- Messaggi: 10
- Ringraziamenti ricevuti 4
per il mio apiario
04/05/2013 07:05
Autore della discussione
per il mio apiario #25591
ho da poco messo due arnie sul mio terreno,ma il problema è che non anno ombra e sinceramente mettere 4 pali con rete ombregiante non mi piace
vi chiedo un consiglio: una pianta (non necessariamente un albero) che arrivi pure solo ad 1,50 m metro di altezza che presenti queste caratteristiche: che faccia ombra d estate ma d inverno perda le foglie,a crescita moooolto veloce
con fioritura (possibilmente
) che sia adatta a terreni calcarei pieni di sassi,chiedo troppo?
avanti con le idee
![:( :(](/media/kunena/emoticons/sad.png)
![:mmm: :mmm:](/media/kunena/emoticons/squint.gif)
![:evil: :evil:](/media/kunena/emoticons/devil.png)
![:piango: :piango:](/media/kunena/emoticons/419596.gif)
![:green_roll: :green_roll:](/media/kunena/emoticons/green_roll.gif)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/05/2013 07:10
per il mio apiario #25594
Così, di primo acchito, mi viene da consigliarti:
Vitex agnus castus
Hibiscus syriacus
Hibiscus mutabilis
Se poi darai qualche maggiore indicazione riguardo al clima (Umbria è un po' generico), potranno venirmi altre idee.
elle
Vitex agnus castus
Hibiscus syriacus
Hibiscus mutabilis
Se poi darai qualche maggiore indicazione riguardo al clima (Umbria è un po' generico), potranno venirmi altre idee.
![:mazzo: :mazzo:](/media/kunena/emoticons/fiori 3.gif)
Il giardino é la mia palestra e il mio psichiatra.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/05/2013 15:01
Autore della discussione
per il mio apiario #25803
scusate ho avuto problemi col pc, altitudine 500 metri, terreno calcareo, cosa mi consigliate tra: rosmarino, timo o rododentro??
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/05/2013 18:08
per il mio apiario #25807
Qua da me in Sicilia le arnie a volte sono al sole!
Comunque il rododendro è una acidofila e il timo non arriva a quell'altezza.
Il rosmarino devi aspettare perchè possa arrivare a 1 m.
Io consiglio di mettere 4 pali con rete metallica e vite americana Parthenocissus quinquefolia oppure Ipomoea alba velocissima in primavera a coprire e poi scompare in autunno.
Comunque il rododendro è una acidofila e il timo non arriva a quell'altezza.
Il rosmarino devi aspettare perchè possa arrivare a 1 m.
Io consiglio di mettere 4 pali con rete metallica e vite americana Parthenocissus quinquefolia oppure Ipomoea alba velocissima in primavera a coprire e poi scompare in autunno.
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio albachiara
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/05/2013 04:22
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
per il mio apiario #25809
Sì sì: la Vite Americana, se metti una rete, te la nasconde in fretta.
E l'Ipomea fa anche i fiori, ma solo al mattino: se fa troppo sole forte i fiori si chiudono, che io sappia.
E l'Ipomea fa anche i fiori, ma solo al mattino: se fa troppo sole forte i fiori si chiudono, che io sappia.
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
20/05/2013 19:12
- Verdenevada
-
- Offline
- Esperta in progettazione di giardini, in particolare healing gardens
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 202
- Ringraziamenti ricevuti 176
per il mio apiario #25825
Ciao!
Direi che hai solo l'imbarazzo della scelta!! ti faccio qualche nome...
Cytisus scoparius (ginestra dei carbonai)
Cornus sanguinea (sanguinello)
Cotinus coggygria (scotano)
Prunus spinosa (prugnolo) - bellissimo!!
Rosa canina
Laburnum anagyroides (maggiociondolo)
Direi che hai solo l'imbarazzo della scelta!! ti faccio qualche nome...
Cytisus scoparius (ginestra dei carbonai)
Cornus sanguinea (sanguinello)
Cotinus coggygria (scotano)
Prunus spinosa (prugnolo) - bellissimo!!
Rosa canina
Laburnum anagyroides (maggiociondolo)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.