- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 0
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino
15/11/2010 20:07
- Pierangelo
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #656
Spero di stare scrivendo nel posto giusto, se non e' così chiedo scusa e l'amministratrice si curera' di spostare questa discussione 
Il comune dove risiedo sta fornendo in comodato d'uso gratuito a chi ha un giardino e ne fa richiesta, una compostiera.
Io l'ho presa, ma non ho idea di cosa sia (o meglio, l'ho scoperto leggendo le istruzioni...) ma soprattutto non ho idea di come funzioni...
Sono sicuro che tutti voi sapete benissimo cosa sia e come funziona, girando in rete sto trovando una mare di informazioni, ma qualcuno riesce a darmi le famose 4 dritte che mi permettono di partire bene? per esempio, va posizionata sulla terra o anche sul pavimento?
Grazie!

Il comune dove risiedo sta fornendo in comodato d'uso gratuito a chi ha un giardino e ne fa richiesta, una compostiera.
Io l'ho presa, ma non ho idea di cosa sia (o meglio, l'ho scoperto leggendo le istruzioni...) ma soprattutto non ho idea di come funzioni...
Sono sicuro che tutti voi sapete benissimo cosa sia e come funziona, girando in rete sto trovando una mare di informazioni, ma qualcuno riesce a darmi le famose 4 dritte che mi permettono di partire bene? per esempio, va posizionata sulla terra o anche sul pavimento?
Grazie!
"se vuoi sederti nel posto piu' comodo della casa... sposta il cane!"
"l'uomo non merita il cane"
"l'uomo non merita il cane"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
15/11/2010 22:51
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #657
Dipende dal tipo di compostiera.
Il segreto per ottenere un buon compost è permettere un'ottima ossigenazione del tutto. Per questo oltre ad alternare strati di materia organica compatta (sfalci d'erba) a strati a maglia più larga (ramaglie), tutto il cumulo dovrebbe non esser a contatto col suolo per permettere all'aria di entrare dal basso a causa di una sorta di effetto camino. Se la compostiera non ha un doppio fondo rialzato ti consiglio di appoggiarla sopra a un bancale di legno, altrimenti se ha un fondo aperto rialzato va bene così!
Ovviamente se il compost lo si vuole fare in cumulo o in una fossa il discorso è diverso.
Il segreto per ottenere un buon compost è permettere un'ottima ossigenazione del tutto. Per questo oltre ad alternare strati di materia organica compatta (sfalci d'erba) a strati a maglia più larga (ramaglie), tutto il cumulo dovrebbe non esser a contatto col suolo per permettere all'aria di entrare dal basso a causa di una sorta di effetto camino. Se la compostiera non ha un doppio fondo rialzato ti consiglio di appoggiarla sopra a un bancale di legno, altrimenti se ha un fondo aperto rialzato va bene così!
Ovviamente se il compost lo si vuole fare in cumulo o in una fossa il discorso è diverso.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/11/2010 07:53
- Pierangelo
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 0
Autore della discussione
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #658
Questa e' la compostiera: www.mattiussiecologia.com/home_life/compostaggio/composter_310/composter_310
Posso iniziare a metter dentro le mele cadute dagli alberi?
Grazie Kypos!
Posso iniziare a metter dentro le mele cadute dagli alberi?
Grazie Kypos!
"se vuoi sederti nel posto piu' comodo della casa... sposta il cane!"
"l'uomo non merita il cane"
"l'uomo non merita il cane"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/11/2010 09:02
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #659
Come immaginavo è una compostiera "moderna", infatti nella scheda del prodotto si vede la sezione dove è illustrato il sistema per far circolare l'aria all'interno senza dover tenere la compostiera sollevata da terra.
Quindi vai sul sicuro e appoggiala pure dove vuoi.
Resta valido però il concetto di mischiare frazione umida e compatta a una frazione secca che permetta un buon movimento dell'aria all'interno del cumulo.
Quindi vai sul sicuro e appoggiala pure dove vuoi.
Resta valido però il concetto di mischiare frazione umida e compatta a una frazione secca che permetta un buon movimento dell'aria all'interno del cumulo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/11/2010 09:14
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #660
Ciao 
Il fatto di areare il compost come ha detto kypos è la prima regola; però a mio parere è meglio lasciarlo a contatto del suolo, in quanto lo scambio con esso è utile.
Il tuo compost è uguale al mio e in questa immagine tratta dal libretto di istruzioni possiamo vedere l'"effetto camino" di cui parla kypos:
Sia in caso di fossa scavata nel terreno che di composter come il tuo i vermi più avanti nel processo si muoveranno dentro e fuori depositando i loro resti e aerando il tutto così come il terreno nelle vicinanze. Attirarerà inoltre un sacco di altre creature aumentando l’attività microbica nel nostro giardino.
Inoltre la terra sotto aiuterà il processo di decomposizione.
Per quel che riguarda l'ossigenazione, in genere il compost va rivoltato per bene ogni tanto (con forca o un areatore come quello in dotazione), ma in effetti con queste compostiere chiuse risulta difficile; io ho aggiunto dei buchi col trapano su tutta la superficie esterna:
Poi partirei con un fondo grossolano di parti di rami, fascine di legno (e non mele), per conservare aperto il fondo forato sul fondo; comunque è bene mantenere il contenuro ben poroso e attenersi a 4 parti marroni e 1 parte verde. Il marrone: bastoni, rametti, foglie secche, il verde: fresche foglie verdi, scarti di cucina (l’umido, insomma).

Il fatto di areare il compost come ha detto kypos è la prima regola; però a mio parere è meglio lasciarlo a contatto del suolo, in quanto lo scambio con esso è utile.
Il tuo compost è uguale al mio e in questa immagine tratta dal libretto di istruzioni possiamo vedere l'"effetto camino" di cui parla kypos:
Sia in caso di fossa scavata nel terreno che di composter come il tuo i vermi più avanti nel processo si muoveranno dentro e fuori depositando i loro resti e aerando il tutto così come il terreno nelle vicinanze. Attirarerà inoltre un sacco di altre creature aumentando l’attività microbica nel nostro giardino.
Inoltre la terra sotto aiuterà il processo di decomposizione.
Per quel che riguarda l'ossigenazione, in genere il compost va rivoltato per bene ogni tanto (con forca o un areatore come quello in dotazione), ma in effetti con queste compostiere chiuse risulta difficile; io ho aggiunto dei buchi col trapano su tutta la superficie esterna:
Poi partirei con un fondo grossolano di parti di rami, fascine di legno (e non mele), per conservare aperto il fondo forato sul fondo; comunque è bene mantenere il contenuro ben poroso e attenersi a 4 parti marroni e 1 parte verde. Il marrone: bastoni, rametti, foglie secche, il verde: fresche foglie verdi, scarti di cucina (l’umido, insomma).
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio vanesiax
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/11/2010 13:38
- Pierangelo
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 0
Autore della discussione
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #661
Sapevo di poter contare sulle vostre preziose esperienze!!! per i buchi magari aspetto un po', sono sempre molto restio a modificare qualcosa.. se nasce in un modo, un motivo deve pur esserci, o no?

"se vuoi sederti nel posto piu' comodo della casa... sposta il cane!"
"l'uomo non merita il cane"
"l'uomo non merita il cane"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
16/11/2010 15:48
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #662
io ho la compostiera da diversi anni e mi produco da sola un eccellente compost, di cui le mie piante sono molto golose... 
Però devo dire che all'inizio per entrare in produzione mi ci è voluto un anno e mezzo, il compost non si fa in 2 o 3 mesi. Io ho usato anche un attivatore di compostaggio, lo si trova in vendita nei consorzi agrari o negozi di articoli per giarinaggio.
Normalmente uso mettere rametti triturati, bucce di frutta e verdura, fondi di caffè o tè, sfalci e potature varie del giardino.

Però devo dire che all'inizio per entrare in produzione mi ci è voluto un anno e mezzo, il compost non si fa in 2 o 3 mesi. Io ho usato anche un attivatore di compostaggio, lo si trova in vendita nei consorzi agrari o negozi di articoli per giarinaggio.
Normalmente uso mettere rametti triturati, bucce di frutta e verdura, fondi di caffè o tè, sfalci e potature varie del giardino.
Sono innamorata della vita!
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/11/2010 07:27
- Pierangelo
-
Autore della discussione
- Offline
- Visitatore
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 52
- Ringraziamenti ricevuti 0
Autore della discussione
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #663
Grazie Ghislaine, devo proprio potare un caco ed i suoi rametti mi sembrano l'ideale come primo strato.
"se vuoi sederti nel posto piu' comodo della casa... sposta il cane!"
"l'uomo non merita il cane"
"l'uomo non merita il cane"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
17/11/2010 08:51
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #666
Per chi è interessato pubblico la tabella del libretto di "istruzioni" (basta cliccarci su per vederla ingrandita) che indica quali scarti/ rifiuti verdi e non, sostanze, inserire:
Aggiungo (visto che Pierangelo ce li ha) che le deiezioni di cani e gatti possono infatti essere aggiunte al compost. Sono appunto ricche di azoto e le feci possono essere utilizzate come fertilizzanti (non direttamente appena espulse).
Le feci di un animale carnivoro per essere utilizzate come fertilizzante, devono essere compostate con altri materiali. Viene trasformato in compost mescolato con altri materiali naturali come suggerito nella tabella e abbattute nel tempo (4/6 mesi almeno in condizioni ottimali, più realistici i tempi suggeriti da ghislaine).
Il problema è invece l'igienizzazione; il nostro cumulo o compostiera deve raggiungere la temperatura sufficiente (55/65°C) per una buona igienizzazione, per far questo è necessario un gran quantitativo di materiale fresco, che produca calore e più semplicemente temperature e radiazione solare estiva.
Aggiungo (visto che Pierangelo ce li ha) che le deiezioni di cani e gatti possono infatti essere aggiunte al compost. Sono appunto ricche di azoto e le feci possono essere utilizzate come fertilizzanti (non direttamente appena espulse).
Le feci di un animale carnivoro per essere utilizzate come fertilizzante, devono essere compostate con altri materiali. Viene trasformato in compost mescolato con altri materiali naturali come suggerito nella tabella e abbattute nel tempo (4/6 mesi almeno in condizioni ottimali, più realistici i tempi suggeriti da ghislaine).
Il problema è invece l'igienizzazione; il nostro cumulo o compostiera deve raggiungere la temperatura sufficiente (55/65°C) per una buona igienizzazione, per far questo è necessario un gran quantitativo di materiale fresco, che produca calore e più semplicemente temperature e radiazione solare estiva.
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
18/11/2010 15:04
Compostiera /compostaggio /compostiere /composter da giardino #667
io le feci dei miei cani e gatti non le metto in compostiera.
Sono innamorata della vita!
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
www.facebook.com/pages/Il-Giardino-delle-fate/427372667353822?ref=hl
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.