STOP fitofarmaci dal 2014
21/01/2011 14:56
Autore della discussione
STOP fitofarmaci dal 2014 #1171
Durante un recente corso di aggiornamento ci è stato comunicato che dal 1° gennaio 2014 in tutta Europa sarà limitato in maniera massiccia l'utilizzo di fitofarmaci in agricoltura.
Questo non significa che i fitofarmaci spariranno ma che certi principi attivi non saranno più consentiti. Per esempio se oggi come fungicidi ci troviamo ad avere circa 10/20 principi attivi, dal 2014 questo numero sarà limitato a poche unità.
Questa normativa stimola l'agricoltore ad utilizzare un metodo di coltivazione a lotta integrata che consiste nel dare molta maggiore importanza alle cure agronomiche preimpianto rispetto a dover andare ad aggiustare qualche pasticcio in un secondo momento con i fitofarmaci o addirittura utilizzarli in prevenzione.
Ovviamente questa normativa non include esclusivamente l'agricoltura ma anche il florovivaismo e di conseguenza il giardinaggio.
Pertanto già con i prossimi lavori da eseguire in giardino bisognerà avere un occhio di riguardo ed eventualmente affidarsi a delle persone competenti per avere delle cure agronomiche preimpianto adeguate, in modo tale da dover ricorrere al minimo a cure successive.
Come potete immaginare se a una pianta vengono fornite le condizioni ideali per un suo corretto sviluppo, la possibilità che venga colpita da malattie scende in maniera esponenziale. Sembra una cosa scontata ma quante volte si vedono piante messe "alla buona" in un giardino?
Questo non significa che i fitofarmaci spariranno ma che certi principi attivi non saranno più consentiti. Per esempio se oggi come fungicidi ci troviamo ad avere circa 10/20 principi attivi, dal 2014 questo numero sarà limitato a poche unità.
Questa normativa stimola l'agricoltore ad utilizzare un metodo di coltivazione a lotta integrata che consiste nel dare molta maggiore importanza alle cure agronomiche preimpianto rispetto a dover andare ad aggiustare qualche pasticcio in un secondo momento con i fitofarmaci o addirittura utilizzarli in prevenzione.
Ovviamente questa normativa non include esclusivamente l'agricoltura ma anche il florovivaismo e di conseguenza il giardinaggio.
Pertanto già con i prossimi lavori da eseguire in giardino bisognerà avere un occhio di riguardo ed eventualmente affidarsi a delle persone competenti per avere delle cure agronomiche preimpianto adeguate, in modo tale da dover ricorrere al minimo a cure successive.
Come potete immaginare se a una pianta vengono fornite le condizioni ideali per un suo corretto sviluppo, la possibilità che venga colpita da malattie scende in maniera esponenziale. Sembra una cosa scontata ma quante volte si vedono piante messe "alla buona" in un giardino?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/01/2011 19:52
STOP fitofarmaci dal 2014 #1199
mi auguro che l'imidacloprid rientri fra i principi attivi che verranno vietati.
forum specifico su motoseghe e decespugliatori
lamotosega.forumattivo.com/forum.htm
visitate il mio forum!
lamotosega.forumattivo.com/forum.htm
visitate il mio forum!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/01/2011 20:02
Autore della discussione
STOP fitofarmaci dal 2014 #1200
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/01/2011 10:43
STOP fitofarmaci dal 2014 #1210
Speriamo veramente che ci sia una limitazione significativa...
negli ultimi dieci anni sono stati usati più pesticidi che nell'intero secolo precedente....
negli ultimi dieci anni sono stati usati più pesticidi che nell'intero secolo precedente....
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
24/01/2011 11:05
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
STOP fitofarmaci dal 2014 #1220
Kypos ha scritto:
Grazie kypos
il problema è proprio questo, hai fatto bene a scriverlo; curare e dedicarsi e non tamponare con farmaci, infatti per me è molto difficile parlare di fitofarmaci...
Sorrido
per non piangere
quando lego scritto: "L'esposizione della popolazione generale a XXX (pesticidi generici) dovrebbe essere molto basso e non è probabile che presentino un rischio potenziale, in condizioni d'impiego raccomandate".
Quanti di questi pesticidi nel sangue sono 'sicuri'? Un livello di soglia di sicurezza esiste? Se sì, come fanno gli scienziati - e l'industria - a calcolarlo?
Direi che approfondire tali questioni poste come le ho appena poste io è del tutto inutile...(riprendendo anche l'affermazione di mariano
)
Grazie kypos

Sorrido


Quanti di questi pesticidi nel sangue sono 'sicuri'? Un livello di soglia di sicurezza esiste? Se sì, come fanno gli scienziati - e l'industria - a calcolarlo?
Direi che approfondire tali questioni poste come le ho appena poste io è del tutto inutile...(riprendendo anche l'affermazione di mariano

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/02/2011 20:02
STOP fitofarmaci dal 2014 #1292
se ne parla non da ieri di un mondo senza fitofarmaci ma dimenticate che la produzione di queste schifezze sono in mano alle più potenti lobby del pianeta cioè quelle farmaceutiche (bayer per esempio) che poi spesso vendono sotto altre marche. Sono gruppi o famiglie industriali che vengono perfino prima delle armi: quindi il bello o cattivo tempo lo fanno loro e quando mettono sul mercato piante modificate geneticamente è solo perchè sanno esattamente che queste viaggeranno bene solo con il tal prodotto (o prodotti) di compagnia: per esempio soia o mais trns con glifosate sennò nisba production... altro che transgenico per eliminare i fitofarmaci ma anzi per aumentarli. E' pur vero che la spinta ai cambiamenti vien dal basso, il popolo, ma quanto di questo sia frutto di germogliazione naturale e non di manovre occulte chi lo può dire... cioè chi si fida di bayer o monsanto...io no di sicuro.
Il mio portale dedicato alle piante e ai vivai: www.piantevivai.com/
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/03/2011 09:24
- cooperativasolaris
-
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 0
STOP fitofarmaci dal 2014 #1544
Grazie per le informazioni, mi siete stati molto utili
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.