- Messaggi: 65
- Ringraziamenti ricevuti 17
Balcone: dilemma esposizione
29/04/2013 12:55
Autore della discussione
Balcone: dilemma esposizione #25500
Quante idee su cui meditare!
Sul balcone c'è poco vento, quindi non credo di avere problemi in questo senso.
I rampicanti mi tentano, ma non voglio sforacchiare il muro... almeno fino a quando resterà in vita il progetto di una casa nuova (con giardino, ovviamente!).
Per il momento ho piantato il rizoma di fior di loto nella tinozza che, quando si deciderà a smettere di piovere, prenderà sole tutto il giorno o quasi.
Poi ho un Viburnum opulus, che al momento staziona sull'altro balcone, rivolto a ovest, ma che posso sempre spostare.
Mi piacerebbe realizzare qualche composizione in vaso, abbinando 2 o 3 piante che possano vivere bene insieme, ma forse sono troppo alle prime armi per lanciarmi in cose complicate.
Insomma: idee confuse!!!
Sul balcone c'è poco vento, quindi non credo di avere problemi in questo senso.
I rampicanti mi tentano, ma non voglio sforacchiare il muro... almeno fino a quando resterà in vita il progetto di una casa nuova (con giardino, ovviamente!).
Per il momento ho piantato il rizoma di fior di loto nella tinozza che, quando si deciderà a smettere di piovere, prenderà sole tutto il giorno o quasi.
Poi ho un Viburnum opulus, che al momento staziona sull'altro balcone, rivolto a ovest, ma che posso sempre spostare.
Mi piacerebbe realizzare qualche composizione in vaso, abbinando 2 o 3 piante che possano vivere bene insieme, ma forse sono troppo alle prime armi per lanciarmi in cose complicate.
Insomma: idee confuse!!!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/04/2013 15:27
Autore della discussione
Balcone: dilemma esposizione #25522
Oggi ho comprato un Myosotis e una Impatiens Nuova Guinea. C'entrano col mio balcone? Non so, però erano carine 
Poi ho rubato 3 rametti di ortensia a mia zia, due verdi, quindi giovani, e uno con una parte legnosa, quindi più vecchio... li ho interrati in vasetti con sabbia e terra mischiate, all'insegna dell'improvvisazione!
Di sicuro il periodo sarà sbagliato, e il miscuglio di sabbia e terra pure
E sto riconsiderando l'idea dei rampicanti, quasi quasi... voi che ne dite?

Poi ho rubato 3 rametti di ortensia a mia zia, due verdi, quindi giovani, e uno con una parte legnosa, quindi più vecchio... li ho interrati in vasetti con sabbia e terra mischiate, all'insegna dell'improvvisazione!
Di sicuro il periodo sarà sbagliato, e il miscuglio di sabbia e terra pure

E sto riconsiderando l'idea dei rampicanti, quasi quasi... voi che ne dite?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/04/2013 16:20
Balcone: dilemma esposizione #25523
Niente paura importante abbinare piante con esigenze simili! se ti può aiutare puoi dare uno sguardo a questo articolo oppure a questo

Sapessi quante ne ho abbinate io anche sbagliando!

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio OmbradiOmbra, vanesiax
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/04/2013 16:28
Autore della discussione
Balcone: dilemma esposizione #25525
È proprio da quei bellissimi articoli che mi è venuta voglia di provare! Una sola di quelle composizioni vale una serie di vasi monopianta un po' banali...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
30/04/2013 17:11
Balcone: dilemma esposizione #25526



Vanessa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
01/05/2013 07:08
Autore della discussione
Balcone: dilemma esposizione #25530
Potrei quindi usare il Myosotis insieme a una pianta un po' più alta, per esempio...
Bellissimo il caprifoglio, chissà se nel giardino dei miei genitori c'è ancora... potrei lanciarmi in un'altra talea secondo il metodo "a caso"
Anche a me piace il bianco, infatti il loto che ho scelto è uno Shirokunshi.
Quello che mi manca, per questo benedetto balcone, è una visione d'insieme del progetto... però, essendo all'inizio andrò un po' a tentoni!
Bellissimo il caprifoglio, chissà se nel giardino dei miei genitori c'è ancora... potrei lanciarmi in un'altra talea secondo il metodo "a caso"

Anche a me piace il bianco, infatti il loto che ho scelto è uno Shirokunshi.
Quello che mi manca, per questo benedetto balcone, è una visione d'insieme del progetto... però, essendo all'inizio andrò un po' a tentoni!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
05/05/2013 06:09
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Balcone: dilemma esposizione #25615
Se non hai fretta ma ti vuoi semplicemente divertire,
il metodo delle talee è perfetto.
Nella bella stagione le piante rigogliose buttano i rami fuori dai giardini ed una spanna di ramo prelevata con le forbici non danneggia nessuna pianta. Magari fai attenzione che non ci sia il cartello "Attenti al cane".
Un vaso pronto con terra mista a sabbia accoglie le talee e le annaffiature, all'inizio in ombra, fanno il resto.
Se attecchisce hai una nuova pianta a costo zero.
Se cresceva nel tuo paese vuol dire che è adatta al tuo clima.
Se non attecchisce prova in un'altra stagione.
Io all'inizio ho fatto così.
Per le annuali o le biennali uso i semi, che costano poco e bastano per parecchi vasi.
Poi ho trovato amici che condividono i semi avanzati (se non hai un giardino una bustina di semi è... troppa!).
Il Caprifoglio, che vuole il piede all'ombra ma fiorisce al sole, è perfetto dietro un muretto. E' comunque "scapigliato" e butta i rami di qua e di là come un ragazzaccio annoiato che si stiracchia. Ma fa fiori molto profumati.
A me le talee di Ortensia e di Caprifoglio sono attecchite anche senza ormoni radicanti, solo ficcandone alcune nel terriccio. Direi che mi sono atteccchite all'80%.
Buon divertimento!
N.B.: Non sono un'esperta, solo ti ho raccontato le mie esperienze.
il metodo delle talee è perfetto.
Nella bella stagione le piante rigogliose buttano i rami fuori dai giardini ed una spanna di ramo prelevata con le forbici non danneggia nessuna pianta. Magari fai attenzione che non ci sia il cartello "Attenti al cane".

Un vaso pronto con terra mista a sabbia accoglie le talee e le annaffiature, all'inizio in ombra, fanno il resto.

Se attecchisce hai una nuova pianta a costo zero.
Se cresceva nel tuo paese vuol dire che è adatta al tuo clima.

Se non attecchisce prova in un'altra stagione.
Io all'inizio ho fatto così.
Per le annuali o le biennali uso i semi, che costano poco e bastano per parecchi vasi.
Poi ho trovato amici che condividono i semi avanzati (se non hai un giardino una bustina di semi è... troppa!).
Il Caprifoglio, che vuole il piede all'ombra ma fiorisce al sole, è perfetto dietro un muretto. E' comunque "scapigliato" e butta i rami di qua e di là come un ragazzaccio annoiato che si stiracchia. Ma fa fiori molto profumati.
A me le talee di Ortensia e di Caprifoglio sono attecchite anche senza ormoni radicanti, solo ficcandone alcune nel terriccio. Direi che mi sono atteccchite all'80%.
Buon divertimento!
N.B.: Non sono un'esperta, solo ti ho raccontato le mie esperienze.
Anna
Ringraziano per il messaggio OmbradiOmbra, Bruna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
05/05/2013 13:00
Autore della discussione
Balcone: dilemma esposizione #25619
Grazie Albachiara!
In effetti le talee mi sembrano un buon sistema per non spendere un occhio della testa, visto quello che costano le piante e, soprattutto i vasi (di quelli putroppo non si può fare a meno)!
Il dubbio relativo a i rampicanti è che non diventino enormi... lo spazio che potrei dedicare loro è limitato, infatti.
Si tratterebbe delle due pareti laterali del balcone, che sono entrambe parzialmente occupate, rispettviamente, da un armadio e da una porta-finestra.
Ci sarebbero insomma:
- una porzione di muro larga 75 cm di fianco all'armadio (qui ci starebbe bene il caprifoglio, perchè avrebbe il vaso ombreggiato dal muretto e la chioma al sole, rivolta a ovest)
- un altro "pezzo" di muro largo 80 cm di fianco alla porta-finestra e rivolto a est
Ha senso pensare a un rampicante, o gli spazi sono insufficienti?
In effetti le talee mi sembrano un buon sistema per non spendere un occhio della testa, visto quello che costano le piante e, soprattutto i vasi (di quelli putroppo non si può fare a meno)!
Il dubbio relativo a i rampicanti è che non diventino enormi... lo spazio che potrei dedicare loro è limitato, infatti.
Si tratterebbe delle due pareti laterali del balcone, che sono entrambe parzialmente occupate, rispettviamente, da un armadio e da una porta-finestra.
Ci sarebbero insomma:
- una porzione di muro larga 75 cm di fianco all'armadio (qui ci starebbe bene il caprifoglio, perchè avrebbe il vaso ombreggiato dal muretto e la chioma al sole, rivolta a ovest)
- un altro "pezzo" di muro largo 80 cm di fianco alla porta-finestra e rivolto a est
Ha senso pensare a un rampicante, o gli spazi sono insufficienti?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
14/05/2013 12:57
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Balcone: dilemma esposizione #25762
Dipende dalla scelta del rampicante!
Per esperienza personale ti sconsiglio Vita del Canada, Edera a foglie grandi e Glicine:
crescono troppo e troppo in fretta.
Il Caprifoglio tende a crescere più in cima e a spogliarsi in basso, ma non soffre le potature,
quindi io quando lo poto ficco sempre nel terreno dei rametti-talee,
così ricresce sempre qualcosa anche in basso.
Nella mia foto il caprifoglio è quello a sinistra in alto, fotografato in Maggio.
Fa fiori biachi profumati, ma esistono varietà a fiore giallo o rosa-rosso.
Ho un'ederina verde chiaro che cresce più lenta e più discreta dell'edera a foglie grandi.
Credo si chiami Hedera Helix ma non ne sono sicura, dato che ne ho raccolto una tale per strada.
Qualunque Edera non soffre le potature e le si dà qualsiasi forma si voglia.
Altre esperienze non ne ho. Spero qualcun altro ti consigli al meglio.
Per esperienza personale ti sconsiglio Vita del Canada, Edera a foglie grandi e Glicine:
crescono troppo e troppo in fretta.
Il Caprifoglio tende a crescere più in cima e a spogliarsi in basso, ma non soffre le potature,
quindi io quando lo poto ficco sempre nel terreno dei rametti-talee,
così ricresce sempre qualcosa anche in basso.
Nella mia foto il caprifoglio è quello a sinistra in alto, fotografato in Maggio.

Fa fiori biachi profumati, ma esistono varietà a fiore giallo o rosa-rosso.
Ho un'ederina verde chiaro che cresce più lenta e più discreta dell'edera a foglie grandi.
Credo si chiami Hedera Helix ma non ne sono sicura, dato che ne ho raccolto una tale per strada.
Qualunque Edera non soffre le potature e le si dà qualsiasi forma si voglia.
Altre esperienze non ne ho. Spero qualcun altro ti consigli al meglio.
Anna
Ringraziano per il messaggio Bruna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/06/2013 12:29
Autore della discussione
Balcone: dilemma esposizione #25928
Rieccomi!
Ho deciso di volere fortemente un caprifoglio, e ho trovato diversi luoghi dove prendere dei rametti con cui fare delle talee.
Ho una fioriera lunga 70 cm, larga 35 e alta 30, in cui sto per mettere a dimora 3 alstroemerie che mi sono state regalate ieri.
Questa fioriera potrebbe essere una buona sistemazione anche per il caprifoglio, in modo da trovarmi, quando questo sarà cresciuto, con una macchia fiorita anche alla base, o lo spazio non sarebbe sufficiente?
L'idea delle "associazioni" mi intriga molto, ma ho paura di far soffocare le piante, non avendolo mai fatto prima!!!
Grazie mille, come sempre
Bruna
Ho deciso di volere fortemente un caprifoglio, e ho trovato diversi luoghi dove prendere dei rametti con cui fare delle talee.
Ho una fioriera lunga 70 cm, larga 35 e alta 30, in cui sto per mettere a dimora 3 alstroemerie che mi sono state regalate ieri.
Questa fioriera potrebbe essere una buona sistemazione anche per il caprifoglio, in modo da trovarmi, quando questo sarà cresciuto, con una macchia fiorita anche alla base, o lo spazio non sarebbe sufficiente?
L'idea delle "associazioni" mi intriga molto, ma ho paura di far soffocare le piante, non avendolo mai fatto prima!!!
Grazie mille, come sempre

Bruna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.