- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a moncherini
02/02/2011 11:19
- anemonenemorosa
-
Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1282
Potare le ortensie è facile! Io le adoro in tutte le stagioni 
In questo articolo potete trovare le poche direttive per potarle con senso
in particolare la macrophylla
che tutti -o quasi- hanno nei propri giardini...
Fatemi sapere
.

In questo articolo potete trovare le poche direttive per potarle con senso

che tutti -o quasi- hanno nei propri giardini...
Fatemi sapere

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/02/2011 16:27
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1304
Ma grazie... adesso capisco... ho individuato nella tua spiegazione tre tipi diversi di ortensie che ho e, solo una potavo correttamente 
le poverine negli anni invece di crescere regredivano
spero di invertire le tendenza e di risolvere.
lo scorso anno, preoccupata per la situazione le ho spostate, creando un aiuola tutta dedicata a loro, sostituendo la terra con del terriccio acido e ricoprendo con cortecce di pino (per la gioia dei gatti... alé).
Se devo essere sincera... non mi sembra abbiano avuto più fortuna.
Ti inserisco una foto della loro vecchia posizione quando erano al secondo anno... il loro periodo migliore
degli altri anni, dal momento che non ho trovato alcuna foto, credo che la fotocamera abbia avuto pietà di loro.
Questa invece è in vaso da 3/4 anni, sono due e credo che questa primavera dovrò o cambiare vaso o trasferirle:
cosa mi consigli??

le poverine negli anni invece di crescere regredivano

spero di invertire le tendenza e di risolvere.
lo scorso anno, preoccupata per la situazione le ho spostate, creando un aiuola tutta dedicata a loro, sostituendo la terra con del terriccio acido e ricoprendo con cortecce di pino (per la gioia dei gatti... alé).
Se devo essere sincera... non mi sembra abbiano avuto più fortuna.
Ti inserisco una foto della loro vecchia posizione quando erano al secondo anno... il loro periodo migliore
degli altri anni, dal momento che non ho trovato alcuna foto, credo che la fotocamera abbia avuto pietà di loro.
Questa invece è in vaso da 3/4 anni, sono due e credo che questa primavera dovrò o cambiare vaso o trasferirle:
cosa mi consigli??
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/02/2011 18:24
- anemonenemorosa
-
Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Autore della discussione
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1305
gloria ha scritto:
Già succedeva anche a me; il bene è accorgersi che qualcosa non va
non perseverare diabolicamente 
Bella la seconda
morire se da me in zona si trovano delle H. arborescens; poi questa specie è bellissima, complimenti; direi che soprattutto questa seconda se la passa bene; mettila in piena terra senza paura, nè particolari accorgimenti (terreno NON calcareo, argilloso senza alcun problema), perchè è una delle più facili da coltivare, si adatta anche a terreni più asciutti ed eventualmente con più sole delle altre ortensie... fa i 3 metri di altezza, quindi dalle spazio, non come hai fatto con quella delle prima foto... 
Per la prima (ortensia macrophylla) ha delle belle foglie verdi (se innaffiate spesso con acqua calcarea in terreno povero potrebbero presentare clorosi) quindi direi che il problema è proprio la potatura... non potare nulla, togli solo i fiori in primavera!
Vedrai che cresceranno (fanno anche i 2 metri); ti servirà contenerla un po’, per non calpestarla
.
Amano comunque la sostanza organica puoi spagere alla base due volte all'anno (primavera ed autunno) del letame maturo, smuovendo in superficie leggermente. Se ortensia macrophylla la metti in piena terra, fai una bella grande buca e sostituisci la terra con torba scura, leca per il drenaggio e letame.
Già succedeva anche a me; il bene è accorgersi che qualcosa non va


Bella la seconda


Per la prima (ortensia macrophylla) ha delle belle foglie verdi (se innaffiate spesso con acqua calcarea in terreno povero potrebbero presentare clorosi) quindi direi che il problema è proprio la potatura... non potare nulla, togli solo i fiori in primavera!
Vedrai che cresceranno (fanno anche i 2 metri); ti servirà contenerla un po’, per non calpestarla

Amano comunque la sostanza organica puoi spagere alla base due volte all'anno (primavera ed autunno) del letame maturo, smuovendo in superficie leggermente. Se ortensia macrophylla la metti in piena terra, fai una bella grande buca e sostituisci la terra con torba scura, leca per il drenaggio e letame.
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
04/02/2011 22:10
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1307
Mi trovo d'accordo su tutto, anche se per la Macrophylla io utilizzo un metodo diverso.
I rami di un anno con la gemma apicale bella grossa non li tocco.
I rami di 2 anni che hanno il fiore secco in cima li accorcio sopra 2 gemme belle gonfie così da fargli fare 2 fiori sullo stesso ramo, posso anche gestire il periodo e il tipo di fioritura: più taglio basso più grande sarà il fiore ma sboccerà più tardi, più alto taglio prima fiorirà anche se con un fiore più piccolo.
I rami di 3 o più anni (quindi anche quelli che hanno fatto la doppia fioritura) li taglio al piede per ringiovanire la pianta.
Va da sè che questo ultimo passaggio è molto relativo allo stato generale della pianta: se vedo molti rami nuovi posso permettermi di tagliare al piede più spesso che con una pianta meno vigorosa, inoltr sto attento a non sformare troppo la forma arrotondata che assume naturalmente l'ortensia.
I rami di un anno con la gemma apicale bella grossa non li tocco.
I rami di 2 anni che hanno il fiore secco in cima li accorcio sopra 2 gemme belle gonfie così da fargli fare 2 fiori sullo stesso ramo, posso anche gestire il periodo e il tipo di fioritura: più taglio basso più grande sarà il fiore ma sboccerà più tardi, più alto taglio prima fiorirà anche se con un fiore più piccolo.
I rami di 3 o più anni (quindi anche quelli che hanno fatto la doppia fioritura) li taglio al piede per ringiovanire la pianta.
Va da sè che questo ultimo passaggio è molto relativo allo stato generale della pianta: se vedo molti rami nuovi posso permettermi di tagliare al piede più spesso che con una pianta meno vigorosa, inoltr sto attento a non sformare troppo la forma arrotondata che assume naturalmente l'ortensia.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
06/02/2011 19:47
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1309
d'accordo con kypos per la potatura, quello che lui descrive è il metodo "ufficiale" anche se non sempre dà gli stessi risultati, soprattutto se si tratta di piante abituate ad altre tecniche
invece per quanto riguarda le modalità di coltivazione dissento da quanto detto nei precedenti post; secondo me le ortensie più che acidofile sono "ombrofile" (ma sarebbe + corretto dire sciafile) ed "umidofile" (ma sarebbe + corretto dire igrofile), quindi piantamole all'ombra in un posto umido o dove ci è comodo bagnarle senza preoccuparci troppo di migliorare il substrato all'impianto (fermo restando che incorporare, e dico incorporare, ovvero miscelare, una bella dose di sostanza organica all'impianto non ha mai fatto male a nessuno)
il metodo suggerito da anemonenemorosa "fai una bella grande buca e sostituisci la terra con torba scura, leca per il drenaggio e letame" secondo me è da evitare, non solo per le ortensie ma per tutte le piante poichè così facendo si realizza un grosso vaso dentro il quale la pianta "fa quel che può" oltre a rischiare di non prosperare affatto perchè non riesce ad allungare le radici oltre le pareti del "vaso"
inoltre con della leca sul fondo della buca si rischia di avere un drenaggio, ed una siccità, eccessiva .... ed infine parliamo male della torba, materiale che ai vari pregi unisce il pessimo difetto di essere molto igrofobo quando asciutto, quindi una pianta inserita in una buca piena di torba realizzata in un terreno argilloso ha moltissime probabilità di morire di sete ai primi caldi
torno a quanto detto sopra: se abbiamo terreni pesanti e vogliamo aggiungere sostanza organica incorporiamo con una vangatura la più profonda possibile letame, torba, compost o qualunque altro materiale organico (anche la suocera, ad es), incorporiamo e misceliamo, ma non facciamo buche svuotate e nuovamente riempite
quanto alla clorosi ferrica, a volte è quasi fisiologico che si manifesti in tarda stagione od in momenti di particolare stress per la pianta (ad es fioritura), ricordiamoci che è facilmente risolvibile con la somministrazione di ferro chelato, acquistabile a poco prezzo in tutti i negozi di giardinaggio et similia
invece per quanto riguarda le modalità di coltivazione dissento da quanto detto nei precedenti post; secondo me le ortensie più che acidofile sono "ombrofile" (ma sarebbe + corretto dire sciafile) ed "umidofile" (ma sarebbe + corretto dire igrofile), quindi piantamole all'ombra in un posto umido o dove ci è comodo bagnarle senza preoccuparci troppo di migliorare il substrato all'impianto (fermo restando che incorporare, e dico incorporare, ovvero miscelare, una bella dose di sostanza organica all'impianto non ha mai fatto male a nessuno)
il metodo suggerito da anemonenemorosa "fai una bella grande buca e sostituisci la terra con torba scura, leca per il drenaggio e letame" secondo me è da evitare, non solo per le ortensie ma per tutte le piante poichè così facendo si realizza un grosso vaso dentro il quale la pianta "fa quel che può" oltre a rischiare di non prosperare affatto perchè non riesce ad allungare le radici oltre le pareti del "vaso"
inoltre con della leca sul fondo della buca si rischia di avere un drenaggio, ed una siccità, eccessiva .... ed infine parliamo male della torba, materiale che ai vari pregi unisce il pessimo difetto di essere molto igrofobo quando asciutto, quindi una pianta inserita in una buca piena di torba realizzata in un terreno argilloso ha moltissime probabilità di morire di sete ai primi caldi
torno a quanto detto sopra: se abbiamo terreni pesanti e vogliamo aggiungere sostanza organica incorporiamo con una vangatura la più profonda possibile letame, torba, compost o qualunque altro materiale organico (anche la suocera, ad es), incorporiamo e misceliamo, ma non facciamo buche svuotate e nuovamente riempite
quanto alla clorosi ferrica, a volte è quasi fisiologico che si manifesti in tarda stagione od in momenti di particolare stress per la pianta (ad es fioritura), ricordiamoci che è facilmente risolvibile con la somministrazione di ferro chelato, acquistabile a poco prezzo in tutti i negozi di giardinaggio et similia
Ringraziano per il messaggio NadiaVi
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
06/02/2011 21:33
- anemonenemorosa
-
Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Autore della discussione
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1310
mex ha scritto:
Interessante mex, puoi spiegarci questo concetto di base in questa sezione del forum? intitolato "come fare la buca per mettere a dimora una nuova pianta" (erbacea/arbusto-rampicante/albero)? così ne parliamo lì? grazie

Secondo me tagliare bassi i rami di soli tre anni di un'ortensia macrophylla, è un delitto
; io taglio bassi rami che hanno almeno il doppio di anni, ricordiamo che sono piante dalla crescita piuttosto lenta. Se invece si vuole contenerla per mancanza di spazio, è un ottimo metodo, ma allora non mettiamo in quel punto una pianta che ha un tale possibile sviluppo.
Interessante mex, puoi spiegarci questo concetto di base in questa sezione del forum? intitolato "come fare la buca per mettere a dimora una nuova pianta" (erbacea/arbusto-rampicante/albero)? così ne parliamo lì? grazie


Secondo me tagliare bassi i rami di soli tre anni di un'ortensia macrophylla, è un delitto


Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
07/02/2011 11:29
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1312
potare le ortensie non è difficile:
basta sapere se sono ortensie che fioriscono sul ramo dell'anno o su quello dell' anno precedente e il gioco è fatto.
le prime si possono potare anche basse ,alle seconde si tolgono al massimo due coppie di gemme ma a me non piace molto scrivere telefonatemi in vivaio ciao
ps. potete andare anche sul sito
basta sapere se sono ortensie che fioriscono sul ramo dell'anno o su quello dell' anno precedente e il gioco è fatto.
le prime si possono potare anche basse ,alle seconde si tolgono al massimo due coppie di gemme ma a me non piace molto scrivere telefonatemi in vivaio ciao

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
07/02/2011 11:56
- anemonenemorosa
-
Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Autore della discussione
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1314
Grazie Rita
Saluto
Saluto

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/02/2011 14:40
- anemonenemorosa
-
Autore della discussione
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Autore della discussione
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1330
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/02/2011 15:08
Potare le ortensie? facile! eppure 1 delle piante più diffuse è spesso fatta a m #1331

che mano pesante! ma chi è passato da li?
cosa prevedi per questa ortensia? in quante stagioni riuscirà a sviluppare la stessa vegetazione? patirà?
Ringraziano per il messaggio grano
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.