto all'allopatia.
Per me è quasi una leggenda metropolitana.
E' si vero che in presenza di alcune piante, ad esempio gramigna o ailanto, si verifichi una difficoltà di altre piante a crescere assieme, ma credo sia principalmente un motivo di affollamento radicale specialmente se alcune specie hanno un apparato radicale più prepotente o efficiente.
Da non trascurare anche l'ombra fitta che alcune piante proiettano al suolo, vedi leccio, olmo, carrubo e anche il noce, impedendo la corretta illuminazione ad altre piante che abbisognano di altra luminosità.
Anche sotto ad alcune specie, ad esempio le pinacee o le conifere in genere non crescono altre specie, ma in questo caso è più un discorso di modifica del PH o per la copertura totale del terreno per gli aghi caduti o le foglie come nel caso degli eucalipti o del noce, ma anche di molte querce.
Un discorso a parte è la corretta rotazione di specie nel terreno in quanto credo sia più un discorso di differenza di consumo dei nutrienti del terreno per le varie specie di piante o per evitare un accumulo di patologie o di parassiti specifici per le varie specie.
Non so se è chiaro il mio punto di vista, che si basa sulla mia personale esperienza.

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/05/2014 12:00
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27670
Ciao,
ma!!...io non avevo mai sentito parlare di allelopatia, ma non penso che sia questo il problema della convivenza di alcune aromatiche.
Io avevo piantato su un grande vaso rettangolare di pietra: salvia, menta limone, dragoncello, maggiorana, mirto, santoreggia, erba cipollina e rosmarino.
Dopo qualche tempo ho dovuto svasare l'erba cipollina il mirto e il dragoncello perchè la salvia e la menta hanno invaso metà del vaso causando insofferenza delle poverette.
Se la menta e la salvia continueranno a crescere mi toccherà metterle in due vasi separati prima che soccombino anche le altre.
ciao ciao
ma!!...io non avevo mai sentito parlare di allelopatia, ma non penso che sia questo il problema della convivenza di alcune aromatiche.
Io avevo piantato su un grande vaso rettangolare di pietra: salvia, menta limone, dragoncello, maggiorana, mirto, santoreggia, erba cipollina e rosmarino.
Dopo qualche tempo ho dovuto svasare l'erba cipollina il mirto e il dragoncello perchè la salvia e la menta hanno invaso metà del vaso causando insofferenza delle poverette.
Se la menta e la salvia continueranno a crescere mi toccherà metterle in due vasi separati prima che soccombino anche le altre.
ciao ciao
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/05/2014 16:48
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27674
Già meglio farlo e presto.
Ti consiglio di levare la menta che sopporta meglio il trapianto.
Ti consiglio di levare la menta che sopporta meglio il trapianto.

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
11/05/2014 15:35
Autore della discussione
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27677
L'allelopatia è un fenomeno che realmente può manifestarsi...in fondo le piante competono per il territorio
un pò come facciamo noi esseri umani !
Riguardo alle aromatiche ho sentito diverse volte dire che salvia e rosmarino non vanno piantati vicini ma
l'esperienza di diverse persone, compresa la mia, può affermare che non è così se non in vaso per problemi
di competizione dell'apparato radicale.
Cito un paragrafo tratto dall'Enciclopedia delle piante e delle loro combinazioni in allegato con una nota rivista che
tratta proprio dell'allelopatia " Questo meccanismo puo essere vantaggioso in un ambiente competitivo ed è tipico
di alcune infestanti quali gramigne, cardi striscianti, aglio selvatico etc.
Conosciuta dai Greci e dai Romani e studiata solo a metà XIX secolo al fine di ricavare nuovi erbicidi e pesticidi.
Alcuni alberi più noti che mostrano allelopatia sono: Acer negundo, Ailanto, Magnolia grandiflora, Thuja plicata,
Platano, Eucalipto, Callistemon, Cistus, Verbena, Salvia (solo alcune varietà),Vitex;
bisogna aspettarsi che alcune piante, non tutte, non si svilluppino accanto a queste.
Sebbene sia improbabile che un solo arbusto o gruppo di piante uccidano i loro vicini con l'allelopatia, a volte
non si riesce a far crescere nient'altro in una coltivazione intensiva di Cistus o in un' aiuola di Verbena e
Lantana".
Ho riassunto un pò e consiglio a chi ne avesse la possibilità di leggerlo così come il resto dei due volumi
davvero molto belli ed istruttivi.
un pò come facciamo noi esseri umani !
Riguardo alle aromatiche ho sentito diverse volte dire che salvia e rosmarino non vanno piantati vicini ma
l'esperienza di diverse persone, compresa la mia, può affermare che non è così se non in vaso per problemi
di competizione dell'apparato radicale.
Cito un paragrafo tratto dall'Enciclopedia delle piante e delle loro combinazioni in allegato con una nota rivista che
tratta proprio dell'allelopatia " Questo meccanismo puo essere vantaggioso in un ambiente competitivo ed è tipico
di alcune infestanti quali gramigne, cardi striscianti, aglio selvatico etc.
Conosciuta dai Greci e dai Romani e studiata solo a metà XIX secolo al fine di ricavare nuovi erbicidi e pesticidi.
Alcuni alberi più noti che mostrano allelopatia sono: Acer negundo, Ailanto, Magnolia grandiflora, Thuja plicata,
Platano, Eucalipto, Callistemon, Cistus, Verbena, Salvia (solo alcune varietà),Vitex;
bisogna aspettarsi che alcune piante, non tutte, non si svilluppino accanto a queste.
Sebbene sia improbabile che un solo arbusto o gruppo di piante uccidano i loro vicini con l'allelopatia, a volte
non si riesce a far crescere nient'altro in una coltivazione intensiva di Cistus o in un' aiuola di Verbena e
Lantana".
Ho riassunto un pò e consiglio a chi ne avesse la possibilità di leggerlo così come il resto dei due volumi
davvero molto belli ed istruttivi.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/05/2014 10:57
- barbaravismara
-
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
Aromatiche ed allelopatia...salvia e rosmarino convivono vicini vicini #27699
ciao con alcune rose l'ho notato anche io..ma credo che piu' che allelopatia sia una sorta di legge del piu' forte,soprattutto se in vaso capita che piante uguali non riescano a competere per le sostanze nutritive e l'acqua..magari sono troppo vicine?provato con le camelie piu' volte.in vaso una bella camelia con cinque sei rami..e mezza si secca.mah riprovo..poi scopri svasando che il bel vaso era il risultato di due o anche tre piantine uguali(di solito margotte) e nel vaso sopravvive la piu' furba..l'altra si lascia morire.prova provata che le piante hanno intelligenza cellulare e memoria di forma.splendida scelta la ghislaine de la feligonde.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.