- Messaggi: 45
- Ringraziamenti ricevuti 15
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone)
21/02/2011 20:52
Autore della discussione
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #1430
anche Stipa gigantea può stare in vaso, basta avere un vaso abbastanza grosso
oppure abbracciare la filosofia bonsai; il mio giardino, se continuerà a vivere nel tempo è destinato a diventare un giardino bonsai, nessuna delle piante che vi coltivo ha spazio a sufficienza per "esprimersi" completamente e, se vive e fiorisce adeguatamente, è perchè il sottoscritto si prodiga in acqua e fertilizzanti
....ma veniamo alla domanda di anemonenemorosa....
bulbose: Fritillaria assyriaca, molti Allium e poi i tulipani, soprattutto le specie botaniche spesso sono al disotto dei 20 cm (cercare nei siti bulbofili, per commercio o per passione)
perenni: personalmente ritengo che la famiglia delle Saxifragaceae sia bella ricca di nanità adatte alle più svariate situazioni (una per tutte, Saxifraga stolonifera) e poi le varie succulente tipo Sedum, Sempervivum, Delosperma, etc.
arbusti: Thymus capitatum, Chamaecyparis obtusa nana gracilis
rampicanti: Ampelopsis brevipedunculata "Elegans"
beh...per intanto mi son venute in mente queste, magari nei prossimi giorni ho qualche altra immaginazione


....ma veniamo alla domanda di anemonenemorosa....
bulbose: Fritillaria assyriaca, molti Allium e poi i tulipani, soprattutto le specie botaniche spesso sono al disotto dei 20 cm (cercare nei siti bulbofili, per commercio o per passione)
perenni: personalmente ritengo che la famiglia delle Saxifragaceae sia bella ricca di nanità adatte alle più svariate situazioni (una per tutte, Saxifraga stolonifera) e poi le varie succulente tipo Sedum, Sempervivum, Delosperma, etc.
arbusti: Thymus capitatum, Chamaecyparis obtusa nana gracilis
rampicanti: Ampelopsis brevipedunculata "Elegans"
beh...per intanto mi son venute in mente queste, magari nei prossimi giorni ho qualche altra immaginazione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
21/02/2011 21:32
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #1432
Grazie mex, molto interessante...
...pendiamo dalle tue labbra un po' come un fiore di Corylus dal ramo di febbraio (così mi sento all'altezza nel risponderti
)
aggiungi pure quello che vuoi quando vuoi!!! 
ps:mex ha scritto:ihhihihihi
...pendiamo dalle tue labbra un po' come un fiore di Corylus dal ramo di febbraio (così mi sento all'altezza nel risponderti



ps:mex ha scritto:ihhihihihi
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
11/05/2011 19:25
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #2312
bello e ricco, ma che lavoro ciclopico!
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
11/05/2011 19:29
Autore della discussione
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #2313
ciclopico? ma và!!!!!! basta conoscere degli abili fabbri
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/12/2011 21:08
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #12451
Ciao Mex, ho letto con estremo interesse il tuo articolo ma a me mancherebbe un dato fondamentale, non so se mi sia sfuggito: l'ubicazione di tutto questo bell'allestimento. Vivo in zona 7a-7b e mi piacerebbe sapere quante e quali di queste piante potrebbero ben sopravvivere agli inverni rigidi di qua, ce ne sono molte che non conoscevo e mi piacciono tantissimo!
Grazie se mi vorrai rispondere
Loredana
Grazie se mi vorrai rispondere

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/12/2011 21:43
Autore della discussione
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #12453
ciao loredana e grazie per il tuo interesse.....io, ed il mio giardino, viviamo nel centro di torino, non saprei dirti quale sia la corrispondente zona usda, codici e codicilli mi han sempre fatto venire un po' di mal di testa, diciamo che come minime invernali si può scendere fino a -5 occasionalmente e magari fino a +35 in estate, ovvio che su tutto questo gioca il fattore urbano, muri che raccolgono calore e riscaldamenti che emettono fumi
detto questo, ci sono piante per ogni ambiente ed ogni zona, la tecnica che io ho utilizzato può andare ovunque ed ospitare qualsivoglia specie
detto questo, ci sono piante per ogni ambiente ed ogni zona, la tecnica che io ho utilizzato può andare ovunque ed ospitare qualsivoglia specie
Ringraziano per il messaggio anemonenemorosa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/12/2011 22:46
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #12458
Torino fino a - 5°? Pensavo ci facesse più freddo, ma hai ragione, probabilmente è anche l'effetto del riscaldamemto urbano. Da me la temperatura arriva più o meno ai -10°.
Grazie Mex (Tex?
) Buonanotte Loredana
Grazie Mex (Tex?


Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
06/01/2016 07:36
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #30378
Che bello!
Ma nella scelta delle piante (che mi pare eterogenea), come ti sei orientata?
Io purtroppo sono una grande amante dei fiori e vivo in una zona molto verde, con molta umidità e poco sole. La mia paura infatti è che tutte queste piante possano causare umidità al vicino di sotto.
Ma nella scelta delle piante (che mi pare eterogenea), come ti sei orientata?
Io purtroppo sono una grande amante dei fiori e vivo in una zona molto verde, con molta umidità e poco sole. La mia paura infatti è che tutte queste piante possano causare umidità al vicino di sotto.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
06/01/2016 17:59
Autore della discussione
le jardin suspendu (il mio giardino in balcone) #30381
la scelta delle piante è stata abbastanza casuale, vi ho messo il "meglio" del mio ex vivaio e poi quando trovo qualche specie che mi piace provo.......
nessun problema per l'umidità sulla testa del vicino, le vasche sono appese all'esterno del balcone e l'acqua di drenaggio è canalizzata nelle gronde
nessun problema per l'umidità sulla testa del vicino, le vasche sono appese all'esterno del balcone e l'acqua di drenaggio è canalizzata nelle gronde
Ringraziano per il messaggio anemonenemorosa
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.