- Messaggi: 3
- Ringraziamenti ricevuti 2
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuole al sole
01/01/2014 12:49
Autore della discussione
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26628
Buon Anno a tutti!
sono nuovo del forum e come nuovo proposito del nuovo anno ci siamo prefissati di sistemare il giardino davanti a casa nostra.
In 3 anni abbiamo cambiato un po l'impostazione ma da un mese abbiamo tolto l'enorme albero che era in uno dei 2 quadrati perchè era diventato non gestibile (un acero di 8 metri in un quadrato di terra dove passano tubature e cavi non è il massimo ma i precedenti proprietari non ci hanno pensato). Inoltre c'erano 5 pozzetti di ispezione che effettivamente non servivano e che ho abbassato in modo da non vedere questi quadrati di cemento.
possiamo usare dei mattoni in travertino bianco che vedete in alcune foto, la fontanella rosa non si possono spostare per via delle tubature e tutto attorno c'è una siepe di gelsomino per avere un po di privacy dai vicini. Esposizione a SUD (provincia di Padova).
ecco le foto e la piantina con le misure per rendervi conto delle proporzioni.
Come possiamo sistemarlo in modo moderno e giovane?
sono nuovo del forum e come nuovo proposito del nuovo anno ci siamo prefissati di sistemare il giardino davanti a casa nostra.
In 3 anni abbiamo cambiato un po l'impostazione ma da un mese abbiamo tolto l'enorme albero che era in uno dei 2 quadrati perchè era diventato non gestibile (un acero di 8 metri in un quadrato di terra dove passano tubature e cavi non è il massimo ma i precedenti proprietari non ci hanno pensato). Inoltre c'erano 5 pozzetti di ispezione che effettivamente non servivano e che ho abbassato in modo da non vedere questi quadrati di cemento.
possiamo usare dei mattoni in travertino bianco che vedete in alcune foto, la fontanella rosa non si possono spostare per via delle tubature e tutto attorno c'è una siepe di gelsomino per avere un po di privacy dai vicini. Esposizione a SUD (provincia di Padova).
ecco le foto e la piantina con le misure per rendervi conto delle proporzioni.
Come possiamo sistemarlo in modo moderno e giovane?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
01/01/2014 15:24
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26630
Ciao, benvenuto
!
Ti prego come da regolamento di aggiornare il tuo profilo (dopo il login) in particolare con la località geografica utile ai fini del giardinaggio e per collocare al meglio questa discussione.
Una presentazione nella sezione apposita è anche molto gradita. Sottolineo che non siamo un'agenzia di consulenze gratuite, ma siamo un forum, cioè una comunità che vive grazie al contributo di tutti; ci piacerebbe arricchirci e condividere le nostre passioni con chiunque abbia la gentilezza di seguirci, apprezzarci e scriverci.
Hai abbastanza spazio, ma non troppo. Non farei il prato, che in ogni caso è quello che richiede più cure manutentive in assoluto.
Creerei delle belle aiuole miste e mosse su entrambi i lati:
lushome.com
patiosdepot.com
Con uso di perenni adatte al sole per tutto il giorno (esposizione sud come indichi), in particolare graminacee-è tendenza degli ultimi anni il loro uso, tuttavia è assai consigliato non perchè di moda, ma perchè sono piante longeve, che non richiedono cure, non si ammalano, non richiedono tanta acqua, hanno fioriture d'effetto, e hanno un fascino etereo e leggero, certamente moderne e giovani
:
anneclarkdesign.files.wordpress.com
qui sopra della Festuca glauca
bethesdagardendesign.com
qui sopra e sotto del Pennisetum alopecuroides
gardeninggonewild.com
...sono belle anche d'inverno
thegardenglove.com
Assolutamente consigliato anche usare perenni a lunga fioritura, come le bellissime Perovskia atriplicifolia, Echinacea purpurea e Rudbeckia fulgida...
threedogsinagarden.blogspot.com
... ma ve ne sono molte altre...

Ti prego come da regolamento di aggiornare il tuo profilo (dopo il login) in particolare con la località geografica utile ai fini del giardinaggio e per collocare al meglio questa discussione.
Una presentazione nella sezione apposita è anche molto gradita. Sottolineo che non siamo un'agenzia di consulenze gratuite, ma siamo un forum, cioè una comunità che vive grazie al contributo di tutti; ci piacerebbe arricchirci e condividere le nostre passioni con chiunque abbia la gentilezza di seguirci, apprezzarci e scriverci.
Hai abbastanza spazio, ma non troppo. Non farei il prato, che in ogni caso è quello che richiede più cure manutentive in assoluto.
Creerei delle belle aiuole miste e mosse su entrambi i lati:
lushome.com
patiosdepot.com
Con uso di perenni adatte al sole per tutto il giorno (esposizione sud come indichi), in particolare graminacee-è tendenza degli ultimi anni il loro uso, tuttavia è assai consigliato non perchè di moda, ma perchè sono piante longeve, che non richiedono cure, non si ammalano, non richiedono tanta acqua, hanno fioriture d'effetto, e hanno un fascino etereo e leggero, certamente moderne e giovani


anneclarkdesign.files.wordpress.com
qui sopra della Festuca glauca
bethesdagardendesign.com
qui sopra e sotto del Pennisetum alopecuroides
gardeninggonewild.com
...sono belle anche d'inverno
thegardenglove.com
Assolutamente consigliato anche usare perenni a lunga fioritura, come le bellissime Perovskia atriplicifolia, Echinacea purpurea e Rudbeckia fulgida...
threedogsinagarden.blogspot.com
... ma ve ne sono molte altre...
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio OmbradiOmbra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
02/01/2014 08:25
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26631
Bellissime immagini e proposte, certo che provo un po' d'invidia nel vedere quelle graminacee (Festuca glauca e
Pennisetum alopecuroides) così in forma, perchè le mie non sono così? Hanno sole, buon drenaggio, cosa aspettano?
Le coccole e i complimenti?
Pennisetum alopecuroides) così in forma, perchè le mie non sono così? Hanno sole, buon drenaggio, cosa aspettano?
Le coccole e i complimenti?
Ringraziano per il messaggio anemonenemorosa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
02/01/2014 15:47
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26635
Nadia, ottima domanda!!!... (ma qui andiamo OT) ho aperto una nuova discussione
qui
. Ce ne puoi parlare?
Grazie
Grazie

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/01/2014 10:05
Autore della discussione
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26651
Grazie mille per le immagini esplicative Anemonemorosa!
pensandoci non ci starebbero male delle graminacee su tutti i 2 rettangoli in modo da incorniciare quasi il vialetto.
Mi piace molto la questione che non si ammalano e non hanno bisogno di molte cure perchè il più grande problema è sempre stato innaffiare tutto d'estate nel periodo di vacanza. Ogni anno per mantenere un po di verde dovevo preparare un sistema di spruzzini non fissi che era collegato ad un timer sulla fontanella e farlo accendere per 30 minuti a giorni alterni la mattina. Inoltre il grosso albero che c'era non faceva penetrare l'acqua e i nutrienti nella terra e quindi non resisteva nulla!
Inizio ad informarmi nei vivai qui vicino se hanno i nomi che mi hai scritto e inizio a fare un po di bozzetti...
nel fondo mi suggerite di mettere del lapillo, corteccia o cosa? c'è un grosso problema di erbacce e quindi in poco tempo si riempirebbe di altre erbacce che non voglio!
pensandoci non ci starebbero male delle graminacee su tutti i 2 rettangoli in modo da incorniciare quasi il vialetto.
Mi piace molto la questione che non si ammalano e non hanno bisogno di molte cure perchè il più grande problema è sempre stato innaffiare tutto d'estate nel periodo di vacanza. Ogni anno per mantenere un po di verde dovevo preparare un sistema di spruzzini non fissi che era collegato ad un timer sulla fontanella e farlo accendere per 30 minuti a giorni alterni la mattina. Inoltre il grosso albero che c'era non faceva penetrare l'acqua e i nutrienti nella terra e quindi non resisteva nulla!
Inizio ad informarmi nei vivai qui vicino se hanno i nomi che mi hai scritto e inizio a fare un po di bozzetti...
nel fondo mi suggerite di mettere del lapillo, corteccia o cosa? c'è un grosso problema di erbacce e quindi in poco tempo si riempirebbe di altre erbacce che non voglio!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/01/2014 14:05
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26654
Figurati 
Sicuramente le erbacee perenni si avvicinano molto alle erbe dei prati e dei campi, quindi ovviamente richiedono meno cure di altre piante. Certo che se vogliamo mantenere tutto al meglio un po' di cure ci vogliono comunque, soprattuto nei primi tre anni per fare andare il giardino 'a regime' diciamo così
e in caso di prolungata siccità.
Se non piove per mesi, come a volte capita, non possiamo certo non innaffiare mai.
Ricorda però che le piante si abituano a quello che gli dai. Quindi è meglio innaffiare poco spesso, ma bene in prodondità, così avranno un apparato radicale più profondo e resisteranno meglio alla siccità.
Sullo 'xeriscape' vero e proprio puoi leggere qui (e relativi link).
Per il problema erbacce, lapillo e simili non sono efficaci nel senso che intendi; fa sì che le erbacce crescano un po' meno e meno vigorose, ma ti assicuro che crescono lo stesso.
Devi diserbare per bene, dopo aver sistemato il terreno (intendo migliorare con ammendanti quali pomice , letame pellettato, terra di sacco, corteccia tutto ben mischiato in modo uniforme nei primi 25-30 cm di suolo, con una motozzappa), livellato e non toccato più, ma diserbato almeno un paio di volte. Non toccato più, se non per piantare, perchè ogni volta che tocchi fai salire in superficie semi dormienti.
Facendo così sei certo almeno di debellare gramigna, convolvolo, e altre erbacce particolarmente noiose. Poi una volta piantato puoi pacciamare con un bello strato di 10 cm almeno di corteccia, che è un ammendante da rinnovare ogni 2 anni. Oppure puoi fare un giardino di ghiaia (cioè usare la ghiaia tra le piante al posto della corteccia) sempre con perenni come dicevamo prima
.

Sicuramente le erbacee perenni si avvicinano molto alle erbe dei prati e dei campi, quindi ovviamente richiedono meno cure di altre piante. Certo che se vogliamo mantenere tutto al meglio un po' di cure ci vogliono comunque, soprattuto nei primi tre anni per fare andare il giardino 'a regime' diciamo così

Se non piove per mesi, come a volte capita, non possiamo certo non innaffiare mai.
Ricorda però che le piante si abituano a quello che gli dai. Quindi è meglio innaffiare poco spesso, ma bene in prodondità, così avranno un apparato radicale più profondo e resisteranno meglio alla siccità.
Sullo 'xeriscape' vero e proprio puoi leggere qui (e relativi link).
Per il problema erbacce, lapillo e simili non sono efficaci nel senso che intendi; fa sì che le erbacce crescano un po' meno e meno vigorose, ma ti assicuro che crescono lo stesso.
Devi diserbare per bene, dopo aver sistemato il terreno (intendo migliorare con ammendanti quali pomice , letame pellettato, terra di sacco, corteccia tutto ben mischiato in modo uniforme nei primi 25-30 cm di suolo, con una motozzappa), livellato e non toccato più, ma diserbato almeno un paio di volte. Non toccato più, se non per piantare, perchè ogni volta che tocchi fai salire in superficie semi dormienti.
Facendo così sei certo almeno di debellare gramigna, convolvolo, e altre erbacce particolarmente noiose. Poi una volta piantato puoi pacciamare con un bello strato di 10 cm almeno di corteccia, che è un ammendante da rinnovare ogni 2 anni. Oppure puoi fare un giardino di ghiaia (cioè usare la ghiaia tra le piante al posto della corteccia) sempre con perenni come dicevamo prima


Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio albachiara, OmbradiOmbra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
05/01/2014 06:48
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26666
Grazie, Anemone! Sempre utili questi "ripassi" delle azioni fondamentali. Ogni tanto è bene che ci ripeti la "lezione", così troviamo spiegazioni e soluzioni ai piccoli guai che spesso si ripresentano. Vedendo le immagini delle tue piantine del vivaio ci fai sempre un po' d'invidia, ma poi ci sveli tutti i tuoi trucchi e ci riproviamo anche noi!
Anna
Ringraziano per il messaggio OmbradiOmbra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
08/01/2014 20:09
- ClematisBlu
-
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 6
Progetto Nuovo Giardinetto (con foto)-idee giardino moderno con piante per aiuol #26696
Ciao Alexabcd,
guardando le foto del tuo giardino, fa un proprio venire voglia di rallegrarlo un po'!
Se fosse il mio, farei queste cose:
userei il travertino bianco per delimitare delle aiuole in stile "giardino roccioso", con piante resistenti alla siccità, come piccole perenni o annuali, in spazi geometrici (quadrati-rettangoli, anche a più livelli).
Metterei un arco subito sopra il cancelletto, lasciando che il gelsomino piano piano lo raggiunga con i sui rami, e aggiungendo un'altra pianta rampicante con i fiori (rosa rampicante, lonicera) dotata di innaffiatura automatica.
Il giardino per me non è solo "da vedere" perciò, almeno un angolo di relax lo metterei: siccome gli spazi non ti danno possibilità di fare cene all'aperto, senza che i tuoi vicini sentano tutto quello di cui state parlando (zero privacy), forse non è il caso di usare un gazebo, ma metterei un maxi ombrellone, per dare un po' d'ombra in estate, sotto al quale leggere o bere il caffè, con basamento di piastrelle chiare, e sedie/tavolo in rattan sintetico, colore grigio scuro, per dare il tono "moderno". Sicuramente accompagnerei questi arredi esterni con un vaso alto grigio a sezione quadrata, con una pianta ricadente ricca di fioritura estiva (esempio un gruppo di Surfinie e Verbene, rosse e bianche).
Alla siepe intorno aggiungerei un po' di colore con alcune piante di Photinia rossa, che adoro, perchè sono sempreverdi, con un colore verde dall'estate all'inverno, ma in primavera stupiscono con le nuove foglie che sono rosse! Le comprerei già alte 150 cm e le farei arrivare a circa 200 cm, potandole per fargli mantenere una forma composta.
L'illuminazione è importante, per dare tono al giardino: non vedo punti luce esterni nel tuo. Aggiungerei almeno due faretti a terra oppure uno dei moderni vasi illuminati (sono vasi bianchi opachi e un po' trasparenti, con luce interna, ma sopra ci metti la pianta; costano, ma sono proprio belli!!)
Per i periodi di vacanza: le piante che non voglio muoiano, le metto in vaso, oppure le interro assieme al vaso, perchè così le tiro fuori quando le lascio in custodia dai miei vicini, che gentilmente le tengono innaffiate nei periodi di mia assenza. Naturalmente, il numero deve essere ristretto. Fiori: per quelle in vaso, non c'è problema, ma le altre, a terra, metterei Gazania, Zinnia e Gaillardia, Cosmos, Lavanda e Tagete. Le proteggerei alla base con corteccia e ciottoli, per dare loro ombra e diminuire l'evaporazione dovuta all'esposizione a sud. Poi anche un po' di bulbose primaverili e autunnali insieme, così da alternare i colori, prima e dopo le fioriture estive (tulipani, giacinti, crochi). Metterei un po' di "grain d'eau" per piante, cioè i granuli che trattengono l'acqua nel terreno, sotto alle piante, per aiutarle a sopportare la siccità.
Ciao.
guardando le foto del tuo giardino, fa un proprio venire voglia di rallegrarlo un po'!
Se fosse il mio, farei queste cose:
userei il travertino bianco per delimitare delle aiuole in stile "giardino roccioso", con piante resistenti alla siccità, come piccole perenni o annuali, in spazi geometrici (quadrati-rettangoli, anche a più livelli).
Metterei un arco subito sopra il cancelletto, lasciando che il gelsomino piano piano lo raggiunga con i sui rami, e aggiungendo un'altra pianta rampicante con i fiori (rosa rampicante, lonicera) dotata di innaffiatura automatica.
Il giardino per me non è solo "da vedere" perciò, almeno un angolo di relax lo metterei: siccome gli spazi non ti danno possibilità di fare cene all'aperto, senza che i tuoi vicini sentano tutto quello di cui state parlando (zero privacy), forse non è il caso di usare un gazebo, ma metterei un maxi ombrellone, per dare un po' d'ombra in estate, sotto al quale leggere o bere il caffè, con basamento di piastrelle chiare, e sedie/tavolo in rattan sintetico, colore grigio scuro, per dare il tono "moderno". Sicuramente accompagnerei questi arredi esterni con un vaso alto grigio a sezione quadrata, con una pianta ricadente ricca di fioritura estiva (esempio un gruppo di Surfinie e Verbene, rosse e bianche).
Alla siepe intorno aggiungerei un po' di colore con alcune piante di Photinia rossa, che adoro, perchè sono sempreverdi, con un colore verde dall'estate all'inverno, ma in primavera stupiscono con le nuove foglie che sono rosse! Le comprerei già alte 150 cm e le farei arrivare a circa 200 cm, potandole per fargli mantenere una forma composta.
L'illuminazione è importante, per dare tono al giardino: non vedo punti luce esterni nel tuo. Aggiungerei almeno due faretti a terra oppure uno dei moderni vasi illuminati (sono vasi bianchi opachi e un po' trasparenti, con luce interna, ma sopra ci metti la pianta; costano, ma sono proprio belli!!)
Per i periodi di vacanza: le piante che non voglio muoiano, le metto in vaso, oppure le interro assieme al vaso, perchè così le tiro fuori quando le lascio in custodia dai miei vicini, che gentilmente le tengono innaffiate nei periodi di mia assenza. Naturalmente, il numero deve essere ristretto. Fiori: per quelle in vaso, non c'è problema, ma le altre, a terra, metterei Gazania, Zinnia e Gaillardia, Cosmos, Lavanda e Tagete. Le proteggerei alla base con corteccia e ciottoli, per dare loro ombra e diminuire l'evaporazione dovuta all'esposizione a sud. Poi anche un po' di bulbose primaverili e autunnali insieme, così da alternare i colori, prima e dopo le fioriture estive (tulipani, giacinti, crochi). Metterei un po' di "grain d'eau" per piante, cioè i granuli che trattengono l'acqua nel terreno, sotto alle piante, per aiutarle a sopportare la siccità.
Ciao.
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.