- Messaggi: 153
- Ringraziamenti ricevuti 52
Distributore automatico d'acqua per vasi
31/03/2017 18:05
- stefaniag3
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Distributore automatico d'acqua per vasi #31023
(Scusate ho sbagliato ben due volte ed ho postato su una categoria sbagliata, e neppure riesco a cancellare)
Vorrei comprarne uno per sopperire senza problemi alle assenze estive, me ne servirebbe uno dotato di serbatoio perché non ho la possibilità di attacco ad un rubinetto.
Ah, mi sono dimenticata, per un terrazzo.
Qualcuno può suggerirmi un oggetto efficiente, meglio se per diretta esperienza?
Se non volete fare pubblicità a questo e quello potreste mandarmi un messaggio privato.
Grazie davvero, da parte mia e dei miei vasi
Vorrei comprarne uno per sopperire senza problemi alle assenze estive, me ne servirebbe uno dotato di serbatoio perché non ho la possibilità di attacco ad un rubinetto.
Ah, mi sono dimenticata, per un terrazzo.
Qualcuno può suggerirmi un oggetto efficiente, meglio se per diretta esperienza?
Se non volete fare pubblicità a questo e quello potreste mandarmi un messaggio privato.
Grazie davvero, da parte mia e dei miei vasi
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
03/04/2017 18:50
Distributore automatico d'acqua per vasi #31028
Arieccomi qua! 
Vengo a puntate quando trovo tempo e cervello e non sempre li trovo contemporaneamente.
Alcuni anni fa, quando sono andato in America per una ventina di giorni, ho usato due di quelle centraline che si vedono nei garden o nei negozi di bricolage, con programmatore con due elettrovalvole ciascuna incorporate, più tubicini e gocciolatoi da sistemare nei vasi.
Hanno fatto bene il loro lavoro, ma una si è fermata perché la pila da 9 volts si è esaurita prematuramente dopo solo una quindicina di giorni.
Per fortuna le piante che le avevo affidate non sono morte e le ho rianimate in tempo.
Comunque al costo alto (circa 110€) non corrisponde altrettanta qualità e non durano molto.
Ora in campagna uso, già da una decina di anni, una centralina dal costo più contenuto, (40-50€) più professionale e alimentata dalla rete elettrica tramite alimentatore e con la possibilità di gestire più linee e orari, ma ha bisogno di elettrovalvole esterne (una per ogni linea) dal costo di una ventina di euro ognuna.
Per il serbatoio puoi usare qualsiasi contenitore.
Inoltre la centralina ti attiva pure la pompa appena scatta l'ora programmata.
Puoi scegliere una pompa più o meno potente (anche quelle piccole da acquario andrebbero bene e tra l'altro vanno immerse nel serbatoio senza necessità di rubinetti esterni) . Oppure se non ti serve molta pressione, per caduta mettendo il serbatoio in alto.
Quelle altre diavolerie con feltri, bottiglie di plastica e diffusori di ceramica non mi hanno convinto molto e si svuotavano facilmente subito.
Comunque non sono molto aggiornato su cosa offra adesso il mercato.
Concludo la mia lunga dissertazione idraulico-casalinga ricordandoti che qualsiasi cosa decida di usare è molto importante che prepari tutto per tempo e che ne provi e riprovi il corretto funzionamento.

Se poi trovi una persona fidata (ma molto) che ti aiuti a realizzare l'impianto irriguo o ti annaffia personalmente le piante durante la tua assenza, sarebbe pure meglio

Vengo a puntate quando trovo tempo e cervello e non sempre li trovo contemporaneamente.

Alcuni anni fa, quando sono andato in America per una ventina di giorni, ho usato due di quelle centraline che si vedono nei garden o nei negozi di bricolage, con programmatore con due elettrovalvole ciascuna incorporate, più tubicini e gocciolatoi da sistemare nei vasi.
Hanno fatto bene il loro lavoro, ma una si è fermata perché la pila da 9 volts si è esaurita prematuramente dopo solo una quindicina di giorni.
Per fortuna le piante che le avevo affidate non sono morte e le ho rianimate in tempo.
Comunque al costo alto (circa 110€) non corrisponde altrettanta qualità e non durano molto.
Ora in campagna uso, già da una decina di anni, una centralina dal costo più contenuto, (40-50€) più professionale e alimentata dalla rete elettrica tramite alimentatore e con la possibilità di gestire più linee e orari, ma ha bisogno di elettrovalvole esterne (una per ogni linea) dal costo di una ventina di euro ognuna.
Per il serbatoio puoi usare qualsiasi contenitore.
Inoltre la centralina ti attiva pure la pompa appena scatta l'ora programmata.
Puoi scegliere una pompa più o meno potente (anche quelle piccole da acquario andrebbero bene e tra l'altro vanno immerse nel serbatoio senza necessità di rubinetti esterni) . Oppure se non ti serve molta pressione, per caduta mettendo il serbatoio in alto.
Quelle altre diavolerie con feltri, bottiglie di plastica e diffusori di ceramica non mi hanno convinto molto e si svuotavano facilmente subito.
Comunque non sono molto aggiornato su cosa offra adesso il mercato.
Concludo la mia lunga dissertazione idraulico-casalinga ricordandoti che qualsiasi cosa decida di usare è molto importante che prepari tutto per tempo e che ne provi e riprovi il corretto funzionamento.


Se poi trovi una persona fidata (ma molto) che ti aiuti a realizzare l'impianto irriguo o ti annaffia personalmente le piante durante la tua assenza, sarebbe pure meglio

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio anemonenemorosa, Rosa75
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/04/2017 09:53
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Distributore automatico d'acqua per vasi #31032
Toncan ti ha già dato ottimi suggerimenti di base, puoi seguire
questo post
ne avevamo già parlato tempo fa
leggi tutto il topic fino in fondo.


Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/04/2017 15:16
- stefaniag3
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 153
- Ringraziamenti ricevuti 52
Autore della discussione
Distributore automatico d'acqua per vasi #31038
Grazie, in effetti ho molti dubbi sulla miracolosa efficienza di questi aggeggi, e il sole estivo a firenze non perdona non credo che qualche gocciolina risolva, secondo me evapora prima di terra. Poi avrei bisogno come minimo di due impianti e il prezzo si aggirerebbe sui 280 euro che non è poco.
Insomma vedrò, grazie
Insomma vedrò, grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/12/2019 11:58
Distributore automatico d'acqua per vasi #32136
Io l'ho costruito anche attraverso la vasca dei pesci rossi come serbatoio, che così pulisce l'acqua dei pesci e annaffia le piante
,
e poi quando la vaschetta scendeva sotto una certa soglia l'acqua veniva rimessa automaticamente come se ci fosse un serbatoio
Ringraziano per il messaggio anemonenemorosa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/12/2019 17:41
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Distributore automatico d'acqua per vasi #32139
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
27/01/2020 15:55
- Mariarosa Bonfanti
-
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 39
- Ringraziamenti ricevuti 7
Distributore automatico d'acqua per vasi #32154
fammi sapere come ti sei trovata con gli irrigatori automatici perchè vorrei prenderne uno anche io per il mio prato. non è tanto grosso, ma ultimamente ho sempre meno tempo per innaffiare. un peccato perchè mi rilassava un sacco!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.