Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto?
30/01/2015 11:53
- Conversazionitraortoegiardino
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29067
Un paio di settimane fa sull'onda dell'entusiasmo di una falsa primavera (in effetti eravamo un po' entusiasti in anticipo), io e il mio ragazzo abbiamo comprato un Euvonimus Alatus che metteremo in un giardino dalle parti di Stresa.
Ora siamo indecisi su cosa accostarci, l'esposizione è a est e alle spalle c'è una montagna che ombreggia nel pomeriggio, il terreno è prevalentemente acido.
Consigliiiii?
Ora siamo indecisi su cosa accostarci, l'esposizione è a est e alle spalle c'è una montagna che ombreggia nel pomeriggio, il terreno è prevalentemente acido.
Consigliiiii?
![:???: :???:](/media/kunena/emoticons/mefipallina_uh.gif)
Le persone che fuggono in genere si ritrovano quando entrano in un giardino. Questo è il nostro motto: che sia un giardino, un prato, un terrazzo o anche solo un vaso tenuto sul davanzale della cucina crediamo fermamente nel potere terapeutico di questi angoli verdi.
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/01/2015 16:23
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29071
Bella scelta! Arbusto interessante tutto l'anno.
Quanto spazio avete?
Quanto spazio avete?
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio Conversazionitraortoegiardino
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/01/2015 23:19
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29072
Sì bella pianta che in autunno diventa rossa. Burning Bush per gli anglo sassoni se non ricordo male.
È da anni che la tengo in vaso per non aver ancora deciso dove metterla.
Probabilmente la metto alla biforcazione tra due sentieri.
Non mi sono mai chiesto con cosa abbinarla e la cosa mi interessa. Da me non diventa molto rossa se non fa abbastanza freddo.
aspetto anche io indicazioni anche se la vedrei bene davanti ad una thuja orientalis dorata... chissà magari da voi no. Peonie?![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Però anche con i vostri rododendri la vedrei. Ma io non faccio testo E non sono bravo a fare abbinamenti. Però a volte mi riescono casualmente. Aspettiamo altre indicazioni.
È da anni che la tengo in vaso per non aver ancora deciso dove metterla.
Probabilmente la metto alla biforcazione tra due sentieri.
Non mi sono mai chiesto con cosa abbinarla e la cosa mi interessa. Da me non diventa molto rossa se non fa abbastanza freddo.
aspetto anche io indicazioni anche se la vedrei bene davanti ad una thuja orientalis dorata... chissà magari da voi no. Peonie?
![:mrgreen: :mrgreen:](/media/kunena/emoticons/sorriso.gif)
Però anche con i vostri rododendri la vedrei. Ma io non faccio testo E non sono bravo a fare abbinamenti. Però a volte mi riescono casualmente. Aspettiamo altre indicazioni.
![:flower: :flower:](/media/kunena/emoticons/flower.gif)
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/02/2015 14:44
- Conversazionitraortoegiardino
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Autore della discussione
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29089
Eccomi! Scusate il ritardo!
Allora, lo spazio è piuttosto ampio, è un pezzo di prato lungo circa 7 metri in cui sono solo un pero e un albicocco.
Con le peonie erbacee potrebbe essere un'idea perchè in inverno si vede meglio la corteccia e in autunno le foglie si abbinano (le mie peonie diventano belle gialle!). Rododendri ne abbiamo tantissimi (pure troppo per me che non ne vado matta
), volevo integrare un po' un giardino piatto (solo camelie, azalee e rododendri al momento
).
Anche la thuja non è male come idea
perciò grazie!
Io pensavo ad una base di bulbacee (tipo narcisi e mughetti) per ravvivarla un po' in primavera, che dite?
Allora, lo spazio è piuttosto ampio, è un pezzo di prato lungo circa 7 metri in cui sono solo un pero e un albicocco.
Con le peonie erbacee potrebbe essere un'idea perchè in inverno si vede meglio la corteccia e in autunno le foglie si abbinano (le mie peonie diventano belle gialle!). Rododendri ne abbiamo tantissimi (pure troppo per me che non ne vado matta
![:D :D](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
![:P :P](/media/kunena/emoticons/tongue.png)
Anche la thuja non è male come idea
![:) :)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Io pensavo ad una base di bulbacee (tipo narcisi e mughetti) per ravvivarla un po' in primavera, che dite?
Le persone che fuggono in genere si ritrovano quando entrano in un giardino. Questo è il nostro motto: che sia un giardino, un prato, un terrazzo o anche solo un vaso tenuto sul davanzale della cucina crediamo fermamente nel potere terapeutico di questi angoli verdi.
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
13/02/2015 18:17
- Verdenevada
-
- Offline
- Esperta in progettazione di giardini, in particolare healing gardens
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 202
- Ringraziamenti ricevuti 176
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29095
L'evonimo alato è un bellissimo arbusto come si dice "d'accento" nel senso che viene usato per attirare l'attenzione su un particolare angolo e per questo va usato - almeno secondo me - come solitario. Non diventa particolarmente alto, e la forma è globosa percio' io lo vedrei appunto isolato rispetto agli altri grandi arbusti (azalee o rododendri) ma con al piede una una bella bordura di graminacee a fargli da tappeto (potrebbero essere dei pennissetum di taglia piccola - tipo "little Bunny" ) oppure delle eriche dato che siamo in terreni acidi. Poi, come già pensavi tu interrerei qualche bella bulbosa per ravvivare l'aiuola in primavera quando l'eponimo ha perso bacche e foglie ma fa bella mostra della sua corteccia particolare.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/02/2015 14:50
- Conversazionitraortoegiardino
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Autore della discussione
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29100
Grazie mille dei suggerimenti! Siamo sempre indecisi se affiancargli qualcosa o lasciarlo solo...anche quando si presenta con solo la sua corteccia in bella mostra è talmente bello e particolare che potrebbe non aver bisogno d'altro! L'idea dell'erica però ci piace molto!
![:) :)](/media/kunena/emoticons/smile.png)
Le persone che fuggono in genere si ritrovano quando entrano in un giardino. Questo è il nostro motto: che sia un giardino, un prato, un terrazzo o anche solo un vaso tenuto sul davanzale della cucina crediamo fermamente nel potere terapeutico di questi angoli verdi.
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/03/2015 12:10
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29177
Sono d'accordissimo con Verdenevada ![:wow: :wow:](/media/kunena/emoticons/love32.gif)
Per esaltare la sua lineare e insolita bellezza, che si nota soprattuto in inverno è un peccato accostare altre piante se non basse o che abbiano lo stesso aspetto delicato invernale.
Potresti pensare a un cornus a ramo rosso che si mantenga compatto, come il "Baton Rouge" che si mantiene compatto e poi comunque puoi potare basso ogni anno al risveglio vegetativo ( i rami rossi restano più rosso accesso se potati ogni anno, cioè giovani
). Ed eventualmente da abbinare con il fogliame rosso autunnale delle
Nandina 'Fire Power
' Insieme alle bulbose ci vedo anch'io benissimo delle graminacee basse, oppure degli
Ophiopogon planiscapus
Magnifico l'abbinamento foglia nera, bucaneve bianchi
:
E qui con edera e Euonymus 'Emerald Gaiety' sullo sfondo:
![:wow: :wow:](/media/kunena/emoticons/love32.gif)
Per esaltare la sua lineare e insolita bellezza, che si nota soprattuto in inverno è un peccato accostare altre piante se non basse o che abbiano lo stesso aspetto delicato invernale.
Potresti pensare a un cornus a ramo rosso che si mantenga compatto, come il "Baton Rouge" che si mantiene compatto e poi comunque puoi potare basso ogni anno al risveglio vegetativo ( i rami rossi restano più rosso accesso se potati ogni anno, cioè giovani
![;) ;)](/media/kunena/emoticons/wink.png)
Magnifico l'abbinamento foglia nera, bucaneve bianchi
![:wow: :wow:](/media/kunena/emoticons/love32.gif)
E qui con edera e Euonymus 'Emerald Gaiety' sullo sfondo:
![:wow: :wow:](/media/kunena/emoticons/love32.gif)
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio Conversazionitraortoegiardino
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
20/03/2015 13:00
- Conversazionitraortoegiardino
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Autore della discussione
Euvonimus Alatus, con cosa lo accosto? #29210
Oddio che bello il tuo abbinamento anemonerosa!!
stupendo! Pensa che al cornus a ramo rosso avevamo già pensato e in effetti stanno molto bene insieme. Ma adoro l'idea del bucaneve e questi Ophiopogon planiscapus che ammetto di non conoscere ma sono semplicemente
! Appena torno dal viaggio di lavoro che domani attivo la mia dolce metà
!!
Grazie mille!!
![:wow: :wow:](/media/kunena/emoticons/love32.gif)
![:WOWUU: :WOWUU:](/media/kunena/emoticons/oregonian_wow.gif)
![:laugh: :laugh:](/media/kunena/emoticons/laughing.png)
Grazie mille!!
Le persone che fuggono in genere si ritrovano quando entrano in un giardino. Questo è il nostro motto: che sia un giardino, un prato, un terrazzo o anche solo un vaso tenuto sul davanzale della cucina crediamo fermamente nel potere terapeutico di questi angoli verdi.
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
- Conversazioni tra Orto e Giardino -
www.conversazionitraortoegiardino.com
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.