- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 12
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera
16/05/2016 18:54
- brunella62
- Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
Riduci
Di più
Autore della discussione
Salve,
ho nel giardino da 2 anni delle heuchere ed heucherelle che si sono ambientate molto bene. Tuttavia noto che crescendo tendono ad allungare il fusto fuori dal terreno assumendo un aspetto disordinato. Inoltre ne ho acquistate ora altre varietà che presentano lo stesso problema ma molto più accentuato. Credo che siano piante più vecchie e deduco che con l'età assumano tutte questo aspetto. Come posso coltivarle negli anni senza che il fusto si allunghi così? Come posso potarle? Coltivo solo piante perenni che mi piace seguire negli anni, vederle modificarsi e crearsi il loro ambiente. Forse le heuchere prendono inesorabilmente quell'aspetto ?
Grazie ! Allego una foto di uno degli ultimi acquisti che mi pare "invecchiata male"
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30600
Salve,
ho nel giardino da 2 anni delle heuchere ed heucherelle che si sono ambientate molto bene. Tuttavia noto che crescendo tendono ad allungare il fusto fuori dal terreno assumendo un aspetto disordinato. Inoltre ne ho acquistate ora altre varietà che presentano lo stesso problema ma molto più accentuato. Credo che siano piante più vecchie e deduco che con l'età assumano tutte questo aspetto. Come posso coltivarle negli anni senza che il fusto si allunghi così? Come posso potarle? Coltivo solo piante perenni che mi piace seguire negli anni, vederle modificarsi e crearsi il loro ambiente. Forse le heuchere prendono inesorabilmente quell'aspetto ?
Grazie ! Allego una foto di uno degli ultimi acquisti che mi pare "invecchiata male"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
20/05/2016 08:56
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30603
Mi dispiace ma non ho esperienza di queste bellissime piante. Aspettiamo di saperne di più.
Ma da quello che sembra non dovrebbero ricacciare da sotto? se così fosse si potrebbe accorciare quella troppo allungata.
Una domanda ancora: in che tipo di terreno le tieni?
Ma da quello che sembra non dovrebbero ricacciare da sotto? se così fosse si potrebbe accorciare quella troppo allungata.
Una domanda ancora: in che tipo di terreno le tieni?
E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
20/05/2016 15:20
- anemonenemorosa
- Offline
- Administrator
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30606
Ciao Brunella, bentrovata... ti prego di aggiungere i dati di riferimento al luogo climatico di provenienza, nel
tuo profilo
, che devi compilare dopo che sei loggata, come da
regolamento
.
Le heuchera quando regrediscono in questo modo vanno divise (succede a tutte, non è una pianta da piantare e dimenticare ), dal cespo centrale vanno staccati i secondari, e ripiantati singolarmente...anche se hanno solo il fittone a forma di carota, con poche o senza radici. Ripiantate con le prime foglie che spuntano a filo terra (tutto il gambo coperto anche se privo di radici...formerà radici successivamente al trapianto. Cimare no...da legno troppo vecchio basale non ricacciano
Quelle che ritengo migliori e più durevoli sono queste che coltivo Ve ne sono anche altre, ovviamente ...bisogna informarsi bene prima di acquistare.
Ecco la foto presa in prestito a gardentherapy.ca/ di heuchera divisa.
ps. possono temere anche l'oziorrinco come tutte le saxifragaceae, ma vedresti 'implodere' le foglie, tutta la pianta moscia... (le larve si nutrono di radici dalla fine dell'estate alla primavera), in questo caso consiglio l'uso di nematodi parassiti
Le heuchera quando regrediscono in questo modo vanno divise (succede a tutte, non è una pianta da piantare e dimenticare ), dal cespo centrale vanno staccati i secondari, e ripiantati singolarmente...anche se hanno solo il fittone a forma di carota, con poche o senza radici. Ripiantate con le prime foglie che spuntano a filo terra (tutto il gambo coperto anche se privo di radici...formerà radici successivamente al trapianto. Cimare no...da legno troppo vecchio basale non ricacciano
Quelle che ritengo migliori e più durevoli sono queste che coltivo Ve ne sono anche altre, ovviamente ...bisogna informarsi bene prima di acquistare.
Ecco la foto presa in prestito a gardentherapy.ca/ di heuchera divisa.
ps. possono temere anche l'oziorrinco come tutte le saxifragaceae, ma vedresti 'implodere' le foglie, tutta la pianta moscia... (le larve si nutrono di radici dalla fine dell'estate alla primavera), in questo caso consiglio l'uso di nematodi parassiti
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
21/05/2016 10:00
- brunella62
- Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
Riduci
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 12
Autore della discussione
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30609
È un terreno sub acido, dove ho aggiunto molto terriccio da giardino. Molto permeabile ma che tengo sempre piuttosto umido. Ci crescono spontaneamente viole odorose.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
21/05/2016 10:19
- brunella62
- Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
Riduci
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 12
Autore della discussione
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30611
Non riesco ad inserire i dati sul mio profilo
La zona climatica è 9A 9B. È un terreno di arenaria in provincia di Roma, verso l'appennino. A 600 metri di altezza.
Grazie della risposta! Spero comunque si non doverle dividere troppo frequentemente . In effetti quelle che ho da 2 anni non si sono invecchiate tanto.
La zona climatica è 9A 9B. È un terreno di arenaria in provincia di Roma, verso l'appennino. A 600 metri di altezza.
Grazie della risposta! Spero comunque si non doverle dividere troppo frequentemente . In effetti quelle che ho da 2 anni non si sono invecchiate tanto.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/05/2016 18:07
- anemonenemorosa
- Offline
- Administrator
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30614
Per il profilo devi fare
così (clicca per le istruzioni)
Per la divisione dovrai valutare tu quando lo necessitano
Per la divisione dovrai valutare tu quando lo necessitano
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio brunella62
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/06/2016 11:34
- albachiara
- Offline
- Premium Member
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30690
Scusate se mi infilo nella vostra discussione:
in quale periodo dell'anno è meglio fare queste divisioni?
(anch'io ho visto con le mie lo stesso problema estetico).
Fino ad ora ho ovviato aggiungendo terriccio per coprire, ma ora il risultato è una montagnola!
in quale periodo dell'anno è meglio fare queste divisioni?
(anch'io ho visto con le mie lo stesso problema estetico).
Fino ad ora ho ovviato aggiungendo terriccio per coprire, ma ora il risultato è una montagnola!
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/06/2016 16:07
- brunella62
- Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
Riduci
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 12
Autore della discussione
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30692
io ho diviso e ripiantato una "Milan" una settimana fa. Ancora non capisco bene come sta andando. Ci sono foglioline piccole in buono stato ma le più grandi si sono seccate
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
21/06/2016 12:04
- anemonenemorosa
- Offline
- Administrator
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30696
Normalissimo, quando le divido in genere le più grandi le rimuovo subito, perchè è probabile che seccheranno come è successo...(e in ogni caso più foglie attaccate ci sono alle talee più la porzione perde acqua...). Se le foglie centrali giovani stanno spuntando e stanno bene... va tutto bene
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
07/07/2016 16:52
- brunella62
- Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
Riduci
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 12
Autore della discussione
eh, sapevo che non sono brava con i trapianti...
La povera Milan mi ha lasciato. Credo di aver sbagliato lasciandola all'aperto. Forse avrei dovuto tenerla in un luogo chiuso e non molto luminoso?
A questo punto con le peperomie non mi azzardo. Forse è preferibile aspettare l'autunno?
heuchere troppo cresciute - divisione heuchera #30719
eh, sapevo che non sono brava con i trapianti...
La povera Milan mi ha lasciato. Credo di aver sbagliato lasciandola all'aperto. Forse avrei dovuto tenerla in un luogo chiuso e non molto luminoso?
A questo punto con le peperomie non mi azzardo. Forse è preferibile aspettare l'autunno?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.